sabato 19 ottobre 2013

Roma, bombe carta al ministero dell'economia

Roma. Assaltato il ministero dell'economia.


Bombe carta e altri oggetti esplosivi contro il portone del ministero per far capire l'indignazione e la rabbia dei cittadini contro l'austerità.
A fronteggiare il corte dei manifestanti una settantina di uomini delle forze dell'ordine.

La situazione è esplosiva, non per le bombe carta, per la rabbia accumulata dalle tante decisioni unilaterali presi dai vari governi che si sono succeduti anche in maniera anomala.

aore12Uomini e donne, padri di famiglia e giovani portati allo stremo dalla continua incessante politica d'austerità imposta da un sistema balordo che tenta di contenere il debito pubblico cancellando lo stato sociale e le conquiste civili.

Italia, come in Grecia?

Speriamo di no! Speriamo che si riesca a trovare la giusta misura nel dissentire civilmente e gestire intelligentemente l'austerità. Anche se attualmente Roma sembra sotto assedio.

mercoledì 16 ottobre 2013

Letta, POLITICA E CUCINA, manca la stabilità

ROTOLONE DI MOZZARELLA ALL'ITALIANA 

Per stabilizzare e smorzare la fame di equità

Serve a qualcosa aggiungersi alla lunghissima fila dei cittadini sfiduciati?, ribadire a Letta & C. che non ce la facciamo più ad essere trattati come dementi?

Visto il punto in cui siamo la risposta è scontata.

Inutile, quindi, prestare il fianco e parlare dei recenti acronimo usciti dal cappello del governo Letta.
di fatto è un modo diverso di prenderlo là dove non sbatte il sole.
D questo modo di fare possiamo solo prendere spunto e concentrarci su una buona e gustosa ricetta che dedichiamo 

FOTO RICETTA DEL ROTOLONE DI MOZZARELLA ALL'ITALIANA:

aore12

aore12aore12

aore12

aore12

aore12
 INGREDIENTI:

sfoglia di mozzarella (possibilmente non inquinata dai pascoli sopra i cumuli tossici sparsi lungo lo stivale)

wurstel  tagliati a strisce (ma attenti, ricordiamo l'introduzione sulla qualità dei prodotti)

cetrioli, idem come sopra

mais (idem, e siccome sono in scatola, controllare bene la provenienza)

lattuga (idem)

tanta maionese fatta in casa, possibilmente! E BUONA DEGUSTAZIONE!

PS: notare i cetrioli affettati sottili con lo sbucciapatate. :-) (si digeriscono meglio!)

sabato 12 ottobre 2013

Picasa Web Album, maneggiare con cura

Cari amici ho combinato un bel casino!
elaborazione dgt courtesy Mario Iannino©
sto lavorando per me


Sì, però la colpa non è tutta mia, della mi sbadataggine. È che ho un mouse turbo che basta sfiorarlo per farlo partire!!!

E' bastato che sfiorassi il tasto sinistro mentre guardavo l'album web picasa di Kairos che ho combinato o' 'nguacchio: HO CANCELLATO TUTTE LE FOTOGRAFIE CARICATE sul blog e di conseguenza sull'album web DAL 2009 AD OGGI! Ergo, tutti i post a sua firma sono orfani di immagini!

STO ANCORA A LAVORA' PER RECUPERARE QUALCOSA. ABBIATE PAZIENZA...

nel frattempo ho inserito nel blog il gadget + di google così vi ho tutti vicini. Grazie per la pazienza che avete e benvenuti. Vi aspetto copiosi nelle cerchie che più vi piacciono (sennò lo caccio! ;-) )

... in compenso la lezione mi è servita: MAI GIOCARE CON WEBPICASA

comunque, sto lavorando x ripristinare quanto più possibile fino a quando la pazienza mi aiuta.

giovedì 10 ottobre 2013

Manovrina da 1,6 mld, gli ultimi sono i primi a pagare

http://aore12.blogspot.com
Anche lo Stato italiano, se pur una Repubblica fondata sul lavoro e che sostiene essere del Popolo la Sovranità, deve fare i conti con le regole dei mercati finanziari mondiali.
(E se la tutela dello stato sociale dipende dai giochi dei banchieri, diventa normale che siano i deboli a pagare errori altrui. è più semplice rastrellare dai depositi e dagli immobili censiti piuttosto che fare restituire premi e stipendi d'oro ai dirigenti che non hanno saputo governare gli eventi).

Partendo da questo presupposto si capisce meglio la manovra politica degli ultimi anni tutta tesa a salvar banche e banchieri.
Anche l'ultima manovra mette in una posizione centrale l'azione della Cassa depositi e prestiti. Ma vediamo nel dettaglio di che si tratta:

Tagli alle spese di ministeri ed enti locali per 1,1 miliardi e vendita alla Cassa depositi e prestiti di immobili pubblici con un valore pari a 500 milioni.

Sono queste le coperture che il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ha indicato presentando la manovra per ridurre il rapporto deficit/Pil del 2013 al 3% dal 3,1% tendenziale.
"La copertura di 500 milioni viene dalla vendita di immobili che sono di proprietà del Demanio e che saranno venduti a Cdp o a un suo veicolo", ha detto l'ex direttore generale della Banca d'Italia illustrando il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri.
Dalla nuova tornata di tagli "semi-lineari" saranno esclusi "sanità, istruzione, ricerca e sviluppo".

E non è cosa da poco conto!, ma vediamo nel dettaglio cos'è la cassa depositi e prestiti, anche se rimane qualche perplessità il passaggio: “saranno venduti a Cdp o a un suo veicolo”. .

Ecco, è questo “suo veicolo” che lascia un po' perplessi.

mercoledì 9 ottobre 2013

Ignavi o masochisti?

ignavi o masochisti?

Obama sotto ricatto e mondo assediato delle lobby economiche


Dopo lo spread impariamo un'altra parola, sempre in inglese, “shoutdown”, che in italiano significa "chiusura” e non prelude a niente di buono!


È sempre una questione di alta finanza di un mondo lontanissimo alla maggioranza degli uomini e delle donne che muoiono per fame e stenti. Una realtà che guarda solo ed esclusivamente ai propri interessi. Lo abbiamo capito a nostre spese.
In Italia per colpa di una politica economicocentrica falsamente europeista dettata dalla Germania, imposta dalla troica ma dalle radici lontane, ricordate la bolla economica esplosa negli USA? Ecco, i mali maggiori vengono sempre da fuori ma alimentati anche dalla cupidigia nostrana!

In America lo shutdown è ormai al settimo giorno e c'è tempo fino al 17 ottobre per aumentare il tetto del debito ed evitare il default, che - avverte Mohamed El-Erian, l'amministratore delegato di Pimco, il maggiore fondo di investimento al mondo - avrebbe un impatto più imprevedibile di quello avuto dal collasso di Lehman Brothers. Il debito in circolazione degli Stati Uniti è pari a 12.000 miliardi di dollari, una cifra superiore ai 517 miliardi di dollari di Lehman. La Fed è il maggior creditore singolo, con in tasca 2.270 miliardi di dollari. La Cina è il maggior creditore estero con 1.128 miliardi di dollari. E proprio Pechino, insieme a Tokyo, chiede una soluzione dell'impasse che minaccia di destabilizzare i mercati finanziari globali. Ai timori della Cina e del Giappone, Obama risponde: «Gli Stati Uniti hanno sempre pagato i loro conti e continueranno a farlo».

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto