domenica 3 dicembre 2023

Cecità

 

Nel paese dei ciechi l'orbo è re.

"allegoria", photoshop courtesy archivio iannino

Chi ha la fortuna di vedere anche da un solo occhio è un privileggiato tra quanti hanno perso o non hanno mai avuto la possibilità di osservare la natura circostante e bearsi dei piaceri della vista.

Ma C'è una luce che potenzialmente potrebbe illuminare il cammino di chiunque, basta volerlo. Un barlume che squarcia le tenebre dell'intelletto e include anche i ciechi che si sono persi dietro a falsi idoli e profeti tronfi dei loro convincimenti.

venerdì 1 dicembre 2023

L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

 

Aumento delle pensioni? Secondo la Meloni il suo governo le ha fatte e ci sono!

Ma per giovani e anziani senza lavoro è sempre più problematico arrivare a fine mese. 

Da una vita si sente parlare di gabbie salariali, cioè di quella giungla economica incomprensibile che determina i compensi dei lavoratori e , infine, compone le pensioni di quanti sono riusciti a raggiungerle.

La simulazione dei calcoli per la rivalutazione delle pensioni INPS per l'anno 2024 mostra la disparità tra cittadini pensionati in Italia in maniera impressionante.



domenica 26 novembre 2023

Ri Educazione all'amore

 


Sull'onda emotiva, drammaticamente emotiva di questi giorni, si sono sentite tantissime esternazioni, legittime, forse. Si è sentito parlare di educazione, rispetto e sradicamento del concetto maschilista che domina la cultura e il modello di diverse nazioni.

Si è puntato il dito sulla scuola e la famiglia. In buona sostanza sulle prime istituzioni che compongono la società.

Cortei. Assemblee. Hanno dominato i giorni dalla notizia del tragico omicidio di una giovane donna ammazzata da un ragazzo che diceva di amarla.

Ma l'amore non è un sentimento da romanzo rosa al quale ci si può abbandonare senza avere raggiunto un alto grado di maturità.

Amare significa educazione all'altro e alle sue esigenze. Stare insieme con umiltà, fede e coraggio. Virtù indispensabili senza le quali è impossibile amare veramente perché l'amore è un'arte! Che richiede saggezza. Invece, la diseducazione corrente porta a pensare che l'incontro con l'amore, la persona della vita sia una questione di fortuna. Essere amati, quindi. Anziché amare.

Per raggiungere lo stato d'innamorati si seguono molte strade quali la ricerca del successo, soprattutto i maschietti, essere nella possibilità di poter offrire una posizione sociale invidiabile e, le donne, rendersi attraenti coltivando la bellezza esteriore (questo passaggio sarà criticatissimo e censurato dalle agguerrite femministe che vedono nel macho il nemico malefico padrone assoluto del loro destino). Un'altra via, seguita da entrambi i sessi (ma non ritengo sia minimizzando il concetto all'essere nati uomini o donne che si sradica l'ignoranza), è quella dell'affabilità, essere in grado di sostenere conversazioni interessanti, essere utili, modesti, inoffensivi e affidabili sempre.

Insomma, condensare in sé un insieme di qualità socialmente utili per conquistare amici e gente importante.

Amare non è una attività semplice! Amare è un'arte e come tale richiede dedizione all'apprendimento.

martedì 21 novembre 2023

L'altra metà

 

Mitizzare qualcuno o qualcosa. A volte capita.

Ma ammettere che certe persone siano predisposte, forse perché differenti per educazione, cultura e sensibilità rispetto ad altri che operano nello stesso campo, è giusto. Non è testimoniando i pregi che si mitizza qualcuno o qualcosa.



Le differenze, semmai, saranno setacciate nelle pieghe del tempo investigando tra i pensieri e le azioni tempestive date all'uopo. Analizzare, con onestà, i problemi risolti restando in equilibrio sul filo della ragione che scandaglia i fatti e non dell' ipotetico potenzialmente ovvio in cui si scivola per “conseguenza” nell'imminenza smania risolutiva.

Di certo non si richiedono doti di super eroi a quanti svolgono funzioni pubbliche. Ma coerenza!

Persone chiamate per essere guide, maestri di vita quali docenti, ministri, deputati, artisti e gente della cultura devono essere d'esempio. 

lunedì 20 novembre 2023

Violenza: colpa di chi?

 

La guerra. Anzi l'eccidio su Gaza è un crimine indiscutibile!

Annientare vite umane per salvaguardare il proprio punto di vista o più semplicemente per tutelare l'ego nazionale o personale non è una giustificazione sufficiente agli occhi del mondo.

La guerra Israelo-Palestinese ha oscurato le altre.

E nell'inferno mentale dei territori assediati i corpi bruciano nell'esplosione dei bombardamenti lanciati per piegare le ultime resistenze. Le ragioni vacillano sbriciolandosi insieme alle case distrutte dalle armi di ultima generaziione testate nell'occasione del conflitto.

Polvere, distruzione e morte. Questa è la vera natura dei violenti che, nascondono la verità al mondo.

Ogni conflitto nasce per interesse! anche privato

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto