Visualizzazione post con etichetta malaffare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malaffare. Mostra tutti i post

mercoledì 26 settembre 2012

politica, nomi diversi malaffare comune

roma, giuramento dei candidati pdl
A differenza della lirica dove ogni dramma è un falso nel teatrino dell'attuale politica tutto è dramma reale per i cittadini che avevano sperato nel cambiamento.


La farsa è incominciata quando il PdL fece incetta di regioni e province dopo avere conquistato la Presidenza del Consiglio Nazionale e si manifestò nel patetico e disatteso giuramento dei 13 governatori sul palco romano. Il patto per la libertà che aveva come tema “l'amore vince sull'invidia e sull'odio”, scritto da un fine regista, letto solennemente con le mani sul cuore entusiasmò la piazza e molti credettero nell'impegno per il cambiamento gridato dal palco.
roma, alcuni uomini del presidente

Le ultime vicende, però, diventate farse e beffa per i cittadini che hanno creduto nelle nuove proposte giovanili vedono implicate uomini e donne che del cambiamento nella gestione delle cose e della politica di tutti i giorni sono rimaste vittime o carnefici, denunciano l'arroganza del potere farsi legge a tutela dei furbi amministratori del malaffare.
Gli illeciti, a partire dalla gestione disinvolta dei soldi pubblici, in virtù delle ultime leggi approvate in parlamento a guida Berlusconi, non sono più perseguibili come reati comuni dai tribunali comuni. E quindi è normale spargere al vento accuse e parole di fuoco contro chi è contrario alle furbe strategie sviluppate nei consigli e nelle giunte regionali degli uomini del presidente.
Nella classifica delle strategie gli assessori esterni sono da considerare al primo posto perché non sono stati eletti dai cittadini (tema caro a quanti fanno discorsi contrari al Governo Monti).
nicole minetti
E poi, le commissioni esterne, i comandati, i rimborsi extra, le perizie di parte e le spese “creative di assessori creativi” che s'inventano i curricula via web formato clip. Questo è quanto avvenuto in Calabria in questi giorni.

Con "conoscenzacalabria.tv diamo inizio a una nuova visione della storia calabrese". E' il commento dell'assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri in merito alla presentazione della piattaforma televisiva regionale sul web www.conoscenzacalabria.tv, banca dati per laureati e diplomati per le imprese, avvenuta presso la fondazione Terina di Lamezia Terme in cui si vedono protagonisti ragazzi e ragazze che spiegano cosa sanno fare e cosa cercano nel mondo del lavoro. E se poi, qualche ragazza o giovane uomo sono scelti dagli imprenditori per l'avvenenza poco importa, si faranno le ossa pian piano, a contatto con le problematiche del mondo del lavoro, perchè, l'apparenza conta! Come ci hanno fatto intendere chiaramente le storie delle varie Minetti elette nei consigli regionali e in Parlamento.


mercoledì 30 maggio 2012

mercato delle scommesse sport e gioco calcio

CALCIO MARCIO: LE SAGGE PAROLE DI MONTI


solo chi è in malafede oppure ha interessi a che le cose non cambino può indignarsi o esprimere giudizi negativi nei confronti del prof. Mario Monti in merito allo scandalo del calcio scommesse.

Cosa c'è di disdicevole in chi esprime ''profonda tristezza'' per la vicenda del calcio scommesse e nel contempo invita a ''guardare dentro noi stessi''?

Il presidente del Consiglio coglie l'occasione e al termine del vertice intergovernativo italo-polacco, nella conferenza stampa, parla dello scandalo che ancora una volta scoppia nel mondo del calcio malato.
''E' così facile per i cittadini italiani non impegnati in attività politica come lo sono stato io e come tornerò ad esserlo, che sono la grande maggioranza, localizzare tutti i mali dell'Italia nella politica. E' un errore; ci sono gravi difetti nella politica ma in un Paese non esiste quella separatezza che a volte esponenti della società civile trovano comodo pensare che esista. È triste e fa rabbrividire quando un mondo -che e' espressione dei valori più alti dello sport, dei giovani, della competizione, della lealtà dimostra aspetti cosi' riprovevoli della vita umana''. In questi anni ''abbiamo visto fenomeni indegni'', sottolinea Monti, come la lotta tra le tifoserie e la lotta sugli spalti, con ultimo “quell'invisibile ricatto” verso i giocatori del Genoa che ''si sono tolti la maglia di fronte a centinaia di sfegatati''.
Parlo da persona appassionata di calcio, non è una proposta, e mi domando se non gioverebbe una sospensione di due o tre anni". Anche se, come ricorda Abete: 64 milioni di contributi corrisposti dal Coni alla Federcalcio, come certificano i bilanci Coni,, sono impiegati esclusivamente per l'attività del calcio dilettantistico, del settore giovanile e scolastico, per le nazionali giovanili, per il funzionamento della giustizia sportiva, per il mondo arbitrale che ogni anno in tutti i campionati garantisce la disputa di 700 mila partite".
Insomma è un mondo che genera affari ma anche educa e come si suol dire bisogna fare attenzione a non buttare l'acqua sporca con tutto il bambino.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto