Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2020

Emersioni

 Catanzaro, sala concerti, Max & friends

 Potremmo titolare così l'avventura artistica di un gruppo di amici appassionati di musica che calcano la scena da diverso tempo. Ognuno con le proprie specificità dà il meglio di sé nella vita e sul palco.

L'ultimo concerto è stato annullato a causa del blocco delle attività imposto a tutela della salute pubblica.

Lockdown o confinamento fisico ma non mentale, citando un altro grande artista, il pensiero non lo puoi incatenare non lo puoi ingabbiare il pensiero è libero libero come i pesci...

E come pesci nel mare della vita durante il “confinamento fisico” causato dalla pandemia da coronavirus un gruppo di amici appassionati musicisti hanno creato una sublime ballata rock: SEI TU!

Una “storia” d'amore contemporaneo tra mare e cielo nata sulla terra di Calabria.

Il video narra per immagini girate in Catanzaro una favola. Una bella e struggente favola da vedere e ascoltare in ogni momento.


Parole e musica narranti che si insinuano e rimangono ancorati nella testa. Atmosfere magnetiche rese ancor più accattivanti dalla voce di Max che insieme ai suoi compagni d'avventura hanno lavorato sodo in questi giorni di chiusura forzata. E ora il video! Il primo inedito di una ben augurante serie, perché i presupposti ci sono tutti.

https://youtu.be/ZB25tSJYMc4


"un momento della presentazione con Rossella Galati e Alessandra Lobello"

E' un percorso parallelo quello di Max che dopo un proficuo decennio come fronteman e voce della nota cover band che si ispira al mitico Vasco: la Vasco Rock Show, si presenta in veste di paroliere e convince!

In bocca al lupo ragazzi!



sabato 22 giugno 2019

Breve video "Medea" portata in scena dal Teatro di Calabria A. Tieri.

Video estrapolato dal  tardo pomeriggio di ieri, 21 giugno 2019, in cui al museo MARCA di Catanzaro, c’è stata la variazione sul mito di Medea (di Euripide come di Alvaro).

Il video in questione espone un tema di rilievo: l’amore che muove una donna maga, senza più magia, e il suo uomo dapprima visto come eroe e successivamente come nullità di sentimenti.

Sono poche parole,quelle del video,  antiche parole, ma che celano l’andamento quasi ripetitivo e intramontabile dell’universo tutto: l’amore che, seppur fuggevole, tormentato e terminabile, in realtà viene ricordato e si rivela quasi come una preghiera dannata nel tempo, nei secoli.

In questo breve seppur intenso esempio si racchiude il lavoro del Teatro Di Calabria A. Tieri di Catanzaro, un quadro emozionale che dona sempre quella sfaccettatura in più, quella sfumatura di colore che la volta prima non eri riuscita a cogliere.

Perché questo è davvero il teatro: coinvolgimento, come direbbe il maestro Camilleri “persona e personaggio si sono  finalmente riuniti” e io questo nel teatro di Calabria lo ritrovo ogni volta. E ogni volta anche avendo già visto una performance, ci vedo del nuovo non colto la volta prima.

Grazie al professor Gigi La Rosa, al maestro Aldo Conforto, alla mia splendida amica “Medea” ( persona e personaggio si unisce come un perfetto abito) Mariarita Albanese, Salvatore Venuto, Marta Parise, Anna Maria Corea, Alessandra Macchioni, alla dottoressa Anna Melania Corrado;  ai miei colleghi dello staff e a chi rende possibile il sogno reale del TdC. 
                                                                                                                    Manuela Iannino.

Mariarita Albanese, Salvatore Venuto, Anna Maria Corea, Alessandra Macchioni e Marta Parise.
Manuela Iannino foto©



Anna Maria Corea, Alessandra Macchioni, Marta Parise e Mariarita Albanese
Manuela Iannino video©

mercoledì 11 gennaio 2012

universo donna, video art






nel video sono presenti immagini di opere databili 1980-2012
il soggetto è la DONNA. Essere donna nella società. Vittima e carnefice di un mondo che vuole essere maschilista nonostante tutto.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto