giovedì 7 marzo 2013

Bersani gl'incappucciati la politica e i cittadini

Lo so. Tentare un'analisi lontana da simpatie e antipatie, tacitando gli istinti personali e sospendendo per un attimo le ideologie o più semplicemente i bisogni contingenti è difficile!, specialmente se l'analisi è affidata al web dove vige la regola dei 3 secondi. (per questi motivi tralascio molti passaggi superflui).

E veniamo subito al nocciolo del discorso: la nascita di un nuovo Governo!

Secondo la Costituzione il Presidente della Repubblica dopo aver valutato gli esiti elettorali e consultato i leader politici dell'arco costituzionale che rappresentano il Popolo Sovrano conferisce l'incarico di formare il Governo a chi garantisce stabilità attraverso un programma politico in sintonia coi dettami costituzionali.

Noi cittadini siamo tenuti a ragionare sugli eventi importati e intervenire quando è possibile col voto o con l'impegno civico, specialmente se si tratta di decisioni che determineranno l'intero assetto sociale presente e futuro. È un obbligo morale!, verso noi stessi e, principalmente, verso i nostri figli.

i resort di Grillo. Inizia la merda mediatica?

courtesy archivio M. Iannino, 2006, "NO" 
Mi stavo quasi meravigliando del ritardo mediatico del “metodo boffo” nei confronti di Grillo. Che, ricordiamolo, è il metodo in uso dai “nemici” per eliminare chi è scomodo perché sta rompendo le uova nel paniere.

Ed ecco arrivare puntuale un'inchiesta che a leggerla per intero non dice niente di criminoso ma che getta discredito su Grillo, i suoi collaboratori e sua cognata.

Di fatto più che un'inchiesta sembra il sussurrio delle comare di paese che non hanno niente da fare se non spettegolare dietro a qualsiasi cosa che cade sotto la loro morbosa attenzione- ecco uno stralcio:

A pochi giorni dalle elezioni, un’inchiesta del settimanale “L’Espresso” svela l'esistenza una serie di società in Costa Rica, stato considerato uno dei cosiddetti "paradisi fiscali", i cui soci rimangono anonimi e che sono tuttavia riconducibili a collaboratori di Beppe Grillo. Il nome più ricorrente è quello di Walter Vezzoli, “angelo custode” di Beppe Grillo e autista del camper dello Tsunami tour.

Le società hanno tutte capitali irrisori, di poche decine di migliaia di dollari e hanno aree di interesse molto ampie. Una di queste, la Investments Nosrad si occupa di “commercio, agricoltura, allevamento, turismo, attività immobiliari e fiduciarie, import export e costruzioni”. Tuttavia, una delle 13 società, rileva “L’Espresso”, ha un progetto molto preciso che si chiama “Ecofeudo”; un’utopia in cui sono presenti ti i punti programmatici di Beppe Grillo: rifiuti zero, connettività wi-fi gratuita per tutti e assoluta compatibilità con l’ambiente circostante.”

Dove sta lo scandalo?

Apparati di partiti o cittadini, chi la spunterà?

Un vecchio adagio recita: La coda è dura da scorticare!

C'è un vento nuovo (ma non troppo se si considerano i movimenti degli anni passati) che agita i pensieri  che stanno alla base del vivere quotidiano di tutti e che si chiama diritto alla vita. E se le vecchie organizzazioni partitiche, industriali e di potere promiscuo non l'hanno saputo cogliere, peggio per loro.

ferrovie della Calabria e sullo sfondo Catanzaro
Qualcuno, per vari motivi che è inutile elencare, ha paura e inizia a farneticare. Qualcun altro tenta la carta della disinformazione e del terrorismo psicologico collettivo lasciando intravedere scenari apocalittici nel caso dovesse passare la linea dei grillini quella del PD o del PDL. Ma se andiamo a vedere cosa è successo i nei giorni e negli anni delle legislature precedenti ci accorgiamo che ben poco è stato fatto coerentemente a quanto proposto nei proclami elettorali. Senza parlare dei programmi di destra o sinistra visto che si somigliano tutti. L'assurdo per eccellenza sono gli impegni che i governi di destra e di sinistra mantengono nonostante il disappunto della base. E la tav è uno degli impegni più irritante vista l'inutilità dell'impresa specialmente se si raffronta all'eliminazione di molte tratte ferroviarie locali importanti per la mobilità di piccoli e grandi centri periferici.

Nell'incontro dei vertici PD, si è vista tutta la contraddizione e la lontananza che questa gente ha col resto del popolo di sinistra e dei cittadini. La loro analisi si ferma ai soliti schemi noti: governissimo, governo tecnico, governo di programma, governo del presidente.

Un agitato e confuso Fassina ha detto, in sintesi, se non ho capito male, che è inutile stare a sentire quello che la gente dice perché anche se praticassero davvero il taglio degli stipendi parlamentari e le altre agevolazioni, il popolo continuerebbe con altre richieste. Beh, questa la dice lunga sulle scelte fin qui operate e sulle politiche di governo.

È giunto il momento di fermare le macchine. Osservare la realtà. Capire le esigenze del cosiddetto popolo ascoltando i Populisti quelli che si spendono per i cittadini comuni e non badare all'aspetto esteriore (a che serve giacca e cravatta in parlamento o al senato se poi succede quel che succede?). Meglio i jeans, la zappa che dissoda la terra e un bel raccolto nei tempi opportuni! Ripristiniamo l'esistente prima d'intraprendere nuovi progetti.  

mercoledì 6 marzo 2013

Perugia, imprenditore e impiegate vittime del disagio sociale


Davanti a certi fatti difficile trovare parole, tentare analisi o prendersela con qualcuno o qualcosa per dare senso a tensioni cresciute nel tempo. SI rimane annichiliti! A nulla vale inveire contro gli organi istituzionali o gli strumenti burocratici. Unico dato raccapricciante, davanti al quale si rimane, appunto, di pietra è la tragedia umana di un piccolo imprenditore che vedendosi revocati dei contributi, dopo numerosi tentativi per riottenere gli accediti presso gli uffici provinciali e regionali di Perugia, irrompe nella sede istituzionale che gli aveva revocato il finanziamento e uccide due impiegate della regione Umbria.

«Mi mancavano tre cartellini, libretto di fumo, macchine in movimento, una cavolata… mi hanno tolto un accreditamento e di conseguenza i 160 mila euro di finanziamento approvato». questo il laconico commento dell'imprenditore, vittima del disagio sociale, qualche giorno prima che accadesse il fattaccio.

Andrea Zampi, imprenditore di 43 anni, è entrato negli uffici della Regione, al Broletto, nelle stanze attigue alla vicepresidente Carla Casciari e ha sparato uccidendo Margherita Peccati e Daniela Crispolti. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che la prima vittima fosse seduta alla sua scrivania; la seconda sarebbe stata colpita nel corridoio.
Una delle due impiegate della Regione Umbria pare fosse precaria. Mentre l'altra era prossima alla pensione.

È la sintesi drammatica dello spaccato italiano che racchiude in un unica cornice il quadro dei malesseri sociali partoriti dalla fredda inconciliabile teoria dei bisogni economici  contro la propensione per l'altro, il sofferente, il bisognoso.

Italia, verso la terza Repubblica

aore12

E Monti ritorna a ordire trame al riparo da occhi e orecchi indiscreti.

Finito il tempo della campagna elettorale e presa la batosta, il prof nasconde i suoi pensieri alla stampa e ai cittadini italiani; tenta incontri con i maggiori leader delle forze politiche a lui consone ma nulla è dato sapere. Dopo Casini e Renzi dovrebbe toccare a Bersani, Berlusconi e infine a Grillo quale esponente della “pancia” degli italiani.
Dal canto suo, forse, il Presidente Napolitano, visti i risultati delle urne e le intenzioni nebulose dei partiti presenti, potrebbe pensare a un governo del Presidente. Ma Lui, come si sa, termina il settennato tra due mesi e non può imbarcarsi in una avventura simile. Quindi?
Si potrebbe ipotizzare una proroga nei suoi confronti fino alla soluzione politica del problema, anche perché sarebbe impensabile un altro governo tecnico che, come si è abbondantemente visto, quello di Monti non ha avuto niente di tecnico ma moltissimo di politico (basta pensare agli interventi fatti dalla Fornero contro le classi deboli e i dipendenti tesi a “migliorare mobilità e carichi di lavoro” da ciò l'abolizione dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori). In merito è opportuno ricordare i tagli traumatici operati dal governo tecnico di Monti in maniera unilaterale, tagli che hanno abbattuto il potere d'acquisto di dipendenti e pensionati ma non hanno per niente intaccato gli stipendi d'oro di dirigenti e parlamentari. Restrizioni che, viste e documentate dai media e che bruciano sulla carne viva dei più poveri, hanno di fatto amplificato le paure collettive.

Il compito del prossimo governo è arduo. Senz'altro i sacrifici aumenteranno. E a questo punto, è improrogabile una presa di posizione netta per chiunque andrà a governare: equità e parsimonia! Queste le linee guida se si vuole dare un segnale politico e ripristinare la fiducia tra cittadini e istituzioni.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto