giovedì 13 ottobre 2022

Confessioni a notte inoltrata

È una sensazione difficile da descrivere. Ma anche se sei in braccio a Morfeo e stai facendo sogni bellissimi o sei imprigionato in incubi da cui è impossibile scappare capisci immediatamente che quello che stai subendo è l'effetto ondulatorio del terremoto! E non il dondolio della persona amata.

La sveglia segna le “00:51”.

Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) il sisma ha avuto ipocentro a 36 km di profondità ed epicentro in mare, davanti Catanzaro Lido.


Mi giro nel letto E, non avvertendo altri movimenti, mi accingo a riprendere il sogno dal punto in cui è stato interrotto cosciente dell'eventuale concorso di colpa per non essermi precipitato fuori casa nel mezzo della notte, confidando nella capacità tecnica dell'edificio costruito in cemento armato modulare antisismico.


mercoledì 12 ottobre 2022

Animalisti o no. Sarebbe bello vivere senza sovrastrutture mentali

 


È davvero il caso di dirlo: più conosco gli uomini e + amo gli animali!

“Và criscia puorci và ca armenu mangi carna!” recita un vecchio adagio popolare che vuole significare: se ti prendi cura degli animali, loro non ti deludono mai e quando tutto sembra volgere al peggio mangi carne, nel caso del maiale. Ma non è detto! Gli animalisti disdegnano mangiare carne.

In alcune culture persino la carne del cane diventa un piatto prelibato. Ma questa è una realtà lontanissima dalla nostra formazione mentale.

In effetti come puoi minimamente immaginare di poterti cibare di un musetto così vispo e amabile come quello di Roy? 


Stamane l'ho rincontrato! E come al solito mi ha fatto le feste. Mi ha atteso. Ha abbaiato. Scodinzolato. Leccato la mano ma subito si è girato verso i suoi amici a 4 zampe. Voleva seguirli. Era irrequieto, forse perché attratto dall'odore della femmina in calore? 



Beh alla natura non si comanda. Anche gli animali hanno le loro esigenze. A prescindere dal pedigree quando la natura chiama l'istinto animale indurrebbe a soddisfare l'esigenza nell'immediatezza, se non ci fossero le rispettive padrone per tenerli a bada e indurli a miti consigli.

O forse sbaglio? Forse era semplice empatia nei confronti di un suo simile col quale non si vedrà per qualche settimana visto che uno dei due andrà via per umane esigenze?



Un biglietto d'auguri per te, mamma

 

Il tempo, così come lo intendiamo e lo viviamo, nonostante le rispettive opinioni e i riti celebrati per esorcizzarlo, è limitato.

Ricorrenze comuni e individuali s'inanellano e noi li sgraniamo metodicamente tutti i giorni come se sgranassimo il s. rosario. Devotamente oppure no seguiamo i rituali.

Possiamo crescere in altezza nel tempo. Accumulare. Acquisire conoscenze. Diventare genitori oppure no. Progredire. Subire iati. E al calar della sera, se si ha la possibilità, meditare.

Meditare su quanto è stato proficuo il tempo. Se è stato consumato nel migliore dei modi, se abbiamo saputo offrire serenità. Sorrisi!

Oggi sarebbe stato un giorno da festeggiare se tu saresti ancora in vita mamma. Cosa impossibile ma non troppo vista la possibilità raggiunta grazie al benessere e ai traguardi scientifici raggiunti.

Avremmo festeggiato i tuoi 108 anni! E ci avresti raccontato della tua esperienza, di come il mondi sia cambiato da quel lontano 1914.

Sì sei stata una guida e un faro per quanti ti hanno conosciuta, apprezzata per la bontà e l'abnegazione che ponevi in ogni tua azione, attenta e prodiga nei rapporti umani.

I tempi sono mutati nei costumi da quando sei andata oltre, ma questo lo sapevi già perché stavano cambiando allora.

Che vuoi che ti dica? Qui, viviamo di riflesso ma non troppo, una guerra assurda. La televisione ci mostra distruzioni e morti. Aridità di cuori. Prepotenze legalizzate da stati di diritto malati. Capi di stato contaminati dal feto putrido delle proprie carni marcescenti. Oligarchi matti. E sudditi zombi. Ma, d'altro canto, non ti dico niente di nuovo. Anche tu hai vissuto situazioni analoghe. Comunque non tutto è perduto! In molti stanno levando scudi. E, specialmente i giovani contestano queste assurdità contro natura. Purtroppo si registrano morti e vittime innocenti tra i contestatori. È il prezzo da pagare? Purtroppo sì. Non c'è altra soluzione! La pace paradisiaca non è prevista in terra. Almeno per il momento.

Ma non voglio angustiarti, mamma oggi avresti compiuto gli anni e mi piace ricordarti con quel tuo sorriso. Auguri mamma. Buon compleanno tra le anime belle dell'amore.




martedì 11 ottobre 2022

Alle nonne e ai nonni, pilastri intramontabili

 


Scrivere parole e frasi dialettali in italiano è quasi impossibile.

Alcune espressioni non trovano corrispondenze tra lo slang della parola parlata nei luoghi d'origine, le lettere dell'alfabeto italiano e la relativa onomatopea. 

Un esempio:

Caffè, in italiano si scrive e si pronuncia tale e quale; ma se facciamo una breve gita panoramica tra gli idiomi d'Italia ci accorgiamo che a Napoli, grosso modo, dicono: 'o ccafhé! Mentre in Calabria diciamo cafhè con “f” e “h” aspirata. E le labbra rimangono aperte. Esattamente pronunciamo questa parola quasi in un soffio che elide la "F": cahè.

Altre consonanti, invece, sembrano essere a metà tra la “N” e la “D” perché la punta della lingua si appoggia al palato ma emette un suono più duro, simile alla "N". come nel casi di:

Beddha. In italiano “bella”, stesso concetto nel lessico dialettale ma, se ascoltiamo bene durante la pronuncia non sembrano esistere nessuna delle due lettere "D e H".

Perché questa breve introduzione al dialetto calabrese?

Perché ho in mente una breve storia di vita vissuta ambientata in un paese montano delle preserre calabre dove rimangono saldamente ancorati i ricordi più belli della mia infanzia: Palermiti

Un po' di pazienza e fate quindi attenzione alla pronuncia delle consonanti usate per le parole che contengono il dittongo “dh” come: gadhuoffi” che tradotto vuol dire : caldarroste. E se imparate a ruotare la lingua sul palato ascolterete la giusta nota onomatopeica e comprendere appieno il significato. Lo so è faticoso. Ma proviamo, dai:

La nuvola avvolge l'anticamera e quasi nasconde alla vista la scala in legno che porta su in cucina. L'odore intenso di orzo appena tostato penetra nelle narici piacevolmente a ricordare i bei tempi dell'infanzia a quando la nonna preparava la bevanda per la prima colazione.

Nonna dove sei?

Ccàh su ccàh sagghia figghju su ccassupa. Tira u saliscindi e vieni. Il saliscendi era una sorta di maniglia situata sopra la toppa della porta d'ingresso alla cui estremità era annodato un filo di spago che penzolava all'esterno da un foro. Non c'era la paura tra gli abitanti del paese che qualche male intenzionato potesse entrare e fare razzia dei beni. No! E non perché qualche legge terrorizzava i ladri e metteva le case e le proprietà al sicuro ma semplicemente perché lì, in quel luogo vigeva una grande armonia e condivisione tra gli abitanti.

La “legge del buon vicinato” mai scritta ma tenuta in grande considerazione sopperiva ai bisogni delle famiglie del circondario. Non che le donne lavorassero fuori casa. Lì le mamme accudivano i figli, anche quelli delle altre momentaneamente impegnate a coltivare i campi o portare "a brodata" ai maiali.


Nanna cchi è stu fhumu?

*Nentha... stava russtiendhu na puocu e uorzu ppè u cahé do matinu. Però u sapìa ca venivi e guarda ti stajiu preparando i bàddhari (pop corn). Và si ndavua e cchjiù pigghia natru paniculu e scuorciulallu... o u vua rrustutu? Pigghja pigghja ca è 'nto panaru mpendutu dhà …



dedicato ai nonni: Antonio e Teresa, Carlo e Angiola.

Nonna cos'è 'sto fumo?

*"Niente, stavo abbrustolendo un po' di orzo per il caffé di domattina. Però sapevo che saresti venuto a trovarmi e ti sto preparando i pop corn. Se ne vuoi di più prendi un'altra pannocchia di granturco, là nel paniere e snocciolalo oppure lo preferisci arrostito?"

lunedì 10 ottobre 2022

Acqua. L'oro blu del XXI secolo

 


Il consumo esponenziale dell'acqua minerale in bottiglia e l'insistente campagna commerciale delle case costruttrici di impianti di depurazione invogliano all'acquisto del prodotto sponsorizzato dai brand.

Ma prima di capitolare è opportuno fare una riflessione sul mercato che gira attorno all'oro blu del XXI secolo.

Continuare a usufruire dell'acqua "pubblica" così come erogata dall'acquedotto comunale che arriva al rubinetto di casa tale e quale o fare installare l'impianto per l'addolcitore dell'acqua? oppure comprare l'acqua minerale in bottiglia? 

A volte alcune leggende metropolitane condizionano le nostre scelte. Quindi meglio sfatarle o quantomeno cercare di fare chiarezza- Al primo punto c'è la durezza dell'acqua. Quindi il calcare, il sapore e anche l'odore che accompagna il getto dell'acqua quando fuoriesce dal rubinetto di casa.

Chi pensa che la durezza dell’acqua, e quindi un'elevata presenza di sali minerali, sia collegata alla formazione di calcoli renali è fuori strada. Si tratta di una bufala metropolitana. Non esiste alcuna correlazione, come ben spiegato anche nelle Linee guida per una sana alimentazione italiana dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran). Neppure il calcio favorisce la formazione di calcoli di ossalato di calcio, anzi la presenza di questo minerale , insieme a quella del magnesio, può rappresentare un fattore protettivo rispetto al rischio di sviluppare malattie cardio-vascolari”.

E' doveroso ricordare che l’acqua dei nostri acquedotti è rigorosamente controllata dalle Asl metodicamente.

Mentre le acque minerali sono regolate da normative differenti. Per questo motivo alcune acque in commercio, imbottigliate alla fonte, contengono elementi (come ad esempio arsenico, manganese o solfati) in quantità superiori rispetto ai parametri ammessi per l’acqua da bere dal rubinetto.

Secondo uno studio dell’IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque, deputato al controllo della qualità dell’acqua), l’85% dell’acqua trasportata dagli acquedotti italiani e che sgorga dai nostri rubinetti domestici proviene da fonti sotterrane, cioè sorgive. La restante percentuale è composta da acqua di falde superficiali, ossia pozzi, fiumi, laghi.

La qualità dell’acqua del rubinetto, vale a dire, la sua composizione minerale in alcuni casi è superiore a quella in commercio. E, a seconda della zona in cui è collocata l'abitazione, l’acqua potabile domestica risulta più o meno dura, piacevole o sgradevole al palato.

L’acqua del rubinetto, com'è noto, contiene il cloro, obbligatorio per legge. 

Il cloro serve a sanificare gli acquedotti e a garantire la sicurezza dell’acqua. Il cloro non fa male alla salute, ma in certe quantità può determinare un gusto sgradevole. Per ovviare si possono applicare dei filtri di carbone attivo ai rubinetti così da migliorarne i fattori organolettici e renderli gradevoli.

La disinformazione di certa pubblicità che invita all'acquisto e al consumo dell'acqua in bottiglia ci induce a pensare che l’acqua povera di sodio favorisca la diuresi e faccia bene alla salute.

In presenza di alcune patologie è in effetti raccomandata un’assunzione ridotta di sodio. Ma la frazione di sodio assorbita attraverso l’acqua ha un impatto trascurabile rispetto a quella assunta attraverso gli alimenti, per esempio: 100 grammi di prosciutto contengono 2,578 grammi di Sodio, mentre per assumerne attraverso l’acqua un solo grammo, dovremmo bere in media circa 20 litri di acqua al giorno.

Si tende a pensare e a credere che l’acqua ad elevato contenuto di calcio fa venire i calcoli. L’Istituto Superiore di Sanità afferma che non vi è una diretta correlazione tra la concentrazione di Calcio nell’acqua e l’insorgere di calcoli. La raccomandazione medica è quella di bere tanto, perché quel che conta è la quantità totale di liquidi che si assumono nella giornata.

Bere acqua rubinetto o bottiglia? Concludendo: non è detto che l’acqua minerale sia migliore per la salute rispetto a quella del rubinetto. 

Ci sono alcuni falsi miti sull'acqua in bottiglia, addolcita o tale e quale come erogata dall'acquedotto regionale e comunale. Un falso mito è quello che indica ad oltranza la salubrità dell’acqua povera di sodio e che questa sia da preferire o che l’acqua calcarea faccia venire i calcoli. Ma abbiamo già visto che non è documentata da alcuna letteratura scientificamente certa.

Il consiglio che appare più sensato per un acquisto e un consumo consapevole e per contribuire a diminuire l'impatto della plastica sull’ambiente è quello di informarsi. Scegliere consapevolmente se bere acqua del rubinetto, minerale imbottigliata o addolcita da uno dei tantissimi impianti in commercio:

  • Informarsi sulla composizione chimica dell’acqua che raggiunge i nostri rubinetti.

  • Leggere con attenzione le etichette dell’acqua in commercio, senza fidarsi della propaganda.

  • Confrontare la composizione chimica delle acque minerali e di quella del nostro rubinetto.

  • Informarsi sulla presenza di amianto nelle tubature degli acquedotti che raggiungono le nostre case.

  • Valutare l’eventualità di applicare un filtro a carbone attivo se l’acqua potabile dal rubinetto ha un sapore sgradevole.

  • Scegliere acqua imbottigliata con PET riciclato nel caso in cui preferiate bere acqua minerale. O ancora meglio scegliere acqua imbottigliata in bottiglie di vetro riciclato.

Ulteriori consigli:

Per eliminare il sapore o l'odore del cloro, frequente in alcune zone d'Italia, e Catanzaro, alcune zone periferiche del capoluogo, nonostante vi sia abbondanza ricchezza naturale che sgorga dai monti della Sila, è tra queste, per eliminare il saporo del cloro, dicevamo, è utile lasciare decantare l'acqua di rubinetto anche solo pochi minuti prima di consumarla, oppure conservarla in frigo in una bottiglia di vetro ben chiusa.

Attenzione! fare molta attenzione agli impianti domestici:

Se la manutenzione degli impianti di depurazione domestica non è più che egregia, i filtri possono tramutarsi in un ricettacolo di batteri, questi sì rischiosi per la salute. 

In conclusione, gli acquedotti in Italia sono più sicuri dal punto di vista microbiologico e garantiti degli impianti di filtrazione domestica. In caso di problemi, l'Azienda sanitaria locale o il gestore dell'acquedotto sono chiamati a intervenire: le soluzioni casalinghe sono poco utili.


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto