sabato 7 settembre 2013

Catanzaro, dal pieno al vuoto, restyling di Franco Zagari

aore12
Chi conosce Catanzaro e le sue piazze capisce immediatamente di cosa parlo.
Tempo addietro persino alcuni noti esponenti dello spettacolo e della cultura si interessarono all'arredo urbano di piazza Matteotti; alla sua scala in cemento e ferro con la punta rivolta ad oriente e alle palle disseminate attorno.

La struttura avrebbe dovuto rappresentare una sorta di aspirazione al bello, insomma, una meridiana posta a segnare la strada per l'arte e l'evoluzione spirituale del pensiero. Ma, gettata lì, in un contesto urbano contaminato e deturpato dall'ignoranza delle mode e dei bisogni, non ebbe un buon riscontro. I catanzaresi non la sentirono parte della loro storia.

L'astrazione geometrica, per molti, non si sposava con la plasticità figurativamente descrittiva del monumento bronzeo dedicato ai Caduti per la Patria di Michele Guerrisi posto a pochi passi. Fu inteso come:
Il triangolo della discordia.
Oggi, una grande vasca triangolare in vetro bianco dovrebbe soppiantare la scala di piazza Matteotti e prenderne il posto. Dal pieno al vuoto, dunque, ma con le medesime allusioni esoteriche.
A fare il restyling urbano, ancora una volta è il prof. Zagari, architetto, che negli anni '80 progettò e fece installare la scala in cemento e ferro con la punta rivolta a oriente.
Questa in sintesi la presentazione alla cittadinanza del nuovo volto di piazza Matteotti. E già si levano i primi mugugni.
Qualcuno azzarda assiomi con la distruzione dei giganteschi Buddha dell'Afghanistan, situati nella valle di Bamiyan e risalenti, con ogni probabilità, al 3° e al 5° secolo d.C.
Ma, ribadisco, è un azzardo! Perché, storia molto differente e agli antipodi sotto tutti i punti di vista, Pare, sempre secondo indiscrezioni, che la scala verso il cielo di Piazza Matteotti sarà ricollocata nel parco della biodiversità cittadino che vanta numerose opere d'arte contemporanea. Ciononostante una domanda sorge spontanea: è proprio necessario farlo?, forse che arricchisce la città e i cittadini l'intervento di restyling voluto dalla giunta Abramo? tutto sommato, ci siamo assuefatti, abbiamo metabolizzato il "mostro". 
La scala verso il cielo è storia contemporanea per Catanzaro. Che rimanga al suo posto!



venerdì 6 settembre 2013

Cos'è bene e cosa male?

"Parole taglienti, 2008"
Oltrepassata la porta della fanciullezza lentamente ci si spoglia anche della visione semplificata della realtà. Ci si accorge che il mondo non è più circoscritto dagli affetti familiari e neanche riducibile alla formuletta bene/male.

Fatta un po' d'esperienza si capisce che la distanza tra ciò che si considera bene e ciò che è ritenuto male è dilatata dagli eventi. E, fatta eccezione per la sacralità della vita, quindi abiurando la frase di romana memoria “mors tua vita mea” si riconsidera positivamente persino il machiavellico “fine giustifica i mezzi”.

Senza addentrarci sulle necessità dei singoli interessi, c'è, a mio avviso, un solo grande, importante, liberatorio interesse che dovrebbe accomunare tutti i popoli: la cultura nell'accezione ampia del termine, perché, sola arma che rende liberi da egoismi e preconcetti strumentali.

Sei d'accordo?

giovedì 5 settembre 2013

Fiat, Marchionne e il suv scaccia crisi

Sarà un caso? Dopo i reportage di Riccardo Jacona in tv, che hanno fatto vedere una Torino impoverita
aore12
dalla strategia aziendale di Machionne, arriva la notizia bomba:

La Fiat investirà circa 1 miliardo di euro per la costruzione del nuovo Suv Maserati nello stabilimento di Mirafiori. Il lancio della nuova vettura è previsto per il 2015, quindi i lavori per la preparazione dello stabilimento torinese iniziano da subito. La conferma è arrivata ieri dai sindacati, tutti tranne Fiom-Cgil, al termine della riunione con i vertici del Lingotto guidati dall’ad Sergio Marchionne. «Abbiamo fatto un accordo che ribadisce che il contratto con la Fiat è lo strumento che garantisce gli investimenti», ha spiegato Luigi Angeletti (Uil). «A Mirafiori nelle prossime settimane cominceranno i lavori tecnici per la produzione di un Suv della Maserati. È un ottimo risultato. Poi toccherà a Cassino».”

Un SUV? Cioè, quando tutte le case automobilistiche puntano sulle nuove tecnologie (la benzina è a quota 2 euro, senza parlare dell'inquinamento e sfruttamento ambientale) e offrire un parco macchine al passo coi tempi, la fiat, propone un macchinario che bene che vada è indirizzato a chi ha tantissimi soldi da spendere!

Forse è opportuno ricordare che la ricchezza di Torino e zone limitrofe è derivata dalla possibilità di spesa di tutti gli italiani, da quando, cioè, tutti potevano permettersi una utilitaria.

Al momento, l'unico dato certo,a seguito del presente accordo, consiste nella richiesta di proroga della cassa integrazione straordinaria per gli operai fiat

martedì 3 settembre 2013

Club prive per distinguersi dalla massa

courtesy archivio Iannino, dgtArt "bisogni"

ROMA 30mila€ per incominciare a distinguersi dalla massa! Solo Trentamila! Questa è la somma che ieri sera, durante il programma di Riccardo Jacona, svolazzava sulle bocche dei ricchi soci presenti tra i tavoli, il verde e ai bordi delle piscine del club privato romano. "qua le polveri sottili non arrivano" diceva gongolante il presidente del club. "qua abbiamo la classe dirigente, presidenti e primi ministri..."

La crisi, per loro, è un'astrazione! La crisi non esiste!

Mentre, a onor del vero, un altro signore ricco spiegava a Jacona la sua visione sulla cedolare secca sul patrimonio, ovvero la tassa sulle liquidità che lui personalmente suggerì ai vari governi, Monti compreso, indispensabile se si vuole uscire dalla crisi.

E poi si è vista Torino, capitale dell'auto made in Italy, stravolta dalle nuove povertà dopo l'abbandono della FIAT.


lunedì 2 settembre 2013

La mia Africa

LA MIA AFRICA HA NOME CREAZIONE!


La letteratura e la filmografia sovente toccano temi inerenti il mal d'Africa.
Gli spunti arrivano dai viaggiatori, che, in Africa, pare abbiano subito un mutamento.

In quei luoghi, una sorta di misticismo poetico si è fatto breccia nei loro cervelli. Ha penetrato i pertugi dell'anima approfittando della momentanea vacanza degli attenti guardiani posti alle porte maestre dell'ego in difesa dei traguardi raggiunti. Ha squinternato i sensi e conferito nuove valenze alla vita.

La natura, finalmente, è il caso di dirlo, compie il miracolo! Una sorta di magone nostalgico impone l'immediato ritorno nei luoghi dorati dal sole tra le oasi incontaminate dalla memoria.

I luoghi romanzati da poeti, parolieri e pittori nazional-popolari attenti a donare visioni melense, per alcuni, sono importanti perché, secondo alcune letture, aiutano a sognare e sperare senza impegni.

Per altri, la natura è Maestra! Suggerisce senza mai coartare. E da essa traggono sostanza creativa le menti contemplative.

Tutto questo e altro ancora esiste in Calabria. Nelle regioni italiane. Nell'Europa. Nel Mondo! Insomma, laddove arde la più piccola fiammella alimentata dal sacro senso della creazione che, nei fatti, è un condensato di denuncia, in quanto analisi, e inno alla Vita


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto