lunedì 2 aprile 2012

lavoro e disoccupazione secondo Giuliano Ferrara

aore12blog
giuliano ferrara "radio londra"
Stamattina, in merito al problema lavoro dei giovani italiani, il notiziario della radio evidenziava che un ragazzo su tre è a spasso!
E gli altri due che fanno? Stanno seduti? Si girano i pollici? Lavorano perché meritevoli?

È tutto il giorno che me lo chiedo.
Finalmente Giuliano Ferrara ha tenuto la sua consueta lezioncina in prima serata RAI ed ha spiegato cosa sta succedendo in Italia. Parla di occupazioni consone, statistiche, numeri, lavori accettati o schifati dagli italiani, flusso delle immigrazioni.
Dice anche dei pochi “cervelli che emigrano” che lo fanno per continuare le ricerche e gli studi ma nel complesso c'è una sorta di apatia nei giovani che li tiene inchiodati alle famiglie perché protetti.
La sua esternazione ricorda le esternazioni gratuite dei “bamboccioni” politici, buoni solo a tirare la carretta dei propri affari salvo poi addormentarsi in Aula e svegliarsi per sbiascicare “no non c'è crisi. Nessun problema, noi non siamo la Grecia. Da noi i ristoranti sono pieni...”

Insomma, nel suo suadente monologo, il buon Giuliano afferma che il mercato del lavoro interno è statico; non c'è più quella migrazione interna di qualche tempo addietro nonostante al nord ci siano più possibilità di lavoro rispetto al sud, e bla bla bla.

E mentre il teorico Ferrara disquisiva su dati e motivazioni scorrevano immagini di raccoglitori di agrumi. Gli stessi che dopo 10, 12 ore di lavoro riescono a intascare 20, 25 miseri €.

Ma come? Si è gridato allo scandalo! No allo sfruttamento! No al risveglio dello sfruttamento latifondista e adesso si tenta di far passare il messaggio subliminale del lavoro a qualsiasi costo?

È facile pontificare seduti in una botte girevole specialmente se pagati profumatamente ed è semplicissimo analizzare disfunzioni sociali quando questi non riguardano gli analisti perché figli di qualche dio maggiore.

domenica 1 aprile 2012

Monti, dalla Cina solo lavoro o anche tutele?

Lo Statuto dei lavoratori è un insieme di norme che servono a tutelare la libertà e la dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Perché si è sentita la necessità di scrivere uno Statuto e trasformarlo in legge nel maggio del 1970?
la risposta è ovvia! Perché i datori di lavoro non sempre usavano comportamenti democratici e civili nei confronti delle maestranze. È anche vero che lo Statuto dei lavoratori è applicato nelle aziende con più di 15 dipendenti e questi ultimi spesso sono messi in uno stato di subalternità oggettiva ben nota.

Senza entrare nel merito degli articoli che vanno dall'apprendistato all'orario di lavoro, tutela della salute e quindi doveri dell'imprenditore e dei lavoratori, c'è però da chiarire, e il prof. Mario Monti deve necessariamente farlo definitivamente nell'immediatezza per fugare ogni dubbio, non tanto la questione dell'articolo 18 che può essere modificato se dalla sua modifica dipende la tutela di tutti i lavoratori, ma tutti quei punti oscuri inerenti la riforma del lavoro che sembrano essere determinati e subordinati alle esigenze di quelle entità finanziarie che ne hanno provocato la crisi dei mercati e delle Nazioni.
Insomma deve essere tutelata senza dubbio alcuno la dignità della persona impegnata nel lavoro!

Dipendere proprio da quelle nazioni che imponendo il socialismo reale sono divenute potenze economiche pilota, per la nostra cultura, che ha sempre abiurato quei mercati del lavoro e le attività esportate più o meno clandestinamente che impegnano spesso lavoratori in nero magari a 2€ all'ora, è fonte di preoccupazione.

Dopo tanta emancipazione fa specie abdicare a mentalità coercitive come quelle asiatiche ed essere sotto esame come riporta il corsera:

«Abbiamo analizzato il vostro Paese diverse volte, l' ultima a settembre e l' abbiamo scartato. Ora possiamo fare un'altra valutazione». A parlare è Lou Jiwei, presidente del quarto fondo sovrano del mondo con in cassa oltre 400 miliardi di dollari, 40 già investiti, ma non in Italia. Il capo della China Investment Corporation a colloquio con Mario Monti accetta di costituire un gruppo di lavoro composto di esponenti dell'Ice e Bankitalia focalizzato sul nostro Paese e il 12 aprile un rappresentante cinese sarà in Italia per riconsiderare le condizioni del mercato del lavoro.
gli investimenti possibili spaziano dall'immobiliare alle infrastrutture al settore del private equity. Lou Jiwei non nasconde i fattori di debolezza che permangono: un alto tasso di evasione fiscale e una burocrazia inefficiente e «quelle che consideriamo le incertezze della vostra legislazione del lavoro».
Il premier risponde con un sorriso: «Ah, se lo sapessero in Italia...». Insomma, ci sono i passi avanti, ma sono interlocutori. E la riforma del lavoro, impostata ma non vigente, è elemento che può cambiare le cose.
Eppure di riforma del lavoro si discute anche a Tokyo, dove il premier si sveglia e fa le prime dichiarazioni: esclude manovre aggiuntive, nonostante la recessione; ribadisce che «all' estero c' è attesa sul ddl» che modifica il mercato del lavoro italiano e che a questo proposito «cambiare le consuetudini tradizionali produce forse qualche incertezza nella società, che spero di superare spiegando meglio»; aggiunge che in tutti gli incontri avuti finora «c' è grande sorpresa per le prove di rinnovamento che l' Italia sta dando»; mentre in un' intervista al quotidiano giapponese Asahi Shimbun si dice convinto che «fra qualche anno sarà possibile arrivare all' istituzione di eurobond».

sabato 31 marzo 2012

Catanzaro, quale futuro?

Abramo Sergio per il centrodestra; Carpino Antonio per il partito dei comunisti italiani; Celi Giuseppe per il polo di centro; Scalzo Salvatore per il centrosinistra. Questi gli ospiti di un programma televisivo regionale.
Grande assente la Politica! Ma a questa assenza ci siamo ormai assuefatti da tempo.

Quattro giocatori e un banditore libero che grida parole di fuoco contro i venditori irregolari costretti a vendere autentiche firme false per pochi euro sul lungomare di Catanzaro Lido. Gente che se riesce a mettere insieme pranzo e cena è grasso che cola! Poveri Cristi arrivati da noi dopo avere superato chissà quali e quanti sacrifici. È chiaro, per rispondere alle urla del conduttore-venditore di cucine e quant'altro (nulla da eccepire, è così che si finanzia il programma), che nessuno vuole essere schiavizzato e lavorare per 2€ all'ora come i cinesi; anzi si dovrebbe imporre agli ospiti stranieri che lavorano in Italia l'adozione delle tutele e dei diritti dei lavoratori come sancito dalle leggi dello Stato esistenti e non viceversa, come a volte documentano le inchieste giornalistiche.

Ritornando ai 4 giocatori seduti nello studio televisivo catanzarese la sensazione è di trovarsi difronte a persone poco colte e forse anche motivate politicamente, salvo qualche lieve sfumatura che non fa la differenza. Lo si è visto dalle risposte date ai telespettatori intervenuti telefonicamente. A questo punto che dire? Speriamo che i tecnici del governo Monti siano così lungimiranti da scrivere chiaramente che città depresse al pari di Catanzaro paghino l'aliquota minima di tasse varie IMU e quant'altro, altrimenti saremo costretti noi a dover prendere il posto degli extracomunitari ma non sul lungomare di Lido bensì in qualche angolo di strada di una qualche città straniera, vista la propensione al rialzo di chi governa gli enti locali.

ps: al momento compaiono come per incanto dei cassonetti colmi di spazzatura lungo una bretella periferica della città... e fino a quando i sacchetti rimangono all'interno ancora si può accettare prima del caldo estivo...
nuovo deposito dei cassonetti?

venerdì 30 marzo 2012

volantini BR all'asta per 17mila €



Ironia della sorte: il prodotto delle BR diventa oggetto storico con annesso valore economico per la “società malata” che i teorici del movimento sorto negli anni di piombo volevano guarire sovvertendola con la violenza e la lotta armata ove necessario.
A distanza di anni nell'opinione pubblica rimane il ricordo di una violenza incomprensibile vigliacca e per certi aspetti gratuita pianta dagli orfani e dalle vedove dei “nemici del popolo proletario”.

Ragionando per assurdo e ammettendo la validità terapeutica della violenza, visti i risultati ottenuti che si condensano nel vuoto assoluto di democrazia e emancipazione del proletariato, si può desumere che in Italia ci sarebbe stato un regime militarizzato con annessi e connessi.
D'altronde, gettando uno sguardo nei Paesi governati con la forza ideologica che non ammette confronti anche qui in Italia, America permettendo, se le BR avessero inasprito la violenza e avessero vinto col loro farneticante piano ideologico cosa sarebbe potuto accadere? Davvero qualcuno è così cieco da ipotizzare un orizzonte sereno per le classi povere quando spesso la tirannia maggiore è del povero sul povero?

La violenza delle idee è differente dalla forza delle idee, dalla determinazione che il pensiero evoluto, opposto alla violenza di qualsiasi tipo, contamina pacificamente la società.

Per concludere, il dato storico degli anni di piombo si condensa nei 17mila € con i quali Dell'Utri si è aggiudicato i volantini delle br che hanno solo saputo mietere vittime e sancire la sconfitta della ragione.

Il valore economico (che si potrebbe, parafrasando il buon Karl, definire plus, in barba a quanti credono al valore intrinseco che ogni essere vivente porta in sé fin dalla nascita, ovvero la vita!) carico di dolore per i morti degli anni di piombo ricorda una triste pagina di storia che volentieri avremmo fatto a meno di rammentare.



mercoledì 28 marzo 2012

Governo Monti, dignità ritrovata e welfare

Non so chi e quanti approfittino dei drammi altrui per curare interessi personali e non si capisce neanche perché si debba dare tutta questa importanza ai mercati fino al punto di far dipendere l'esistenza altrui al vil denaro, di fatto le pene dei nuovi poveri dipendono proprio dai mercati finanziari, dai crediti e dai debiti.

Il governo dei prof. Ha ridato dignità al Paese ha aggiustato qualcosa nei conti pubblici e ridotto il debito come si è sempre fatto: aumentando le tasse a tutti dimenticando ancora una volta che non tutti hanno gli stessi redditi. I poveri si trovano a fare i conti alla pompa della benzina e per effetto del rincaro dei carburanti e l'aumento dell'iva se li trascina nei supermercati e nelle bollette del gas della luce e in tutte le spese che deve affrontare. Mentre i ricchi continuano a fare il pieno nei yacht e nelle auto lussuose di grossa cilindrata con indifferenza.

Lo so è difficile governare e ristabilire equità all'Italia in poco tempo ma quante persone dovranno ancora morire per i debiti accumulati per necessità? Quanti lavoratori dovranno essere esodati?

È vero! È stato chiesto al prof. Monti di salvare l'Italia. È stato chiamato al capezzale del moribondo per tentare di rianimarlo e Lui, prima che la ferita infetti tutto il corpo, amputa l'arto necrotico. Ma si è fatta un'anamnesi corredata di ricerche e terapie diversificate per tentare di salvare l'arto prima di amputarlo?
Caro Prof. Monti, oltre che il rispetto degli Stati che finora ci hanno deriso, auspico di poter gioire presto per la recuperata garanzia di protezione sociale, specialmente per i ceti deboli.
Non è notizia degna di un Paese civile come il nostro quella appresa stamane dai giornali e cioè che un muratore di 58 anni si dà fuoco davanti l'ufficio dell'entrate Equitalia di Bologna, si presume a causa di qualche “cartella pazza”.

Certo fa piacere e riaccende il patriottismo vedere il Presidente degli Stati Uniti d'America Obama fermarsi e salutare affabilmente il nostro Presidente del Consiglio prof. Mario Monti. Ora che la stima è stata recuperata si deve pensare a ridare fiducia ai cittadini meno abbienti ridistribuendo i carichi fiscali con equità.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto