giovedì 13 dicembre 2012

l'ira di Grillo fa bene al movimento?

aore12

Cos'è che attira l'attenzione dopo la bellezza e il sesso?

Il pettegolezzo che sfocia in lite. Ovviamente!
E in questi giorni di surriscaldamenti preelettorali le pagine dei giornali e il web sono pieni di notizie inutili, definite comunemente pettegolezzi o gossip.

Diventa una manfrina lunghissima l'esternazione di Berlusconi. Populista Grillo se enfatizza o da voce alle lagnanze dei cittadini comuni. Pragmatico di destra Bersani perché adotta relazioni incrociate con Casini e i moderati non disdegnando di corteggiare Vendola e la sinistra.

Insomma è un girandola di false notizie che non si quieta mai, a danno della vera informazione che è il sale della democrazia. Ed ha proposito di democrazia, la sparata di Beppe Grillo, contro i due dissidenti del movimento 5 stelle, ha messo altra carne sul fuoco. Con l'espulsione epurativa di Salsi e Favia, Beppe Grillo mostra lo stesso atteggiamento dei padri padroni che dice di voler combattere e eliminare dalla scena politica italiana riconoscibili dal loro nome sui simboli perché non confacenti alle idee di un movimento privo di statuto che lasciava intendere ( appunto, proprio perché privo dei fronzoli del politichese, e cioè statuto e organigrammi) democrazia e partecipazione dal basso.
Però, Grillo, aggiunge: “siamo in guerra!” Vero! Ma la guerra la vinci solo se dimostri di essere all'altezza di quello che è la cultura contemporanea; giusta o sbagliata che sia è il cibo ingerito dal dopoguerra ad oggi. E se il corpo cresciuto in questi decenni non è di tuo gradimento, da leader, devi comprendere che certi atteggiamenti non sortiscono gli effetti desiderati.
O forse l'hai capito e non ti interessa?

mercoledì 12 dicembre 2012

Brunetta l'IMU e lo spread

Brunetta "medita" aiuto!
Qualcuno ci ha riso su, altri hanno fatto satira ma nessuno ha saputo cogliere e spiegare il vero dramma che sta attraversando Brunetta.

Oh ragassi non si schersa. Stiamo mica contando caramelle? Questi son soldoni! Non si schersa mica!
Il poverino nell'anno passato ha sborsato una cifra...
279.129,00 euro dichiarati lo scorso anno da Brunetta sono stati usati tutti per pagare i mutui delle numerose case che ha in giro per l'Italia: una a Venezia, dove possiede anche un magazzino ereditato al 50%, e poi altre a Roma, in provincia di Perugia e a Ravello, sulla Costiera Amalfitana.
Un tesoretto in immobili che al consigliere di Berlusconi, Brunetta, è costato di Imu "per la prima rata quattromilanovecento euro e settemila per la seconda". Insomma, le stesse identiche preoccupazioni della "stragrande maggioranza delle famiglie italiane"!

Brunetta è indignato per le battute apparse sul web e risponde così: "Sono una persona perbene, dico la verità e non rubo. Sto pagando la seconda rata dell'Imu e i soldi non li ho, li ho dovuti chiedere in banca, in prestito. E come me, che sono un medio reddito, un medio-alto reddito, penso si trovi la stragrande maggioranza delle famiglie italiane".

Glielo diciamo ch'è fuori dalla realtà? O lo lasciamo dormire? Per il nostro bene e quello di Berlusconi è meglio che glielo diciamo và, altrimenti continua a liberare stronzate a ruota libera come quella apparsa su un'ansa di oggi che titola così:

''Spread grande imbroglio anche per due premi nobel'' .

''In 13 mesi ho preparato 238 slide di Power Point, facendo le pulci a tutto quello che faceva il governo: non ho mai ricevuto una sola smentita. Berlusconi ha seguito il mio lavoro, l'ha studiato, metabolizzato. E poi si e' convinto che non si poteva continuare con Monti''. Lo spiega Renato Brunetta, ex ministro della Pubblica Amministrazione, in un'intervista al ''Corriere della Sera''.

Berlusconi ha definito lo spread ''un grande imbroglio, proprio il titolo del mio libro. Ci parliamo quasi tutti i giorni e l'ho convinto. Del resto due premi Nobel gli hanno detto lo stesso. Tutto comincia per causa della Duetsche Bank che, oppressa da titoli tossici, ha venduto otto miliardi di debito pubblico italiano''.

Quanto alle elezioni, conclude, ''dall'altra parte ci sono Bersani e Vendola: ho parlato con un ambasciatore europeo ed era molto piu' preoccupato di loro che di Berlusconi e Maroni''.

Ora tirate voi le conseguenze. ammia mi para ca sa tira! Anche se sullo spread potremmo essere d'accordo; vista l' influenza che ha sul welfare, sulle reali esigenze delle persone in difficoltà e degli stati membri asserviti alla politica imposta dall'Europa e dalla Germania che, di fatto, è un cappio al collo di tutti.

martedì 11 dicembre 2012

terza Repubblica, al servizio di chi?

courtesy M. Iannino
"installazione III millennio"
Ricordate la vecchia DC? I malumori e i mugugni della maggior parte della popolazione italiana?

Nessuno voleva quei governi e quei governanti. Eppure erano sempre gli stessi a governare il Paese. Ma se chiedevi in giro nessuno mai li aveva votati.

L'altro giorno, mentre facevo benzina, il benzinaio, da uomo poco istruito ma pratico, mi fece ricordare quei tempi. Poverino (ma fino a che punto?) ha perso ogni riferimento. Non ha più il politico a cui affidare le proprie pene quotidiane, (perché, parlando terra terra, i bisogni primari dei cittadini comuni sono il lavoro, qualche spicciolo in tasca per mandare i figli a scuola decorosamente e avere la possibilità di togliersi qualche sfizio suggerito dagli spot consumistici).

Siamo entrati nella terza repubblica e sembra che il tempo si sia fermato alla prima. Ma non ai tempi del boom economico quando tutto sembrava possibile. Oggi la rattoppata e malmessa Europa che non ha saputo unificare niente e che anzi ha allargato la forbice tra povertà e ricchezze è sinonimo di soprusi sociali. Terza Repubblica! Ottima frase ad effetto dal significato nefasto se consideriamo il ventennio appena trascorso per aver prodotto il tempo attuale “asservito alle egemonia delle banche e dei banchieri”.

tutti in fila a supplicare Mario Monti

Tutti in fila davanti al Santo. Eppure, secondo le notizie più accreditate pare che questo prof. Sia l'emanazione tangibile dei poteri forti. Quei poteri che manipolano soldi, ricchezze e uomini della terra. Anche Silvio Berlusconi è uno di questi! Un uomo che si è fatto da sé con l'aiuto del vecchio psi, sempre secondo le fonti ben aggiornate.

Quindi, cosa cambierebbe tra Monti e Berlusconi? (se consideriamo che Monti è stato appoggiato anche da Silvio?).
Insomma, cosa cambierebbe per i poveri afflitti che non hanno un cazzo da perdere più di quanto hanno già perso?

Senza tirarla troppo per le lunghe: questo modello di società crea pochi ma grandi imperi economici e moltissime sacche di povertà. Allora, dobbiamo chiederci tutti!; è giusto continuare su questa strada? Non è forse meglio mandare tutti a casa e tentare la strada del “castigamatti populista Grillo”? Almeno lui lascia intravedere uno spiraglio... e poi, se non và neanche lui, tra cinque anni, se non prima, si vedrà!

sabato 8 dicembre 2012

sfiducia a Monti? non ce la beviamo!

Togliendo la fiducia al governo Monti pensano di riacquistare la verginità perduta?
Brutta mossa!

Dopo aver fatto fare il gioco sporco ai tecnici i politici si riappropriano del campo per evitare che passi il dl sull'ineleggibilità dei condannati e, peggio, prima che si approvi una legge elettorale che rispetti la democrazia rappresentativa del popolo (parola eccessivamente e impropriamente adoperata dai saltimbanchi della cattiva politica) della Repubblica Italiana.

Questa è la sintesi degli ultimi avvenimenti in casa Italia.

Le accuse si sprecano tra i banchi del transatlantico. E Alfano, fine oratore, lancia affondi chiari e ben strutturati a Bersani e Casini. Rivendica leggi del governo Monti come sue e afferma che i tecnici non hanno fatto altro che mandare avanti il programma di Berlusconi.
Brunetta si riprende gli spazi televisivi e smentisce tutti e tutto, anche l'indifendibile del passato governo Berlusconi.

Grillo, da parte sua ha floppato con le parlamentarie; il sistema da lui scelto per selezionare i rappresentanti per il parlamento e il senato ha dimostrato di avere molte falle che cozzano con il non programma del M5S.

Unico fuori dal coro che ancora mantiene un certo decoro istituzionalmente corretto è Di Pietro.

Ai cittadini che stanno affondando nei debiti, vessati da un sistema balordo di fare cassa e nell'incertezza di vedere rappresentanti degni di nota alla guida del Paese tutte queste sfumature non credo siano sfuggite.  

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto