sabato 1 luglio 2017

us Catanzaro, Noto come Ceravolo?

I colori della squadra del cuore hanno un grande valore affettivo. Per alcuni è una questione di orgoglio ritrovarsi sotto la stessa bandiera. I tifosi sono una forza inarrestabile e quando idolatrano qualcuno, presidente o calciatore, questo qualcuno è messo sul podio del vincente. Non contano gli errori del passato. Conta il presente. Conta se il nuovo condottiero mostra i muscoli e il portafoglio. Conta la dimostrazione carnale dell'appartenenza. Dopodiché tutto gli è consentito.

Il Catanzaro ha una sua storia. Un passato eroico dal punto di vista calcistico e tra i suoi condottieri alcuni nomi sono legati inscindibilmente ai colori giallorossi: Nicola Ceravolo, il presidentissimo, e Massimo Palanca o rey.
I tifosi, anche i più giovani, conoscono i due personaggi. La passione del presidente e la sua tenacia che portò l'u.s. Catanzaro per la prima volta in seria A e l'abilità di “Massimè pari 'na molla” nel fare goal dai calci d'angolo e non solo da lì.
Tanto per ricordane qualcuno che ha inorgoglito i tifosi. E come non ricordare Seghedoni, Spelta, Mammì nello spareggio col Bari a Napoli per la seria A. Banelli, Silipo. Maldera.

Belle stagioni rese indimenticabili da uno sport pulito e chi si spendeva non mirava alla politica ma alla passione per la squadra e all'appartenenza campanilistica dell'intera regione.

Oggi, dopo amare vicissitudini e contestazioni alla dirigenza, una cordata di imprenditori catanzaresi con i Noto in testa, coinvolti dalla paziente regia del sindaco Abramo, prendono in mano le sorti dell'uesse catanzaro.
Il gruppo Noto e gli imprenditori che l'affiancano sono nelle possibilità economiche di riportare la squadra agli antichi splendori. Non è un sogno ma una possibile realtà come quella che ha visto la famiglia Noto, sotto la guida del padre, Leonetto, trasformarsi nel breve tempo da artigiani a commercianti e imprenditori di successo.

venerdì 23 giugno 2017

25 giugno, Abramo o Ciconte?

Sergio Abramo “il” sindaco.


Qualcuno ha fatto della facile satira sulla scelta strategica operata da Abramo e sull'autodeterminazione nel definirsi, senza se e senza ma, “il sindaco”, come se fosse designato da potenze divine, per condurre la sua campagna elettorale nel capoluogo di regione. Alla luce dei fatti pare sia davvero così: il sindaco, dopo il ballottaggio di domenica 25 giugno non potrà risultare che lui!

Dato che Ciconte, il cardiologo, nonché consigliere regionale, ha pensato di defilarsi dal confronto diretto preferendo alle schermaglie dialettiche, surrogate dai progetti politici e dalla fattibilità degli stessi, il soliloquio e ripetere il poco convincente refrain.

Nicola Fiorita, unica novità, simile ad un marziano, rimane fedele al suo assunto: farà opposizione. Definizione desueta nello scenario politico italiano ormai da molti decenni, ma necessaria!
Figura intellettualmente onesta, la immagino presente e attenta ai temi legati al vivere civile e alla crescita culturale della città in ogni aspetto amministrativo e decisionale.
Non potrà decidere. A prendere decisioni sarà il sindaco e l'assise che lo affiancherà, però, sicuramente potrà apportare una visione differente, propositiva rispetto all'attuale modo di pensare.

Sergio Abramo ha dimostrato di saperci fare. Forte dell'esperienza imprenditoriale sa come muoversi nei meandri burocratici e come far fruttare le leggi per il bene della città.
È un buon manager! E se a questo suo essere lascerà spazio alla voce cuore e si accosterà ai problemi senza calcolatrice, alcune pecche causate dal “bilancio” comunale potranno essere corrette. Una tra tutte “la questione corvo”, la sua vivibilità igienica e ambientale, la cui soluzione potrebbe risultare semplice ed elementare mediante una più attenta presenza sul territorio.


mercoledì 21 giugno 2017

l'ha detto la televisione

Capitani coraggiosi.

Sono capitani coraggiosi quelli che lavano il vasetto dello yogurt prima di buttarlo nella spazzatura!

Ha detto la Littizzetto in tv.

Quanti vorranno essere capitani coraggiosi?

Stando alle baggianate ben pagate dagli abbonati rai continuando su questa strada quanti vorranno diventare generali coraggiosi?
Basta trovare un testimonial influente e ogni sciocchezza lasciata svolazzare nell'etere diventa virale.

La littizzetto ha molti seguagi. Come si suol dire è molto likkata. E se lei dice che si devono lavare i vasetti di yogurt consumati prima di gettarli nel raccoglitore della plastica, in molti lo faranno.
Adesso non le rimane che spingere a favore dei commercianti in rifiuti in modo che arrivino nei centri di raccolta e smistamento tirati a lucido e, perché no, infiocchettati!
È semplice indirizzare i cittadini a grattare l'etichetta dal vetro prima di buttare bottiglie e vasetti nei bidoni. Basta farli sentire importanti. Lusingare la loro solerzia. … e non importa se rasenteranno le psicosi dell'era moderna. Se rimarranno inchiodati al servilismo perché guidati dal mandriano/a di turno anziché evolvere e decidere autonomamente cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Per la classe dirigente, parola desueta in quanto le classi sociali, in teoria, abolite dalla democrazia, l'importante è centrare l'obbiettivo. Indottrinare, punire o osannare quanti nella realtà occupano i vari gradini sociali e controllare da vicino quanti intendono la partecipazione attiva dei cittadini nella cosa pubblica un bene per la crescita intellettuale della collettività.
D'altronde l'ha detto la televisione...

lunedì 19 giugno 2017

Illusioni

Sotto il cielo: 

Là DOVE SORGE IL SOLE.


catanzaro, parco della biodiversità, the horizon, di a.gormley


Quasi tutti i giorni attorno all’ora di pranzo una macchina si ferma all’ombra del maestoso eucalipto. Con la portiera lato guidatore spalancata e i finestrini aperti, s’intuisce che il conducente stia lì per godere dei benefici climatici del venticello che s’infila tra i pertugi.
Dal colorito olivastro della pelle suppongo che il conducente della alfa station wagon grigia abbia origini nord africane. L’abitacolo della macchina è costipato da imballaggi e sulla sommità s’intravedono confezioni di lenzuola e tappeti.
Il venditore ambulante è in pausa. È mezzogiorno. Ha consumato un panino con del tonno. La scatoletta è per terra. Ed ora, col tablet in mano, rivolto verso sud, lancia la sua melodia. Forse ringrazia la provvidenza per avergli fatto guadagnare anche oggi quel tanto che basta e portare a casa la cena.
O forse no? Potrebbe essere on line con la sua morosa lontana o con la sua comunità.
Una comunità che, forse, ancora bada al sodo, come mi fece intendere l’estate scorsa un venditore ambulante. Mi disse: “l’orario non cambia è sempre lo stesso sia che tu lo legga sul rolex sia che tu guardi il sole o la meridiana”.
Il sole tramonta a ovest. Anzi no! non è esatto dire che il sole si alza a est e tramonta a ovest. È la terra che gira. E nel suo girare lascia intravedere le nascite dei nuovi giorni a est. Colora di porpora l’orizzonte fino a raggiungere lo zenit. Il sole cala a picco sulle teste. E poi tramonta. La terra ha fatto un mezzo giro e lascia che il sole ripeta l’illusione del giorno e della notte. Lascia illudere la bestia più stupida ed egocentrica che abbia mai, anche se per poco, baciato.

sabato 17 giugno 2017

Discordia in nome dell'arte

Capita, a volte, mentre si fa una passeggiata, di essere coinvolti in discussioni che riguardano la quotidianità e l'imponderabile.
Difficile non lasciarsi coinvolgere e spezzare una lancia a favore “dell'incomprensibile intenzione creativa” del pensiero contemporaneo divenuta oggetto del contendere, prescindendo, comunque, dalla reale valenza culturale e artistica del lavoro stesso. I concetti cambiano se il lavoro è guardato da occhi esperti, da persone che conoscono la storia dell'arte e i percorsi di pensiero dei diversi ismi rispetto a chi è completamente digiuno dei pensieri creativi coi quali si misurano gli artisti.


Ecco un esempio di ordinaria quotidianità:

Due tir. Due tir sono arrivati. Carichi di questi sacchi. Mah sacciu eu? Mo' stannu ccà fhinu a ottobra.
È arte! -dico io-
Sìsì arta. Quala arta. I spendiru armenu ncunu centinaru e migghiara e euri. Almeno! Aggiunge un secondo uomo.

L'arte costa! E non puoi stare a confrontare il prodotto artistico ad un qualsiasi altro lavoro.
Questi non sono semplici sacchi che formano una trincea o un labirinto. Questa è un'operazione intellettuale. Dimentica i sacchi e i loro contenuti. Sospendi anche i tuoi problemi impellenti, cancella la mente. Pensa a qualcosa di diverso. Non pensare neanche alle intenzioni di chi ha progettato l'opera e quanto costa ma prova a pensare che cosa ti suggerisce l'installazione.

E cchi ma' de suggerira. Eu viju sulu sacchi ammenzu a chjiazza. E dhà nu tombinu ruttu ca ncunu po' nciampara e cadira. -risponde l'operaio addetto alle pulizie del parco cittadino-

Il tombino in cemento si trova affianco all'installazione di Pistoletto, dove nel frattempo alcune ragazzine fanno la corsa tra gli spruzzi degli irrigatori contandosi gli schizzi d'acqua che non sono riuscite ad evitare tra grida e risatine isteriche per essersi bagnate i capelli o il cellulare mentre fanno selfie.

Si và bbò ma ammenzu tanti artisti e ccà propriu a chissu jiru ma trovanu.
Ei, attenzione, questo fa parte della scuderia ORLER!
Cui, chiddhu ca fa chiddi cosi ala televisiona? Sì, quello che vende quadri e dipinti in tv.
Mah. Sarà, ma io non l'avevo mai sentito prima d'ora. Come si chiama Maggiato? No Meggiato. Ginafranco Meggiato. Sta scritto lì.


...così è se vi pare... per dirla alla Pirandello

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto