Ho ancora davanti a me l’immagine nitida del bambino che a passi incerti corre dietro alla palla.
l’ingombro dei pannolini e la giovanissima esistenza impediscono al pulcino d’uomo di essere spedito nel gioco.
Le corre dietro. Prende la mira.
Svirgola, ride; afferra la palla con le manine e la lancia verso la sommità della discesina antistante il portone della casa di nonna, aspetta che scenda e le corre dietro. La palla è animata dallo stesso entusiasmo che muove il piccolo uomo e come lui imbocca percorsi incerti; un sassolino, un soffio di vento e l’imprevisto sembra prendersi gioco di lui.
La palla è ferma davanti il portone. Il bimbo l’afferra con le manine e la lancia per aria; corre, lancia urla di gioia e quando riesce a mettere a segno un calcio s’illumina in viso.
Ricordi?
Io ero lì a ridere e incitarti. Ero lì
pronto ad afferrarti
quando il ridere ti faceva perdere le forze…
quando inciampavi
ero lì … pronto a sollecitarti
la vita è un soffio leggero
un respiro d’amore che prende consistenza nell’unione esponenziale di più esperienze.
Ti ho sorretto nel bisogno. Ho lasciato che tu sbagliassi affinché capissi la vita e ne hai fatto tesoro.
Ora sei padre, ora sei tu che devi incitare seguire motivare emancipare una nuova vita.
Sii guardingo ma non apprensivo. Offri il tuo sapere con discrezione e lascia che sia lui a decidere. Lasciagli la libertà di sbagliare, innamorarsi, intestardirsi, ma non fargli mai mancare il tuo sostegno specie quando il suo pensiero o le sue scelte contrastano le tue aspettative perché questo fortifica, e tu ne sei cosciente.
Un bacio, papà
mercoledì 5 maggio 2010
domenica 2 maggio 2010
e se dopo la Grecia toccasse all'Italia?
D'altronde è risaputo che la recessione, vissuta dalla stragrande maggioranza, non tocca i potenti uomini d’affari che posseggono yacht da milioni di euro e redditi stratosferici. Gente che brucia 20 30mila euro per un giretto fino in Sardegna con la “barchetta”… ma non la voglio farla lunga né tantomeno fare i conti in tasca a chi ha soldi e potere, Però chiedo: non sarebbe opportuno che questi signori si mettessero davvero una mano sulla coscienza e attuassero un regime di austerità solidale? quante famiglie potrebbero campare con l’equivalente somma di un pieno? Nella maggior parte delle famiglie italiane 20 30mila euro equivalgono al reddito annuo!
Ma c’è chi sta peggio dell’Italia…
La Grecia sta pagando l’allegra gestione dei governi precedenti e quello attuale è costretto a tagliare le spese. e, secondo le notizie, i tagli non partono dai parlamentari, dagli affaristi, dalle banche cioè da quei soggetti che l'hanno portata alla bancarotta; no! partono dai dipendenti pubblici che si vedono decurtato lo stipendio, la tredicesima, aumentate le aliquote. Insomma nulla di nuovo sotto il cielo della politica cerchiobottista.
Altra anomalia, anzi fantasiosa finanza creativa, che per tutelare il copyright e gli autori non trova nulla di meglio che aumentare i prezzi degli hard disk fissi e mobili giacché in rete si scarica gratis musica e film. Non c’è che dire! Belle bellissime trovate, complimenti allo scienziato o scienziati…
Ma i parlamentari nostrani, imprenditori, banchieri e affaristi in genere come si comporterebbero se messi di fronte a una pesante recessione? oppure costretti a essere cittadini modello? Io un’idea ce l’ho… *“a nu parmu do culu meu duva cogghia cogghia!”
*vecchio adagio calabrese che tradotto grosso modo recita così: basta che non tocchi me… a chi piglia piglia.
Ps. Pare che questo antico detto abbia contaminato un po’ tutti, leghisti pagnottisti e gente dello spettacolo come la simpatica Lucianina Littizzetto che nella trasmissione “chetempochefa” andata in onda dopo la pubblicazione del presente post ha sciorinato un bel po’ (questa volta) di cazzate in merito agli aiuti che l’Italia dovrebbe dare alla Grecia, con buona pace dei concetti europei e della solidarietà umana che dovrebbero annullare le meschinità campanilistiche tanto care alla lega e non solo.
Senza parlare dell’amarezza causata dalla trasmissione successiva: “Report” che ha fatto il punto, questa sì, drammaticamente reale, sulla sanità pirata e arraffona della laboriosa e civilissima Lombardia col suo sistema da esportazione data l’efficienza con cui gonfiano i conti in banca di cliniche private e medici a contratto. Bell’efficienza impiantare valvole cardiache e effettuare operazioni inutili per guadagnare di più! Unico dato disarmante, idilliaco è che qui regna e gestisce l’affare economico il partito dell’amore…
sabato 1 maggio 2010
3, 4 e 5 maggio, porto rhoca, calabria, quinta assemblea nazionale ANBI
“Faremo vedere la vera Calabria!” Ha detto il presidente Urbi, Grazioso Manno, presentando il calendario dei lavori associativi di lunedì 3 maggio, p.v.
Dopo i saluti di Grazioso Manno, Presidente dell’URBI Calabria e del sindaco di Squillace, città dove si svolgeranno i lavori, prof. Guido Rhodio, del Presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, il presidente dell'ANBI Massimo Gargano aprirà i lavori della quinta Conferenza Organizzativa Nazionale dell’Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni alla presenza di 400 partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia.
In serata, il primo grande evento per far conoscere le potenzialità locali agli ospiti presso il Teatro Politeama dove verrà eseguito il Concerto “Bonifica … tra le note” con il Maestro Nello Salza e l’Orchestra “La Grecìa” della Provincia di Catanzaro.
Subito dopo il Concerto, gli ospiti saranno trasferiti per una Cena di gala in un notissimo agriturismo, a conferma di una efficiente classe imprenditrice agricola della Calabria.
Martedì 4 maggio, altra giornata di lavori per i congressisti: si parlerà di “Piani di Classifica”, “Partecipazione Sistema Elettorale e Relativo Regolamento”, “Risorse idriche” ed “Energia”.
E durante l’intervallo, escursione a Pietragrande per una colazione a buffet tra le rocce, la spiaggia ed il mare.
I lavori riprenderanno alle 15,30 e si concluderanno alle 19,30.
In serata: cena a base di prodotti rigorosamente regionali, musiche, gruppi etnici e folkloristici tradizionali calabresi.
Mercoledì 5 maggio mattina, prosecuzione dibattito, elaborazione del documento finale e relativa approvazione.
Alle ore 12,30, il Presidente Gargano, concluderà i lavori della V Conferenza Organizzativa dell’ANBI.
venerdì 30 aprile 2010
il Giornale diretto da Feltri contro Fini e Bocchino
Dopo la rottura politica di Fini il Giornale (editore Paolo Berlusconi) diretto da Feltri pubblica in prima pagina gli introiti della suocera di Fini e della moglie di Bocchino. Entrambi i proventi, secondo quanto pubblica il giornale sono generati da contratti con la Rai, la televisione di stato che impone ai cittadini un canone d’abbonamento annuo. Il messaggio è chiaro! Senza entrare nelle more dei contratti che possono ritenersi giusti a condizione che vi siano le dovute professionalità, e queste credo non manchino, più che le notizie in sé, ciò che sconcerta l’opinione pubblica è il metodo e i tempi del gossip giornalistico nei confronti dei dissenzienti in seno al partito dell’amore, il pdl! Ben lontani dal “se questo è amore, di Prevert” i mezzi usati dagli innamorati della politica italiana, tesserati nel partito delle libertà, gettano sconcerto tra i cittadini e lasciano intendere che nulla è cambiato rispetto alla gestione politica della tanto vituperata prima repubblica. Se questo è amore, c’è da aspettarsi altre “vigliacche verità” perdonate e condivise in tempo d’idillio ma rinfacciate all’atto della separazione.
Ecco un punto saliente dell’articolo:
"I soldi Rai alla moglie di Bocchino. La consorte del finiano di ferro ha ottenuto un appalto da sei milioni di euro per produrre una fiction". L'articolo di Laura Rio fin dall'inizio richiama l'altra accusa lanciata mercoledì dal "Giornale": "Se la suocera di Gianfranco Fini viene pagata dalla Rai un milione e mezzo di euro, la moglie di Italo Bocchino, il vicepresidente del gruppo Pdl alla Camera che si è dimesso ieri, ne guadagna sei. E ne riceverà anche di più se un altro progetto andrà in porto".
Questa è cattiva informazione (malafede?) che nulla ha a che fare con il dovere di cronaca ma nel caso qualcuno dovesse reclamarlo, dovrebbe spiegare come mai non le ha pubblicate prima le notizie in questione, all’atto della stipula dei contratti, visto che sono atti pubblici.
Ecco un punto saliente dell’articolo:
"I soldi Rai alla moglie di Bocchino. La consorte del finiano di ferro ha ottenuto un appalto da sei milioni di euro per produrre una fiction". L'articolo di Laura Rio fin dall'inizio richiama l'altra accusa lanciata mercoledì dal "Giornale": "Se la suocera di Gianfranco Fini viene pagata dalla Rai un milione e mezzo di euro, la moglie di Italo Bocchino, il vicepresidente del gruppo Pdl alla Camera che si è dimesso ieri, ne guadagna sei. E ne riceverà anche di più se un altro progetto andrà in porto".
Questa è cattiva informazione (malafede?) che nulla ha a che fare con il dovere di cronaca ma nel caso qualcuno dovesse reclamarlo, dovrebbe spiegare come mai non le ha pubblicate prima le notizie in questione, all’atto della stipula dei contratti, visto che sono atti pubblici.
giovedì 29 aprile 2010
Nicola Gratteri e Giuseppe Scopelliti sulla lotta alla 'ndrangheta
Il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, nel corso della trasmissione “Radio Anch’io” così ha risposto al ministro della Difesa Ignazio La Russa:
“Gli arresti dei latitanti che si susseguono negli ultimi tempi non rappresentano un merito del governo ma delle forze dell’ordine, che però lavorano con grandi sacrifici perché hanno organici insufficienti”.
Per il procuratore Gratteri, il Governo ha fatto due cose importantissime:
il primo, l’abolizione del patteggiamento in appello, che, sempre secondo Gratteri, era uno scandalo ed un regalo alle mafie
e il secondo, la modifica della normativa sul sequestro e la confisca dei beni, resi più facili e feloci.
Il resto dei provvedimenti adottati dall’esecutivo, però, sembrano palliativi. Per il procuratore, “bisogna attuare un’inversione di tendenza perché è da oltre dieci anni che si fanno concorsi nelle forze dell’ordine in numero insufficiente, tanto che non si riesce a coprire i vuoti che si determinano per i pensionamenti. Altro provvedimento inadeguato, sempre evidenziato nella trasmissione da Gratteri, consiste nell’uso dell’esercito contro la criminalità perché “bisogna stabilire, in questo senso, un rapporto qualità-prezzo. Non è possibile, per esempio, pensare di fare intervenire l'esercito anche in zone periferiche a causa dei costi dell’operazione che sarebbero troppo elevati. Non bisogna, inoltre, abolire le intercettazioni telefoniche ed occorre informatizzare il processo per farlo durare di meno e per fare diminuire il potere discrezionale. Si risparmierebbero milioni di euro e non ci sarebbero più abusi in termini di notifiche e di trasmissione di atti”.
Alla trasmissione Rai ha partecipato anche il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, che ha sottolineato la partecipazione giovanile di Reggio e non l’applauso riservato al boss in manette da parte di familiari ed amici. “La vicenda, ha detto il presidente Scopelliti, deve essere letta così come si è presentata. E cioè:
Soltanto pochi familiari del boss erano lì ad applaudire e ad urlare.
È molto facile dare le prime pagine, mettendo in negativo aspetti che, forse, sono molto marginali ma se si considera che la Questura di Reggio è al centro della città, è chiaro che molti erano lì a curiosare, ma ad applaudire e ad urlare erano veramente pochi.
Fa più effetto vedere quella formazione spontanea della sera di circa trecento persone e quella di ieri mattina di giovani con striscioni, studenti universitari che sono andati sotto la Questura a manifestare spontaneamente il loro consenso, il loro plauso alla magistratura reggina che sta facendo uno straordinario lavoro, alle forze dell’ordine, a tutta quella società che è impegnata, ogni giorno, a costruire un percorso nuovo. Queste immagini, a mio avviso, meritano la prima pagina, perché sono il segnale della crescita di una città che vive certo questi momenti di difficoltà, visto la presenza del crimine organizzato, ma che sa reagire ed i segnali di crescita sono evidenti”.
“Gli arresti dei latitanti che si susseguono negli ultimi tempi non rappresentano un merito del governo ma delle forze dell’ordine, che però lavorano con grandi sacrifici perché hanno organici insufficienti”.
Per il procuratore Gratteri, il Governo ha fatto due cose importantissime:
il primo, l’abolizione del patteggiamento in appello, che, sempre secondo Gratteri, era uno scandalo ed un regalo alle mafie
e il secondo, la modifica della normativa sul sequestro e la confisca dei beni, resi più facili e feloci.
Il resto dei provvedimenti adottati dall’esecutivo, però, sembrano palliativi. Per il procuratore, “bisogna attuare un’inversione di tendenza perché è da oltre dieci anni che si fanno concorsi nelle forze dell’ordine in numero insufficiente, tanto che non si riesce a coprire i vuoti che si determinano per i pensionamenti. Altro provvedimento inadeguato, sempre evidenziato nella trasmissione da Gratteri, consiste nell’uso dell’esercito contro la criminalità perché “bisogna stabilire, in questo senso, un rapporto qualità-prezzo. Non è possibile, per esempio, pensare di fare intervenire l'esercito anche in zone periferiche a causa dei costi dell’operazione che sarebbero troppo elevati. Non bisogna, inoltre, abolire le intercettazioni telefoniche ed occorre informatizzare il processo per farlo durare di meno e per fare diminuire il potere discrezionale. Si risparmierebbero milioni di euro e non ci sarebbero più abusi in termini di notifiche e di trasmissione di atti”.
Alla trasmissione Rai ha partecipato anche il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, che ha sottolineato la partecipazione giovanile di Reggio e non l’applauso riservato al boss in manette da parte di familiari ed amici. “La vicenda, ha detto il presidente Scopelliti, deve essere letta così come si è presentata. E cioè:
Soltanto pochi familiari del boss erano lì ad applaudire e ad urlare.
È molto facile dare le prime pagine, mettendo in negativo aspetti che, forse, sono molto marginali ma se si considera che la Questura di Reggio è al centro della città, è chiaro che molti erano lì a curiosare, ma ad applaudire e ad urlare erano veramente pochi.
Fa più effetto vedere quella formazione spontanea della sera di circa trecento persone e quella di ieri mattina di giovani con striscioni, studenti universitari che sono andati sotto la Questura a manifestare spontaneamente il loro consenso, il loro plauso alla magistratura reggina che sta facendo uno straordinario lavoro, alle forze dell’ordine, a tutta quella società che è impegnata, ogni giorno, a costruire un percorso nuovo. Queste immagini, a mio avviso, meritano la prima pagina, perché sono il segnale della crescita di una città che vive certo questi momenti di difficoltà, visto la presenza del crimine organizzato, ma che sa reagire ed i segnali di crescita sono evidenti”.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
