giovedì 27 aprile 2017

Calabria. Piano spiaggia. Stop ai lidi. Ma per migliorare

La Calabria, i calabresi e l'ambiente.

Il verde delle campagne. Il blu del cielo. le acque cristalline di laghi, fiumi e mari sono i colori della Calabria. Una natura lussureggiante che per molti significa lavoro. Attività balneari e attività mirate sulle coste e nelle campagne cambiano il volto al territorio e fanno della regione una meta turistica ambita.

Purtroppo, a volte, siamo noi stessi a spargere il seme della diffidenza. Soffiamo sulle notizie frammentarie e alimentiamo la sfiducia nei confronti delle istituzioni.

Stava per accadere anche a me. La notizia argomentata dalla giornalista della tgr della Calabria mi ha messo sul chi va là. Possibile? Mi son detto, che Oliverio abbia fatto questo? Perché blocca il piano spiagge? Si è sempre detto che il clima favorevole può farci lavorare tutto l'anno...

no. forse ho capito male! Accendo il pc e faccio una ricerca su internet:

Dopo un’approfondita analisi della proposta di Legge in esame inerente la balneazione, i convenuti sono giunti a una proficua sintesi sulle norme che regolano la proposta di Legge.

La regione ha accolto una serie di suggerimenti fatti dagli operatori e, per modificare alcuni articoli nella logica del sostegno a maggiore tutela alla categoria degli imprenditori del turismo, Oliverio ha ritenuto opportuno ritirare la legge in questione.

Il settore vede circa duemila aziende impegnate e conta su una forza lavoro pari a circa 25 mila unità.

Il Presidente Oliverio, nel sottolineare l’importanza che il settore balneare riveste nella nostra regione sugli oltre 800 chilometri di costa, ha ritenuto di fare le cose per bene.
Ha rimarcato l’esigenza di un riordino complessivo del settore che deve avere una funzione decisiva per lo sviluppo della Calabria. E, alla luce delle modifiche suggerite dagli imprenditori, ha deciso di riformulare la proposta di Legge che verrà presentata in Consiglio regionale il prossimo 4 maggio.

“Esiste un problema normativo in campo nazionale, con una proposta di riordino in materia all’esame del Parlamento – ha detto Oliverio –, su cui saremo vigili ed efficaci contro ipotesi di norme anacronistiche, considerato che la Calabria è la regione con maggiore estensione di tratti costieri in Italia. E poi faremo la nostra parte con un progetto di riordino regionale che dovrà avere un carattere straordinario rispetto al passato. Dobbiamo dare una svolta in materia ma soprattutto offrire certezze e tutela agli operatori di questo settore così cruciale per lo sviluppo del turismo e della regione. In generale, riprenderemo a breve la discussione con gli operatori balneari, per affrontare con maggiore respiro ogni aspetto e valorizzare questa risorsa. Anche con i Comuni saremo molto vigili affinché non si verifichino ritardi sulle approvazioni dei piani spiaggia che spesso provocano ulteriori svantaggi alle imprese del settore”.

Concludendo: sulla testata giornalistica calabrese, questa sera, sono volati strafalcioni. Oliverio non rema contro, come mi è sembrato di capire. Lo stop serve per migliorare le condizioni degli operatori turistici e degli ospiti.

Valzer a piedi nudi sul bagnato.


Come un arcobaleno opaco ridondante
E’ pressoché difficile andare in contro a due anime
Così arrabbiate,
Così unite,
Così distanti,
Così incollate,
Così ostinate a graffiarsi
E a non mollare ciò che era ma non è.
Come un’estate la più calda mai vista
Con i  corpi nudi, intersecati,
amanti,amati,consumati,passione,azione,sorrisi.
Si vogliono lì, sull’altare
A dimostrare che ciò che era comunque resta,
È stato solo un momento superabile e superato.
Che tra loro è già passato e  lo hanno consumato.
E io ti voglio lì,sull’altare
A dimostrare che due maledetti possono amarsi
E vivere insieme
Ma senza per sempre che non si sa mai.
E adesso dimmi che ciò che era non è mai passato.
Questo valzer a piedi nudi sul bagnato
Che ci ha fatto i migliori lividi
e noi li abbiamo baciati a vicenda.
Ci siamo rialzati e abbiamo continuato
A ballare. Siamo ancora in piedi.
E adesso dimmi che ciò che era non è mai passato.
Questo valzer a piedi nudi sul bagnato
Che ci ha fatto i migliori lividi
Ma noi ci siamo rialzati e abbiamo continuato.
Che se cadremo a terra
E lo faremo .. sarà solo per unirci.
Con i nostri pensieri,
con i nostri corpi.
Sarà solo per unirci.
Eternamente.

mercoledì 26 aprile 2017

Percorrendo strade.

Ma quante strade, sono tutte ad un bivio
Dello stesso colore con forma angolare
Ma che strano che a guardarle tutte
 mi gira la testa.
Sanno tutte cosa dire e dove portano
Anche se infine non lo sanno dove conducono.
Sono tutte vorticose
e all’orizzonte dritte e buie
E io vorrei allontanarmi, ma senza alcuna via
D’uscita sto davanti a queste strade deserte
Senza segnaletica e personale, senza vigili, senza pedoni, senza
Un niente che sia niente.
Sento solo il tuo eco che mi confonde e non capisco
Da dove venga così mi giro ma senza scorgerti
Guardo avanti
E ti chiedo dove sei,
 Mi dici “sono qui”
ed è la stessa segnaletica che non capisco.
E  “qui” non è un posto,
“qui” è una condizione, è un davanti, è presso, è affianco.
E tu non sei “qui”, io non ti vedo.
Tu non ci sei.

martedì 25 aprile 2017

Alitalia, una storia infinita

Alitalia,
i lavoratori, chiamati ad esprimersi con il referendum, hanno detto NO al preaccordo per il salvataggio.
Il "no" al preaccordo per il salvataggio di Alitalia ha vinto nettamente, affermandosi con 6.816 voti, contro 3.206 sì, vale a dire con il 67%.

E sembra una nota giusta e gistificabilissima se andiamo indietro nel tempo e rivediamo le agevolazioni statali elargite dai governi per favorire il risanamento e il rilancio della compagnia di bandiera.

Per Gentiloni e compagni hanno espresso rammarico e sconcerto per l'esito del referendum. È, secondo i ministri del governo Gentiloni, un risultato che mette a rischio la ricapitalizzazione della compagnia.

Una storia già vista e pagata da noi contribuenti e dai lavoratori ma non dalla dirigenza.
A osservare attentamente il piano bocciato dai lavoratori ma accettato e consigliato da sindacati e governo non c'è menzione alla dirigenza che avrebbe dovuto salvare l'azienda già dai tempi di Berlusconi.

È la sintesi delle politiche attuali, asservite alle lobby di potere, che guardano con occhi attenti agli interessi economici di una certa elite lasciando alla deriva gli anonimi popolani che andranno a gonfiare le fila dei nuovi poveri.

C'è qualcosa che non funziona nella società. La rotta che segna i destini della gente comune è senzaltro sbagliata. I pensierosi timonieri se ne saranno accorti?

lunedì 24 aprile 2017

La risposta irriverente dei writer


Errata corrige col riporto e l'aggiunta. E la libertà d'espressione creativa. Sulle orme sociali e politiche dei tazebau di orientale memoria.

L'irriverente goliardia si anima sui cartelloni pubblicitari della politica lo spray degli sconosciuti lascia segni indelebili che oltrepassano la serietà degli uomini e delle donne immortalati in pose accattivanti. I pensieri iniziali, frutto di operosi rimandi ai classici della letteratura, prestano il fianco alla satira scanzonata dei writer.

Il riso fa buon sangue! I ragazzi sono il sale della terra. Riescono a buttare giù pantagruelici giri e dotte locuzioni con una semplicità disarmante.

Ho deciso! Da oggi posterò gl'interventi più sagaci e le risposte accattivanti che dovessi trovare sui manifesti elettorali. Di sicuro il materiale non mancherà 😅😅

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto