domenica 20 maggio 2018

Pino Nisticò, la Calabria migliore

ROMA . 27/2/18. Palazzo Chigi. Sala degli arazzi.

Il nostro conterraneo, uomo di scienze e politico, Giuseppe Nisticò, ex presidente della Regione Calabria è fra i destinatari delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana consegnate lo scorso 27 febbraio, nella sala degli Arazzi di Palazzo Chigi dalla sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi.


L'Alta onorificenza è stata conferita a 12 cittadini italiani che “si sono distinti nell'arco della loro vita con l’impegno personale e l’attività svolta, per il contributo dato all'avanzamento economico, intellettuale, culturale e sociale dell’intero Paese”. Queste le motivazioni date da Maria Elena Boschi.

Il nostro conterraneo ha ricevuto l'alta onorificenza di Cavaliere di Gran Croce del Presidente della Repubblica insieme al Maestro Ennio Morricone, Brunello Cucinelli, Luciano Violante, Livia Turco, Franco Massi e Giuseppe Tartaglione.

Le motivazioni alla base del conferimento dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce all’ex Presidente della Regione Calabria recitano:
“Personalità di alto valore accademico, il Prof. Nisticò è uno scienziato di fama internazionale ed un esponente di rilievo del mondo universitario ed istituzionale.
Accanto all’impegno scientifico, negli anni ha ricoperto l’incarico di Sottosegretario alla Sanità, di Presidente della Regione Calabria e di europarlamentare.
Direttore Generale della Fondazione EBRI-Rita Levi-Montalcini, è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di 35 volumi nel campo della Farmacologia e delle Neuroscienze.
E’ stato promotore della realizzazione della Facoltà di Farmacia dell’Università di Catanzaro, del Policlinico Universitario di Germaneto, Catanzaro, della Facoltà di Farmacia in lingua inglese dell’Università di Roma Tor Vergata e del ” Rita Levi Montalcini Institute presso l’Universita’ di Roma Sapienza.
Ha servito, inoltre, il nostro Paese come membro del Comitato scientifico dell’EMA (European Medicine Agency) in rappresentanza del nostro governo(2004-2010) e come membro del Consiglio di Amministrazione dell’EMA (2007-2013) in rappresentanza del Parlamento Europeo. Ha collaborato – si legge ancora – con numerosi premi Nobel fra cui Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco, Sir John Vane, Sir John Eccles ed è stato insignito di riconoscimenti a livello internazionale”.

martedì 15 maggio 2018

Dedicato a mamma Natuzza

Installazione per la mistica di Paravati.


Umiltà e tenacia nella vita semplice di mamma Natuzza che per ribadire la sua povertà e impotenza umana nei confronti del supremo Amore ripeteva spesso: “Sono un verme di terra. Su 'na grasta rutta... (sono un vaso di terracotta rotto) io non posso fare altro che pregare la Madonna e il bambino Gesù. Io non posso niente. È lui che può fare tutto.
Queste frasi le ricordo bene.
Le ripeteva in pubblico e in privato e quando la gente le chiedeva “il miracolo” in preda alla disperazione le esortava a pregare e avere fede.


L'esempio e le parole della mistica prendono forma nell'installazione. E mentre lavoro una voce interiore sembra guidare le mie azioni.
Assemblo gli oggetti che ho a disposizione: l'anfora rotta ( a grasta); una pianta grassa (fico d'india) e la terra. E l'angioletto seduto sul globo che guarda pensieroso il prodotto terreno.

La forma solida dell'anfora del vino italo-greca fa riaffiorare alla mente l'immagine protettiva del seno materno: la madre che, se pur sofferente e intaccata dalle sofferenze terrene, trasmette comunque il dono della vita e la dedizione alla famiglia. L'anfora riempita con l'elemento terra e la messa a dimora di una pianta spartana che per vivere e donare buoni frutti protetti da spine nella terra di Calabria non necessita di sofisticate cure. Il tutto carico di allegorie connesse alle ambagi quotidiane, rappresenta plasticamente il pensiero di Mamma Natuzza.
In sintesi:
Essere terreno e mistico. Sacro e profano, quotidianità, piccoli e grandi problemi da affrontare. Gli uni connessi all'altro, accostati si fondono per dare vita e risalto al pensiero Creativo dell'Amore Supremo che tutto può. 

ps: alcune scuole di pensiero affermano che l'arte non si deve spiegare ma a volte raccontare come nasce un'opera e quali sono i pensieri che spingono a realizzarla può essere d'aiuto per comprenderne il significato e andare oltre il dato prettamente visivo.

sabato 12 maggio 2018

Berlusconi è candidabile

Nuovi scenari si aprono nel teatro della politica italiana.


Il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha concesso la riabilitazione a Silvio Berlusconi cancellando di fatto tutti gli effetti della condanna subita nell'agosto del 2013 per frode fiscale Mediaset. Lo scrive il Corriere della Sera.
Questo significa che, essendo immediatamente esecutiva la decisione del tribunale, il Cavaliere torna a essere candidabile in quanto decadono anche gli effetti della legge Severino che prevedevano l'esclusione dalla vita pubblica di Berlusconi per sei anni.

Un nuovo capitolo si apre per il “nascente” governo lega-m5s. A questo punto si potrebbe anche ipotizzare il ritorno in pompa magna e, perché no, l'investitura di Silvio a presidente del consiglio visto che ormai non ha più pendenze che possano ostacolare i veti pruriginosi moraleggianti di Gigino Di Maio. D'altronde il posto è vacante!😁😁

domenica 6 maggio 2018

Un nuovo amico/a

Maschio o femmina?

È un bel dilemma! Per il momento posso fare una cosa: preparare un ambiente accogliente. Dedicare un angolo della mia casa al suo benessere. Un posto dove lui o lei si possa sentire al sicuro. Ma c'è un problema.
Fino ad oggi non ho mai avuto a che fare con i rettili in cattività.
So, per sommi capi, quali sono le abitudini in natura delle tartarughe d'acqua ma per creare un habitat idoneo alle sue esigenze non basta. Devo documentarmi!
Navigo tra i vari siti. Prendo informazioni dai rivenditori. Interrogo i conoscenti che hanno in casa da tempo questi simpatici animaletti. Confronto le notizie raccolte e arrivo ad una conclusione: si può fare!

La cassetta in plexiglas per i panni risulta un ottimo contenitore per l'acqua, il pietrisco, le pietre e le piante e ben si presta a prendere i connotati di un acqua-terrario dignitoso.

Finito l'assemblaggio, rimane da vedere come il nostro ospite lo vivrà. Sarà davvero accogliente? Rispetterà le sue esigenze?
Da come sguazza e si nasconde sembrerebbe di sì.


mercoledì 2 maggio 2018

Sollevare chi, mercati o persone?

 La Bellezza non ha confini.

Ferrovie dello Stato è alla ricerca di diversi profili professionali.


Nella pagina dedicata al Recruiting day Ferrovie dello Stato che si terrà a Roma il prossimo 17 maggio si leggono testuali parole: «Cerchiamo persone dinamiche, brillanti, global mindset, con un approccio digitale e aperte al cambiamento per cogliere insieme le sfide del business e centrare gli obiettivi del piano d’impresa. Invia la tua candidatura entro l’8 maggio, supera i test online e partecipa il 17 maggio al Recruiting day targato FS!» .

E sì non c'è più la bella frase in italiano neppure per i concorsi tipicamente italiani.
Una volta le fs erano posti invidiabili e anche adesso lo sono ma non c'era tutta sta manfrina in inglese per ricordare il mercato globale in cui ci siamo imbracati.

Non c'è che dire, ci siamo incarcerati da soli in un sistema disumano. Persino le ideologie che prima dicevano di difendere lo stato sociale e i meno fortunati, quelli che dicevano di voler rompere le catene degli ingabbiati dal sistema economico costretti a subire stenti, fatiche e fame, quelli che almeno potevano sognare un futuro migliore e che adesso sono definiti “vintage” dal lessico moderno e global, anche quelli parlano di salvaguardie del sistema economico pubblico inteso come traguardo sociale a tutela di un mercato disumano e aberrante per quanti costretti all'emarginazione dalle teorie portate avanti dai governi pro-global.

Per la prima volta devo dare ragione a Sgarbi.
La Bellezza è locale e pertanto deve essere tutelata; ancorata al territorio d'origine. Protetta dalla pochezza di pensiero che dà origine ad azioni barbare.
L'ingegno è da tutelare.
L'ingegno non ha età e neanche confini geografici. La cultura, ch'è bellezza, produce e promuove ingegni prescindendo dalle sfide del “business” teorizzato dalle imprese.

In sintesi, belle parole a parte, sollevare dalla sofferenza economica i mercati globali o lo stato psicofisico degli esseri viventi?

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto