venerdì 2 dicembre 2011

Richy Portera e Vasco Rock'n'RollShow live

La tribute band catanzarese VascoRock'nRollShow insieme a Richy Portera, storico chitarrista rock italiano, il prossimo 17 dicembre a Catanzaro Lido.

Nell'immaginario collettivo, Ricky Portera è personaggio legato a leggende più o meno vere, comunque, tutte ben rappresentate dai mass media, specialmente in quella che lo vuole ispiratore del celeberrimo "Grande Figlio Di Puttana", pezzo scritto da Dalla e Curreri.
Ma la sua popolarità maggiore deriva dalla bravura di chitarrista, frutto di anni di carriera che lo fa diventare un'immagine pop-rock della musica italiana che lascia la sua impronta dappertutto e lo vede affiancare i maggiori artisti:
Lucio Dalla, col quale collabora prevalentemente; Ron, De Gregori, Loredana Bertè, Eugenio Finardi, Paola Turci, Alice, Venditti, Vasco, Stadio (dei quali a lungo è stato un'icona insieme a Gaetano Curreri). Praticamente decenni di storia della musica italiana che parte da: "Banana Republic" il megatour di Dalla/De Gregori del '79 ad oggi sono segnati dalla personalità di questo grande chitarrista.
Ricky Portera il 17 dicembre suona con la tribute band catanzarese VascoRockn'RollShow in un noto locale marinaro della città capoluogo: la Tonnina's.
Un'occasione imperdibile per ascoltare e rivedere anche in veste di solista uno dei chitarristi che ha maggiormente caratterizzato la scena artistica italiana degli ultimi vent'anni che si ispira a Jimi Hendrix, Gary Moore, Jeff Beck, chitarristi che, come lui, fanno della musica uno stile di vita. Grinta, passione e sensualità sgorgano dalle sei corde di Richy Portera impegnato, il 17 dicembre, a deliziare il pubblico affianco a Massimiliano Iannino,voce, Gianluca Rossiello,pianoforte e tastiere, Davide Andrea Fera, basso,Christian Muccari e Francesco Merante, chitarre,Raffaele Posca, batteria.  
In sintesi, la cover band catanzarese affiancata dal chitarrista di Vasco, Lucio Dalla, Stadio, porta sul palco uno show degno del grande Vasco Rossi

martedì 29 novembre 2011

ciao Lucio, anche se...

Che strano animale che è l'uomo! Non può decidere come quando e dove nascere ma dopo nato può decidere come farla finita. È questo che chiamano libero arbitrio? Poter decidere cosa fare della vita senza preoccuparsi degli altri che continuano a vivere e lottare, sopportare abusi, cadere e rialzarsi ogni giorno?

Decidere di morire e trasformare la morte in evento poetico è cosa da ricchi depressi.
I depressi poveri la fanno finita senza pianificare partenze e rientri in prima classe. E mentre i primi, colti, con carisma da vendere, ritenuti ombelico dell'universo culturale cresciuto attorno alla loro figura, forti delle idee sostenute nei vari campi d'azione che li hanno visti protagonisti sono amati, i secondi, privi di forza contrattuale perchè ai margini nella società dell'opulenza, ma non ultimi intellettualmente, vanno via tra l'indifferenza generale accompagnati da qualche epiteto per l'imprevisto causato dalla loro azione dissennata.

Sia ben chiaro, non è un giudizio nei confronti di Lucio Magri o di quanti hanno la disponibilità economica di andare in Svizzera per farsi assistere nella volontà di togliersi la vita. Ognuno è libero di gestire la propria esistenza come meglio crede. Ciò non toglie che con altrettanta libertà a qualcuno, la scelta, possa presentarsi come una violenza gratuita, pesante da accettare, emotivamente e culturalmente.

Comunque, ciao Lucio, fine intellettuale e tenace combattente che mai a poi mai avrei pensato potesse maturare un decisione simile. ma questo è un mio personalissimo pensiero d'altronde smentito dai fatti.

ministri e vice extra per super Mario

Governo Monti completato!


Ieri il Consiglio dei ministri ha nominato i 25 sottosegretari del governo Monti (e 3 viceministri), ma cerchiamo di capire il ruolo che hanno queste persone.

I sottosegretari sono figure del governo che servono a coadiuvare i ministri nelle loro attività esercitando i compiti che vengono loro delegati. Possono intervenire, recita la legge, «alle sedute delle Camere e delle Commissioni parlamentari, sostenere la discussione in conformità alle direttive del ministro e rispondere ad interrogazioni e interpellanze». Non partecipano alle riunioni del Consiglio dei ministri, ad eccezione del sottosegretario alla presidenza del Consiglio (nel governo Monti è Antonio Catricalà), cui sono affidate le funzioni di segretario del Cdm. Anche se è una carica non contemplata dalla nostra Costituzione, i sottosegretari sono stati presenti in tutti i governi repubblicani ed erano già previsti nell’ordinamento italiano da una legge del 1888.

Oltre alla nomina dei vice e dei sottosegretari, Filippo Patroni Griffi è stato nominato ministro della Funzione pubblica, dicastero in un primo momento assorbito nella presidenza del consiglio.
Il direttore generale del Tesoro,Vittorio Grilli, è il vice ministro all'Economia.
Sottosegretari, sempre all'Economia, Vieri Ceriani e Gianfranco Polillo.
Mario Ciaccia, viceministro al ministero dello Sviluppo Economico con delega alle Infrastrutture. Sempre allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti e Massimo Vari.
Carlo De Stefano, Giovanni Ferrara e Saverio Ruperto, sottosegretari all'Interno.
Giampaolo D'Andrea, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, insieme ad Antonio Malaschini.
Carlo Malinconico, sottosegretario all'Editoria.
Paolo Peluffo, sottosegretario alla Comunicazione e all'informazione.
Filippo Milone e Gianluigi Magri, al ministero della Difesa.
Andrea Zoppini e Salvatore Mazzamuto, sottosegretari alla Giustizia.
Marta Dassù e Staffan De Mistura agli esteri. Guido Improta, sottosegretario alle Infrastrutture.
Roberto Cecchi, sottosegretario ai Beni culturali.
Francesco Bragas, all'Agricoltura. Tullio Fanelli, ambiente. Elena Ugolini e Marco Rossi Doria, sottosegretari all'Istruzione.
Sottosegretario alla Sanità, Adelfio Elio Cardinale. Al Welfare nuovo vicemnistro è Michael Martone e sottosegretario Cecilia Guerra.

Ma quanto costa al Paese la nuova squadra?

L’associazione Italia futura nel suo Osservatorio sui costi della politica ha riportato di recente i seguenti dati: indennità da sottosegretario, anche se non parlamentare, di 10.697,13 euro lordi al mese per dodici mensilità, più stipendio di 3.112 euro lordi al mese per tredici mensilità. Totale annuo lordo: 168.821,56 euro che moltiplicati per 26 e sommati ai nuovi ministri tecnici del governo Monti fanno lievitare ulteriormente il costo della politica italiana.


giovedì 24 novembre 2011

cose che nessuno mi dirà mai

Cosechenessunomidiràmai.


  1. Perchè la politica continua a fantasticare sul sesso degli angeli mentre sulla terra una pisciatina un pochetto più robusta scatena il finimondo?
  2. Chi paga i membri del nuovo governo tecnico Monti che ingrossa le fila e i costi della politica?
  3. Nella manovra economica di Monti è previsto il taglio dei parlamentari?
  4. Perché è chiamata rendita il possesso della casa anche quando non produce ricchezza ma genera spese di manutenzione ordinaria e straordinaria?
  5. Perché non si possono detrarre le spese del meccanico, elettricista, idraulico, benzinaio, utenze domestiche, abbigliamento e cura della persona?

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto