venerdì 6 aprile 2012

Renzo Bossi, studi a carico della lega?

renzo bossi
La lega paga gli studi universitari a Renzo Bossi? Embè che c'è di male!? La lega è un signor partito e vuole che i suoi dirigenti siano altamente acculturati se no come fanno a sparare cazzate agli italiani ingenui e fregare i padani con la scorza? Per inventare storie fantasiose ci vuole una certa kultura e poi se sono disposti a spendere 130mila euri per una laurea inglese intestata al figlio del grande capo saranno fattacci loro o no? Rode un pochetto quando si viene a sapere che i finanziamenti puibblici ai partiti loro li investono come quei “ladroni” che tanto odiano!

 ecco cosa riportano le agenzie di stampa:
1)
“Anche la laurea che Renzo Bossi sta prendendo presso un'universita' privata di Londra era 'a carico' delle casse della Lega. Lo dichiara a verbale Nadia Dagrada, dirigente amministrativa della Lega, interrogata nei giorni scorsi nell'ambito dell'indagine sull'ex tesoriere del Carroccio. "Anche Renzo Bossi -afferma- dal 2010 sta 'prendendo' una laurea ad un'universita' privata di Londra e so che ogni tanto ci va a frequentare e chiaramente le spese sono tutte a carico della Lega, ed anche qui credo che il costo sia sui 130.000".”
2)
(AGI) - Napoli, 6 apr. - Con i soldi della Lega Nord sarebbero state pagate le rate scolastiche per le lauree di Renzo Bossi, e di Rosy Mauro e il suo compagno. Lo ha riferito la segretaria amministrativa della Lega,Nadia Dagrada, ascoltata dai Pubblici ministeri di Napoli e Milano. "Belsito mi ha detto che sono stati versati soldi in contanti a Pier Moscagiuro, compagno della Mauro. Mi disse inoltre che quei soldi servivano per pagare le rate della scuola privata in Svizzera dove stavano studiando per il diploma o la laurea, o entrambe - ha detto Dagrada - Belsito mi ha anche detto di aver pagato le rate con i soldi della Lega prelevando quasi 120mila euro". Infine la segretaria amministrativa lumbard ha detto ai magistrati che lo stesso 'trattamento' sarebbe stato riservato a Renzo Bossi: "Dal 2010 sta prendendo una laurea a Londra ed e' stato spesato dalla Lega con 130mila euro".  


giovedì 5 aprile 2012

Ricchezze reali, povertà, cultura popolare

Ci siamo lasciati prendere la mano dai prodotti di consumo tant'è che le discariche scoppiano e gli amministratori parlano di unità di crisi o emergenza rifiuti.
Sono lontani i tempi in cui le mamme rivestivano gli scaffali delle credenze con le pagine dei giornali per preservarli da condimenti e rigature.

Fino a qualche decennio addietro non si buttava niente. Bottiglie di vetro, giornali, senza contare che le buste di plastica non esistevano e la spesa si metteva nelle “retine” che le signore si portavano nelle borsette insieme al portamonete, i santini e la coroncina del S. Rosario.

Oggi, rivestire con le pagine dei quotidiani la credenza con l'intenzione di preservarla dall'usura è impensabile! C'è però qualcuno dotato di “creatività” che adopera i mezzi d'informazione cartacei per fare del decoupage, abbellire un oggetto o semplicemente per impegnare proficuamente il tempo a disposizione.
Qualcun altro usa la carta stampata per proporre confronti costruttivi. Ripercorrere attraverso le immagini e le parole scritte teorie che sembravano eterne nel momento storico in cui si pronunciavano.

Nel dopoguerra c'era in voga una canzoncina popolare che faceva sognare la gente comune per le quantità di cose che si potevano fare con mille lire al mese. Lentamente ma inesorabilmente l'inflazione ha eroso i sogni e mille lire equivalgono a mezzo euro, cinquanta centesimi!

Oggi, nell'€uroZona gli stipendi che conferiscono tranquillità economica nelle famiglie partono da almeno 2000€ al mese mentre per sognare si deve guardare alle fasce da 200/300mila€ annuali in su. ...e sono in tanti a percepirli. Meritati, sudati o meno questo non si sa! Ma ci sono! Ed è in questa €zona che i legislatori  devono prestare attenzione e valutare come fare per trovare le ricchezze necessarie per mantenere gli aiuti alle famglie e garantire il welfare.


mercoledì 4 aprile 2012

i politici più furbi del mondo? in Italia!


E' VERO, IL MONDO E' CAMBIATO... TRANNE CHE ...


ha pienamente ragione il Premier Mario Monti quando afferma che le sofferenze attuali sono state generate dai governi precedenti, nonostante ciò, e i fatti lo dimostrano, continuano a menar il can per l'aia a vendere fumo e sbrigare i fattacci loro come si evince dall'articolo di Gianni Trovati apparso su "il Sole 24 Ore, di oggi":

Le dimissioni del presidente dell'Istat Enrico Giovannini dalla commissione che avrebbe dovuto allineare le indennità dei nostri parlamentari alle medie europee scrive un finale quasi inevitabile per la norma «moralizzatrice» prevista dalla manovra-bis dell'anno scorso sono state determinate dagli eccessivi paletti posti da senatori e parlamentari.

Il problema? L'eccessiva complicazione di un «affare» che in realtà è semplicissimo. Per parametrare le buste paga di deputati e senatori ai loro colleghi europei sarebbe bastato un giro su Internet.
Il Sole 24 Ore l'aveva fatto a luglio, nei giorni stessi in cui veniva concepita la nuova regola, e i risultati erano stati chiari: le indennità medie attuali, pari a 11.704 euro al mese potevano essere ritoccate.

La "Commissione Giovannini" aveva avuto l'incarico dal governo Berlusconi e dalle presidenze di Camera e Senato, poi confermato dal premier Monti, e avrebbe dovuto rendere conto del monitoraggio comparativo il 31 dicembre scorso, preferendo poi, nei primi giorni del 2012, presentare solo un rapporto preliminare. In base a questo documento intermedio, l'indennità parlamentare lorda per i nostri deputati risulta di 11.283 contro i 7.100 euro della Francia, i 2.813 della Spagna, 8.500 nei Paesi Bassi, 7.668 in Germania a cui si aggiunge in Italia una diaria da 3.500 euro.

ma loro non hanno bisogno di articoli e statuti per tutelarsi, basta essere nominati dopodiché...

Catanzaro, acqua sporca e fetida dai rubinetti in via Magenta



ecco come arriva l'acqua nelle case


Non è la prima volta che accade!
Solo in questa settimana è successo un paio di volte e certamente non piace a nessuno vedere uscire dal rubinetto un'acqua giallognola, leggermente maleodorante. Non siamo in Africa ma a Catanzaro, con esattezza, nel quartiere corvo in via Magenta.
Secondo l'ufficio acquedotto del comune cittadino, che non gestisce il serbatoio dell'acqua domestica comunale in questione, la fuoruscita  dell'acqua sporca può essere causata dallo svuotamento totale della cisterna gestita da SORICAL, una società partecipata della regione Calabria che gestisce, appunto l'acqua PUBBLICA!

Nel frattempo l'ufficio acquedotto comunale invita a non bere l'acqua del rubinetto fino a indagine conclusa.

Capitale, forza lavoro, alta finanza e stato sociale

E mentre il governo Monti continua nella sua estenuante marcia sulle riforme, al momento incentrate tutte sui redditi conosciuti come pensioni e stipendi denunciati, case e attività censite, nella quasi indifferenza generale la gente debole si suicida per la disperazione di non poter condurre una vita dignitosa. L'ultima notizia shock è quella relativa all'anziana signora che dopo essersi vista decurtata la pensione da parte dell'INPS si è gettata dal terrazzo.

Da più parti si sono levate analisi e suggerimenti per il nuovo governo su come attuare certi correttivi e recuperare introiti dovuti ma fin ora evasi, quindi è inutile farne di nuovi. Ma, una cosa sento di ribadirla: perchè non far pagare l'imposta municipale unica, l'IMU, anche alle fondazioni bancarie? Magari con una aliquota agevolata se queste fanno davvero opere socialmente utili come è stato fatto con i beni della Chiesa.

Sperare che la situazioni si tranquillizzi in tempi brevi sembra impossibile. Proprio per questo motivo, il Governo deve dimostrare rispetto e tutela per i più deboli ed evitare che il terrorismo psicologico mieti altre vittime. E anche se ormai si sembra aver imboccato quella teoria poco amata dai pensatori e cioè che l'uomo è diventato schiavo del mercato economico e quindi del lavoro inteso non come strumento di emancipazione ma come, appunto, condizione dipendente dalla ricchezza materiale degli Stati, i prof. che compongono la task force del prof. Mario Monti devono tenere in buona considerazione le anime che vivono e che sono cresciute in Italia.
Per ultimo, ma potrebbe essere un punto cardine come risposta alle ansie sacrosante degli italiani chiamati al sacrificio, rivedere e ripensare le agevolazioni degli intoccabili.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto