domenica 24 settembre 2023

Catanzaro. Una proposta di pace

 

Le notizie corrono.

Specialmente nelle realtà cittadine dove una routine consolidata e calendarizzata nell'agenda dell'amministrazione comunale avulsa da qualsiasi etichetta politica mette radici.


venerdì 22 settembre 2023

Stupidità o scontri ideologici?

 Proteggi i tuoi beni , la famiglia, la patria...

«Ci saranno milioni e milioni di persone che sfonderanno i confini dell’Europa. Sarà la marcia dei Tartari se non intensificheremo quello che stiamo facendo, se noi non mettiamo questi paesi in condizione di avere una condizione di vita che sviluppi la loro vocazione artigianale, turistica, industriale”.

Così parlava Giulio Andreotti al meeting di comunione e liberazione svoltosi a Rimini 32 anni addietro.

Andreotti profeta? no. Andreotti era un Politico dalla vista lunga. Conosceva i bisogni delle persone e sapeva leggere i cambiamenti sociali dei popoli. Qualità. Queste. Assenti o, nel migliore dei casi, dormienti nella classe politica attuale.

lunedì 18 settembre 2023

Un uomo, un'idea, tante storie

Si è spento. Il fine vita è un dato certo! Non è più tra noi ma le azioni di Guido Rhodio continuano a farne percepire il suo passaggio terreno. La sua presenza vive nelle decisioni politiche e nelle azioni culturali che lo hanno visto impegnato attivamente negli anni che ha vissuto da insegnante, politico e attento uomo di cultura.

Avrebbe compiuto 88 anni il 17 settembre, una manciata di giorni dopo la sua dipartita da un corpo ormai sofferente.

"è meglio avere vissuto un avvenimento importante, conosciuto persone, crescere col e nel confronto dialettico e poi perdersi di vista per cause inspiegabili oppure non avere vissuto affatto l'evento, l'incontro e di conseguenza gli insegnamenti derivati dalla nuova parentesi esperienziale temporanea?"

Quando si parla di "esperienze di vita" alcuni incontri diventano insegnamenti indelebili. Punti fermi che, non palesati e sbandierati trionfalmente come si confà all'umile allievo proteso a trarre tesoro dagli insegnamenti e dal pensiero del Maestro, arricchiscono e formano quanti incrociano i sentieri luminosi offerti dall'esistenza.

Ero passato per salutarlo qualche tempo addietro. Lui, sempre affabile, mi accolse in vestaglia nella sua casa di Squillace. E, nel salottino, mi disse: siediti da questa parte ché da quest'orecchio non sento bene.

"Con l'età i sensi non rispondono come vorresti, la vista è calata e non riesco a leggere...".

Parlammo a lungo. lo scroscio dell'acqua associato al tintinnio delle ceramiche provenienti dalla cucina lasciavano intuire l'attività domestica a ridosso del mezzodì.

Le nostre strade s'incrociarono negli anni '80. In quei tempi ero un giovane pittore convinto del ruolo altamente sociale della Politica e della Cultura e quindi della pittura nei campi dei saperi. Ritenevo e ritengo i saperi esperienziali strumenti inalienabili essenziali per la crescita dei singoli. 

La cultura, l'arte deve tendere principalmente a migliorare le coscienze e indirizzare donne e uomini a volare alto negli immensi campi della bellezza incontaminata del pensiero puro. A tal proposito è preferibile l'interlocuzione, parafrasando la favola di Collodi, con Pinocchio burattino o bambino?


per certi aspetti preferisco il burattino Pinocchio per la sua ingenuità e per la fiducia con cui affrontava il mondo, quel burattino ancora da plasmare, inadatto ad affrontare le insidie del mondo e che ingenuamente affidava agli scaltri truffaldini i pochi denari per farli fruttare col pensiero rivolto a Papà Geppetto e alle vicissitudini che avrebbero dovuto completare la sua "formazione!".

E' passato dell'atro tempo ma i contatti non si sono mai interrotti.


venerdì 15 settembre 2023

Giorgia, più diva che statista

 

Chi vive male ragiona male e mangia peggio!

Dopo tanto tempo, finalmente un governo politico votato dagli elettori che sono andati alle urne. Non vi è stata una grande affluenza ma quella percentuale che ancora crede alle favole urlate dai palinsesti e nelle piazze ha dato credito alle fandonie che voleva sentire e farsi dire.

Prima gli italiani. Basta accise sui carburanti. 10Mila posti di lavoro e via dicendo. Le promesse, dette forse in buona fede, non sono state mantenute.

La Meloni sfoggia due tre vestiti finemente tagliati sulla sua persona e un trucco accurato per ogni occasione. Non è la borgatara di qualche tempo addietro quando faceva militanza attiva ma dimostra di essere cresciuta e sa come presentarsi in pubblico. Peccato che adesso non urla più a favore degli ultimi e di quanti, moltissimi, afferrano la vita coi denti da cani affamati da un sistema economico finanziario che sa come assoggettare il pensiero politico e riportarlo a più miti consigli.

I migranti stanno diventando un boomerang per la politica assurda di Salvini e della destra in genere. Mentre i posti di potere sono assegnati a parenti e assimilati nelle fila di governo.

Acquisti web e fai da te

 

Fare da sé non è più un hobby ma una esigenza.

Capita spesso che in casa qualcosa si rompa oppure, prima che ciò avvenga, necessita di piccole manutenzioni. È così che piano piano mi son fatta una piccola ma completa cassetta degli attrezzi.

Non penso di essere l'unica persona dotata di una discreta manualità con l'attitudine al fai date! Ed è con un pizzico d'orgoglio che osservo il lavoro finito, soddisfatto anche per avere acquistato l'attrezzo giusto così da portare a termine la riparazione senza ricorrere agli “specialisti” sparsi sulla piazza che si pagano la “chiamata” anche senza avere risolto il problema.

Uomini e donne dediti per passione o necessità a sbrigare da loro la piccola manutenzione casalinga capiscono bene a cosa mi riferisco e, come me, avranno comprato nei negozi dedicati al bisogno gli attrezzi necessari e qualcos'altro su internet.


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto