venerdì 27 febbraio 2015

De Gaetano, Lanzetta e l'antimafia

Dalla vicenda sul caso “de Gaetano” sollevato dalla Lanzetta l'ex ministra ne esce con qualche “ammaccatura”.
Scorrendo un articolo apparso sul Corriere della Calabria del 26 febbraio "caso Lanzetta, è scontro in antimafia" appare chiaro l'intento, un po' macchinoso, non si capisce ancora da parte di chi, di avere sollevato un polverone inutile e dannoso per il rilancio politico e culturale della Calabria.
Nino de Gaetano


Zero fatti concreti e tantissime “supposizioni” che lasciate andare sulle ali del vento popolare e mediatico si gonfiano all'inverosimile di umori e personalismi.

A proposito di personalismi, dal punto di vista personale dico subito che non conosco De Gaetano e non nutro simpatie o antipatie nei suoi confronti. Esprimo solo un'analisi della vicenda da calabrese che vive nella sua terra d'origine.

Da calabrese, come dice spesso Nicola Gratteri, conosco un po' flora e fauna e so per certo che spesso gli amici, i conoscenti e i parenti non te li scegli. Sei nato/a qui! E a volte capita, in certe realtà, che è naturale abitare, vivere o conoscere gente di differente estrazione culturale e antropologica rispetto alla tua, o a quella che avresti voluto, realtà interiore.
Persone che saluti e ti salutano. Che votano anche. Visto che hanno personalità giuridica, diritti e doveri quali l'esercizio del voto.

Ma veniamo all'articolo in questione che invito a leggere integralmente anche se lo stralcio che segue lascia presupporre con chiarezza il clima dell'incontro tra la Lanzetta e i commissari dell'antimafia:

"caso De Gaetano". Per Maria Carmela Lanzetta la presenza in giunta di Nino De Gaetano - per le note vicende che lo collegano a un'indagine su ipotesi di voto di scambio avendo goduto, su intercessione del suo defunto suocero, del presunto appoggio politico del clan Tegano - toglie credibilità al Pd davanti ai calabresi. Ben per questo lei non ha accettato la nomina ad assessore regionale fattale da Mario Oliverio.
E si va allo scontro con Enza Bruno Bossio: «Sai che ti sono stata personalmente vicina ma esistono in questo Paese tre distinti poteri e non penso che il potere politico possa essere condizionato da un'informativa di reato, ben altro sarebbe, ovviamente, una sentenza dell'autorità giudiziaria e comunque stai dicendo cose per le quali immagino che Nino De Gaetano intenderà querelarti...».
Energica difesa di Maria Carmela Lanzetta: «Non vedo come dovrebbe querelarmi... io non lo accuso di nulla, né sostengo che lui si sia rivolto alla 'ndrangheta per essere eletto. Faccio una valutazione politica». Magorno sbotta nuovamente: «Ma che c'entrano le valutazioni politiche... La Commissione ha tutto l'interesse ad acquisire qualsiasi elemento sulla vicenda ma che siano elementi, fatti, non valutazioni ...».
E qui cala il sipario su una vicenda che pare essere nata solo per dare ragione a Ennio Flaiano quando commentava: « ...La situazione è grave ma non è seria».



Che dire? Se non che la Calabria non ha bisogno di queste sceneggiate?

giovedì 26 febbraio 2015

Calabresi, cosa chiedere alla politica

Come si risolve la crisi?

Con tavoli tecnici!
Questo si sente dire nei salotti televisivi. Ma possono le parole sopperire ai fatti quando i fatti hanno un nome ben preciso che si chiama necessità immediata: fame!, di espletare i bisogni primari che servono per la sussistenza familiare quotidiana?

"dacci oggi il nostro pane quotidiano..."


In poche parole se c'è fame è d'obbligo che sulla tavola ci sia un pane, magari accompagnato con un po' di companatico ma ad estremi mali estremi rimedi cosicché anche il pane asciutto va bene purché c'è! La sola visione di un pane ben cotto sazia... e invece si sente ancora parlare di medio e lungo termine della politica, delle esigenze degli imprenditori, delle banche, delle politiche europee, nazionali e locali.

Guccione, in merito ai localismi, lancia l'allarme: la regione Calabria è a rischio default! Non ci sono soldi anzi c'è un debito di circa 2miliardi e mezzo di euro!
Allora, cos è successo in tutti questi anni? Come mai le quote europee destinate alla calabria sono tornate indietro e ne hanno beneficiato altri?

È mancata la previsione di qualche tavolo tecnico? Qualcuno ha sbagliato i calcoli e le genialate studiate a tavolino da tecnici, imprenditori, studiosi e politici non sono servite a nulla?

Se così è significa che le parole fatte fino ad ora e gli impegni presi dei vari dirigenti non sono serviti a niente! Ma visto che la parola “tavoli tecnici” ancora affascina qualcuno, se ne potrebbe istituire uno per fare un'analisi immediata e vedere cosa e chi non ha funzionato. Rimuovere i sapientoni e gli ostacoli da loro eretti … ma se ciò non avviene, allora, rimane in piedi un solo significato: non si ha davvero la volontà di cambiare e porre rimedio alle malefatte della classe dirigente che ci ha guidato fino ad oggi e buttato a mare con tutti i vestiti!

L'immediatezza consiste nel welfare. Pensare e soddisfare le necessità reali delle famiglie e nel frattempo arare il terreno delle opportunità, migliorare le condizioni dei lavori esistenti affinché questi possano offrire nuove prospettive all'indotto che gira attorno e valorizzare il territorio calabro che per sua natura è vocato al turismo e all'agricoltura non dimenticando i siti culturali e archeologici lasciati in eredità dai popoli invasori e dagli autoctoni bretti, che, come qualcuno vanta, hanno dato origine al nome della Penisola, Italia, dal nome del re degli Enotri “Italo”.

martedì 24 febbraio 2015

I calabresi e il lavoro

Non so se imputare alla strategia politica del nuovo Presidente della regione Calabria, Mario Oliverio, oppure se è opera della potenza divina che sta illuminando le menti ciò che sta accadendo in Calabria.
Di sicuro si sta realizzando la fine di un sistema.

"i calabresi e il lavoro"


Certe fondazioni a partecipazione regionale e gli enti in house sembra stiano per subire una sterzata decisiva dopo le amministrazioni catastrofiche dei rispettivi presidenti e consigli d'amministrazione che le hanno guidate.
Che stiano vacillando gli intrighi del potere?

Di fatto, senza entrare nel merito delle fondazioni che sono sotto i riflettori, gli enti in house della regione sembra che non abbiano adempiuto alla mission dei rispettivi statuti e che hanno, di contro, usato i fondi in maniera discrezionale.
Stando ai primi riscontri, saltano agli occhi le molte assunzioni che, se pure fatte con spirito clientelare, trasformano, dall'oggi al domani, i dipendenti in precariato e nuove povertà; nuovi problemi sociali ai quali la politica deve rispondere.

Gli errori, o per meglio dire, la mancanza di lungimiranza gestionale è equamente suddivisa in tutti quelli che si sono interessati alle rispettive vicende di Fondazione Tommaso Campanella; Terina, Arpacal, Whi not; Field; Calabria etica, Calabresi nel mondo. Tanto per ricordarne alcune.

Mario Oliverio lo aveva anticipato che avrebbe messo mano e riordinato enti in house e macchina regionale in ogni suo aspetto.
Guardando dall'esterno, però, ancora il cambiamento non si vede. E le altre nomine ancora non ci sono. Che stia combattendo (Oliverio) una guerra sotterranea contro poteri più o meno occulti?

Intanto in Calabria la fame di lavoro cresce minuto per minuto mentre la cultura langue sotto quintali di espedienti e rasenta il pressapochismo populista che spinge alla lotta tra poveri.

Con questi presupposti, non vorrei essere nei panni di Mario Oliverio.

sabato 21 febbraio 2015

Jobs act a tutele crescenti

ma solo per gli imprenditori e chi sta bene


"dogmi" courtesy M.Iannino
Nel jobs act che dovrebbe diventare esecutivo tra poche ore molte cose sfuggono a quanti non hanno da mangiare e men che meno da pagare le bollette.
Già, le bollette come luce e gas che sono alla base dei costi di ogni famiglia.
Va a finire che anche da noi succederà come in Grecia. Ci taglieranno la luce o il gas oppure tutt'e due non solo perché precari o senza entrate ma perché nel jobs act è prevista la liberalizzazione di vendita dal 2018.

Ci hanno concesso tre anni per valutare a quale ramo appendere la corda per impiccarci. Non a caso molti utenti che hanno abbandonato il mercato tutelato dell'energia si sono visti recapitare delle bollette astronomiche.
Nonostante non fosse cambiato niente nelle abitudini familiari i costi sono aumentati. Come per magia i gestori del mercato libero hanno condito di voci non soggette a tutele dell'autority le bollette ed ecco che lo stesso utente che prima pagava una bolletta equa grazie al mercato tutelato, con questo sistema libertario se l'è trovata triplicata.
Sono aumentate le accise, l'iva …

ma guardando oltre, nel jobs act non c'è niente che spiri fiducia. Anzi. Trova d'accordo e accontenta gli imprenditori e quanti la pensano come loro. E il sistema sociale. La centralità dell'uomo va a farsi fottere


Renzi sulla scia di Berlinguer

La questione morale, come la definì Berlinguer, è superata?


Sarebbe oltreché tedioso parlare e dilungarsi su un blog o altra pagina web, pur argomentando con dovizia di particolari, tematiche che richiedono tempi e spazi adeguati. Ed il web per le sue peculiarità non è il luogo più adatto se non all'interno di un dibattito ad hoc.

Ma vediamo di esporre il mio pensiero per sommi capi:

Per Berlinguer la questione morale non riguardava i molti casi di disonestà e illegalità commessi nei partiti, nel mondo delle imprese e nella classe dirigente. Ci sono sempre stati in Italia e in tutti i paesi del mondo e chissà per quanto tempo ancora dovremo scontrarci.
Accadono in tutte le epoche e in tutti i regimi, debbono essere denunciati e perseguiti, ma non è questa la questione morale. Per Berlinguer “la questione morale” da rivedere era ed è “l'occupazione delle istituzioni da parte dei partiti”.
I partiti, compreso lo stesso Pci, hanno deformato la democrazia italiana sostenendo la propria visione del bene comune e chiedendo, sulla base degli interessi immediati, il consenso ai cittadini.

Per Berlinguer i partiti devono essere strumenti di comunicazione tra il popolo, gli elettori e le istituzioni, dunque tra la società, i ceti sociali e le categorie professionali che la compongono.
I loro legittimi interessi dei quali reclamano la tutela non devono impastoiare le istituzioni che rappresentano lo Stato e la comunità nel suo insieme.
La società esprime interessi del presente, le istituzioni debbono avere invece una visione più lunga che guarda anche alle generazioni future dei figli e dei nipoti.

È dunque necessario difendere le istituzioni dalla partitocrazia che le ha invase. Questo in sintesi, per Enrico Berlinguer, è la cosiddetta questione morale!

E questo esercizio richiede una mediazione costante tra presente e futuro.
Se i partiti occupano le istituzioni l'equilibrio si rompe, la democrazia si deforma e il populismo invade lo Stato.

Possiamo definire vecchia una teoria simile? Oppure è attualissima più che mai? E il lavoro di Matteo Renzi per l'Italia, l'impegno di Mario Oliverio, sono in sintonia con l'idea di berlingueriana memoria?

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto