mercoledì 14 novembre 2012

carcere per chi diffama a mezzo stampa

il carcere aggiusta i guasti causati dalla diffamazione?


Nel lessico corrente internet è descritto come il luogo della democrazia liquida. Una piazza dove chiunque può esprimere la propria opinione come se fosse, appunto, nella piazza del paese in cui è nato e dove, grosso modo, si conosce tutto di tutti.
Nelle piazze, si sa, si racconta di tutto. Si parla di argomenti seri; si scherza; si raccontano barzellette e si diffama trincerandosi o facendola passare per una battutaccia goliardica se il soggetto diffamato s'incazza, picchia o denuncia il delatore. Comunque vadano le cose, lì, nel piccolo cerchio delle conoscenze, la lite rimane circoscritta. Differente è il danno provocato dai mezzi di diffusione generalisti come giornali, televisione e internet. Se a ciò si aggiunge la volontà precisa di usare la parola scritta o urlata per delegittimare e annientare persone antipatiche o nemici, è chiaro a chiunque che, occorre qualcosa che funga da freno. Inutile gridare allo scandalo!

Hanno fatto bene i parlamentari a chiedere il voto segreto per votare la “legge sul carcere ai giornalisti diffamatori”?
Personalmente sono dell'avviso che ognuno debba essere convintamente presente, corpo e mente, quando decide di assumere una posizione importante per la comunità.

Sulla riforma della diffamazione è passato ieri al Senato, a scrutinio segreto e con parere contrario anche del governo, un emendamento della Lega, appoggiato dall'Api, che dà al giudice la possibilità di infliggere, come pena massima, la reclusione fino a un anno per chi è recidivo e ricade nella diffamazione altrui a mezzo stampa.
Per Pdl e Pd che avevano stretto un accordo e giovedì scorso, l'emendamento aveva ottenuto il via libera in commissione Giustizia per il no al carcere per i giornalisti ma una pena pecuniaria massima fino a 50mila euro.

Mi si chiederà: sei per il carcere? No! sono per la libertà di pensiero e il rispetto per le libertà altrui e contro ogni tipo di mistificazione.

lunedì 12 novembre 2012

chi ha paura di Grillo?

Grillo? Un genio! Parola di creativo!

Come altrimenti può essere definito uno che da assente è (suo malgrado?) ospite d'onore in una trasmissione della 7?
Pochi hanno capito la genialità di questo guitto che, forte del suo mestiere di comico, ha fatto della satira un'arma micidiale contro la cattiva classe dirigente politica italiana.
Molti lo temono!
Politicanti e giornalai annaspano nell'aria fritta dei loro discorsi inconcludenti che nel tentativo di delegittimarlo e renderlo ridicolo agli occhi dei “colti” definiscono lui e il M5S un branco di ignoranti antipolitici che pensano solo ed esclusivamente a loro stessi.
Certo fa senso, in una società appiattita sulle cazzate dei massmedia, regno incontrastato dei cloni al silicone un tempo definiti servi sciocchi, sentire che un leader politico invita i suoi di non partecipare ai talk show televisivi. E poi, quella falsa ritrosia moraleggiante nel sentire parole comuni volare in e per ogni dove nella vita di tutti i giorni di ognuno di noi, è davvero ridicola!

La verità? È che Grillo e il suo manipolo fanno paura.
Questa, finalmente, la vera rivoluzione dal basso carica di cultura popolare che non è fatta solo di pancia.

sabato 10 novembre 2012

Vergogna! l'altra faccia della politica

Sperano di prenderci per stanchezza. E forse non hanno torto.
courtesy Mario Iannino, 2012, "cultura,conviene"
Ad ascoltare le liti dei soliti noti, da ricovero saremmo noi, se continuiamo a dare retta alle loro tattiche farneticanti.
Come si fa a stare dietro alle scempiaggini della politica italiana per tutti questi anni senza collassare o reagire?
Ancora una volta siamo costretti ad assistere all'assurdo! Non si smentiscono! E invece di trovare soluzioni logiche e positive per il bene dell'Italia, i parlamentari giocano una bruttissima partita:

Schifani, presidente del senato, quando crede di non essere ascoltato dai giornalisti parla a ruota libera: “Ce la sto mettendo tutta e ce la facciamo, altrimenti Grillo dal 30 va all'80%»,dice a Fiorello a margine di una visita all'associazione Andrea Tudisco che ospita bambini oncologici. Spero che il mio ottimismo - aggiunge Schifani - a breve si traduca in certezza. Ci sono notevoli margini per pensare che a breve si arrivi ad un'ampia intesa tra le forze parlamentari”.
Bersani:
Chi pensa che con questa riforma elettorale si arrivi al Monti-bis è da ricovero. Ci sarebbe la palude e l'ingovernabilità. Lo tsunami, non per il pd , ma per l'Italia», ha aggiunto stroncando così l'ipotesi di riforma della legge elettorale.

Casini: Noi non siamo stati sudditi di Berlusconi, non lo saremo di Bersani. Siamo abituati a stare a schiena dritta, non chiniamo la schiena. Lui (Bersani) ci accusa di tatticismo io capisco che sia nella foga della campagna elettorale ma il Pd deve abituarsi a parlare con rispetto.
Bersani dice che pensare ad un Monti-Bis è da ricovero?Allora anche io sono da ricovero e con me molti del Pd che pensano ad un Monti-Bis», ha replicato Casini. Non si può tornare alle cattive abitudini del passato, inviterei Bersani ad essere un po' più cauto perché vicino a lui ci sono molti che sono da ricovero. Facciamo le persone serie.

Appunto! Fate le persone serie almeno adesso, visto che grazie a voi abbiamo dovuto ricorrere a un Governo Tecnico per risollevare l'immagine della Repubblica Italia!

Che ben venga Grillo! E tutti quelli che la pensano come lui.


la biografa e il generale

paula broadwell, biografa e forse amante di petraus
Però, questi americani attaccati all'onore... una cosa del genere in Italia sarebbe assurda e impensabile! Un generale o un alto dirigente qualsiasi che si dimette dalle sue funzioni per avere tradito la moglie? Ma quando mai! Eppure, secondo quanto si legge sui giornali, il direttore della cia si è dimesso per avere tradito la moglie con la giornalista che gli stava accanto per scrivere la biografia del generale. E lui così scrive nella lettera di dimissioni indirizzata al Presidente Barack Obama:
«Un comportamento inaccettabile per un marito e per un leader».

Comunque, questa è la motivazione ufficiale del numero uno dell'Intelligence americana che lascia l'incarico a causa di una storia extraconiugale.
Anche se, c'è un però: sulla vicenda si allungano le ombre delle accuse di inefficienza alla Cia per la gestione della rivolta di Bengasi dell'undici settembre quando fu ucciso l'ambasciatore americano Chris Stevens. Episodio che mise in difficoltà Barack Obama proprio durante la campagna elettorale.
Ma torniamo al fatto:
L' amante è (forse) Paula Broadwell, giovane autrice della biografia sul direttore della Cia intitolata «All In: The Education of General David Petraeus». Una donna di quaranta anni che mostra il meglio di sé. Palestrata. In forma fisicamente e intellettualmente, autrice di un libro. A proposito del libro, visto quello che si sente in giro... per lei, quale maggior veicolo pubblicitario di uno scandalo? E per lui, quale miglior occasione per uscire da un problema ben più grave e togliere dall'imbarazzo una nazione intera? Ma queste sono, probabilmente, illazioni dei cervelli contorti italiani che non lascerebbero mai e poi mai il potere per una scappatella coniugale.

venerdì 9 novembre 2012

ServizioPubblico, Santoro riabilita Di Pietro

Il caso Di Pietro, in qualche maniera mi riporta alla mente il “caso Dreyfus” visti i tanti interrogativi che ancora sorgono dopo la trasmissione “Servizio Pubblico” di Santoro, andata in onda ieri 8 novembre 2012, nella quale, col beneplacito della Gabanelli, è traslocata, per il tempo strettamente necessario a ripercorrere e chiarire la “questione Di Pietro” la clip giornalistica incriminata di “Report” sui fondi e le proprietà del presidente di IdV e il partito.

Entrambi vittime di guerre intestine tra poteri, il primo, nostro contemporaneo, messo alla berlina per , forse, troppa ingenuità, è vittima di una ricostruzione giornalistica particolare che lascia intendere in quanti hanno seguito la trasmissione “Report” che anche lui, il demolitore della prima Repubblica, si è lasciato contaminare dal malaffare.
Tesi, questa, smentita da Santoro nella sua trasmissione di ieri “servizio pubblico” ma, stando ai fatti esposti e documentati dall'ex pm di mani pulite Di Pietro, qualche dubbio rimane. E, ci si chiede: come mai, dopo i chiarimenti di Di Pietro, la Gabanelli, quale conduttrice del programma rai in questione non ha chiesto scusa per lo strafalcione giornalistico? Anche perché, un conto è la buona fede e altro, invece, la furba attuazione di piani antisociali quali sono le dissolutezze delle finanze pubbliche donate ai partiti.

Bene ha fatto Michele Santoro e il suo staff a trattare l'attuale scottante tema per Di Pietro, l'IdV e i suoi elettori.
La ricostruzione dei fatti, esposta da Di Pietro e dibattuta da Veltri, Mentana, Costamagna davanti alle telecamere di “Servizio Pubblico” ha ricucito il rapporto tra giornalisti e politica e, cosa importante, dato un Servizio conoscitivo apprezzabile alla collettività.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto