domenica 8 febbraio 2015

Tra pubblico e privato

La donna è mobile ma i politici italiani lo sono di più!


courtesy Mario Iannino "segrete stanze e pubbliche piazze"

A giudicare dagli spostamenti più o meno trasversali tra gli scranni della Camera, ad occhio e croce, circa 200 parlamentari hanno rivisto i concetti iniziali per i quali sono stati eletti dai cittadini nell'ultimo mandato.
FI. Ncd. Sc. M5s.Pd. Gruppo/i misto/i incomprensibili ai cittadini che, poveretti, i cittadini, sono tirati in ballo all'occorrenza dai tantissimi voltagabbana senza vergogna.

Unico dato certo è la direzione palese imposta dall'alta finanza ai Paesi ed ai cittadini del mondo.
Per ordine del profitto economico si scatenano guerre ben mascherate dai dogmi religiosi. Allevano bambini, addestrano uomini e donne pronti a farsi saltare in aria in nome di un fantomatico Dio che nulla ha a che fare con la violenza che anzi abiura. Le sigle, anche qui, nascono e muoiono a seconda delle opportunità territoriali.

Africa. Americhe. Nuovo o vecchio continente non c'è differenza. I gruppi di potere lottano ad armi impari per mantenere il predominio sulle fonti di ricchezze. Schiavizzano donne, uomini e bambini per estrarre minerali pregiati. Uccidono per gas, petrolio e diamanti non solo nel terzo mondo.
Nel civilissimo occidente c'è la tratta delle schiave del sesso ma c'è anche chi lo gestisce da sé e vanta con convinzione e arroganza lo status di escort o gigolò.
Alcuni parlano di civiltà e propongono assunti incredibili, tentano di scimmiottare le vecchie case di tolleranza chiuse dalla legge Merlin disconoscendo i principi evolutivi e culturali conquistati. Almeno lì sono controllate e pagano le tasse! Dicono rozzamente.

L'Europa, che avrebbe dovuto promuovere la pace e il benessere tra i Paesi Membri, non ha una politica sociale. Ha, invece una moneta unica che ha portato diseguaglianze e provocato macellerie sociali. Le attenzioni dei Capi di Governo sono concentrate sul profitto, sul PIL, unità di misura materialista ideata per quantificare la ricchezza presunta di una nazione, differentemente delle menti più evolute che guardano e prestano moltissima attenzione al benessere psicofisico degli esseri viventi anche al di là dei confini geografici nazionali.

E poi ci sono i rumors mediatici che, nell'amplificare i messaggi negativi, gettano sconforto tra la gente.
Il caos regna sovrano nei luoghi di potere e i cambiamenti di casacca associati agli scandali della classe politica destabilizzano il già precario senso di appartenenza ad un ideale di bellezza e amore.
C'è, di fatto, uno scollamento incolmabile tra classe dirigente e gente comune.

Il tradimento ideologico induce i cittadini per bene a sfiduciare quanti lo praticano.
Purtroppo certi brutti individui fanno i giocolieri sociali di professione e sembrano essere nati col bollino doc del camaleontismo politico. Per questi soggetti non ci sono leggi o codicilli umani da applicare. L'unico antidoto è racchiuso nella cultura. Ma questa, si sa, è una medicina che non si compra. Difficile da cercare e farne cibo per certe menti.
La cultura, la sensibilità, la bellezza si conquista sulla scia dei grandi Maestri di Vita attraverso l'introspezione e l'analisi pacata degli eventi che sembrano ammantare di morte anche la ragione dei cosiddetti illuminati posti alla guida dei popoli.

sabato 7 febbraio 2015

Parole, numeri o fatti?

È tutto una questione di numeri?


Si può, in politica, parlare e agire solo in funzione dei numeri?


È giusto che, un premier, un presidente di regione o sindaco di un qualsiasi comune si attorni dei cosiddetti portatori di voti e, conseguenzialmente, emarginare i cittadini che lo hanno votato perché convinti dal suo programma elettorale sciorinato e enfatizzato in campagna elettorale?

Tsipras, per esempio, ha vinto sull'onda del malcontento che domina la maggior parte dei greci e ne determina l'attuale abnorme povertà cagionata dagli errori del passato.
Quindi, i numeri ci sono! Gli elettori hanno detto sì al cambiamento. E poco importa se le intenzioni della destra collimano con la sinistra. l'Importante è che avvenga!
I greci sono stanchi di subire tagli al sistema sociale mentre una piccola percentuale di benestanti continua a ritagliarsi privilegi e rimpinguare personali ricchezze.
Tsipras ha detto: guerra all'evasione; ridistribuzione del reddito e delle ricchezze; stop alle privatizzazioni barattate per ottenere il prestito europeo.

Insomma ha detto un sacco di cose belle. Chi non li avrebbe accolte con favore e votate, viste le difficoltà provocate dalla crisi economica?

In Calabria, usciamo da una storia politica poco edificante: un presidente indagato e condannato a lasciare l'incarico istituzionale e una, vicepresidente non eletta ma nominata, facente funzioni che ha lasciato promesse e debiti al nuovo esecutivo politico e quindi al Presidente, che in questo caso si chiama Oliverio.
E se Tsipras deve cozzare contro gli scogli della troika, Mario Oliverio certo non ride.

Gli ostacoli di Mario Oliverio sono per lo più interni e riportano a galla quella vecchia politichicchia da quattro soldi impastata di grettitudine che ancora governa quei "compagni" che pretendono assessorati o commissioni sol perché detengono pacchetti di voti.

Ma, Mario Oliverio ha parlato chiaro! Ha detto che non si lascerà tirare dalla giacca da nessuno e che vuole dare una svolta decisiva per il rilancio della Calabria!

Allora, perché la squadra di governo è ancora monca?
Sia ben chiaro, gli accorpamenti e lo stop alle cariche clientelari sono un ottimo segnale di cambiamento. Ma non bastano!
Mario Oliverio deve dimostrare ai calabresi che gli hanno dato fiducia di non essere prigioniero o ostaggio dei numeri.

giovedì 29 gennaio 2015

Sto con Oliverio perché ...

Alcuni giornalisti hanno fatto la loro fortuna cavalcando il malcontento, insistendo, spesso con un pizzico di morbosità, quel tanto che basta, per stimolare i lettori ad aprire link, comprare quotidiani e seguire litigiosi programmi in tv.

Titolare in prima pagina “la polizia lo voleva arrestare e Oliverio lo ha nominato assessore” diventa un invito irresistibile anche per chi conosce i fatti.
"sto con Oliverio"

Non sto a giudicare se è giusto o sbagliato. Mi preme chiarire che spesso risulta essere una bolla di sapone. Fumo. Aria fritta che fa male alle vittime prese di mira e mortifica nell'intimo anche chi sta vicino.

La vicenda di De Gaetano fa ridere! Se paragonata allo scempio sociale provocato dalle misure dei “tecnici” tenuti sottobastone dalle diverse forme di potere che operano dentro e fuori i confini nazionali.
Se De Gaetano deve essere interdetto dalla scena politica perché i suoi gadget elettorali sono stati rinvenuti in luoghi di 'ndrangheta o perché è stato in consiglio regionale per due volte consecutive quali misure dovremmo elaborare per quelli che hanno portato l'Italia nella situazione odierna?

Per quello che conta, visti i fatti, mi trovo d'accordo con la decisione di Oliverio. E auspico anche un ripensamento per il bene della Calabria della signora Lanzetta. Troppi soloni, meglio dire fuochi fatui, hanno palesato il rilancio culturale della Calabria. Che ovviamente non è ancora avvenuto.

Sto con Oliverio perché spero nel cambiamento che non dà spazio alle malelingue e a chi manipola gli eventi per un personale tornaconto. ... e perché sono garantista davvero! 

mercoledì 28 gennaio 2015

M.C Lanzetta rifiuta la proposta di Oliverio

Maria Carmela Lanzetta ha carattere. È una donna con le palle!

Maria Carmela Lanzetta


Quando sembrava che le bocce si fossero fermate ecco che la decisione della signora Lanzetta riapre il gioco.

Con determinazione espone il suo punto di vista sulle nomine e sulla mancanza di chiarezza su una vicenda che tutti vorremmo fosse definita e chiarita al più presto.

Lanzetta spiega così la sua decisione: "non ci sono le condizioni di chiarezza sulla posizione dell'assessore Nino De Gaetano". Proprio su De Gaetano il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, aveva rivolto un messaggio al presidente Oliverio sostenendo che le vicende di voto di scambio di cui al centro lo stesso De Gaetano, anche se quest'ultimo non è indagato, non sono sufficientemente chiarite.
"Io presenterò formalmente le dimissioni da ministro - ha chiarito Maria Carmela Lanzetta nella sua dichiarazione- venerdì mattina dopo aver presieduto l'osservatorio sulle Regioni e la conferenza Stato-Regioni. Dopo avere parlato con Matteo Renzi e dopo aver approfondito la questione con Graziano Delrio riguardo all'accettazione della mia presenza nella Giunta regionale della Calabria, ringraziando fortemente Mario Oliverio, ho deciso di non fare parte dell'Esecutivo. Non c'è chiarezza sulla posizione di Nino De Gaetano, pur avendolo conosciuto come assessore regionale impegnato nella difesa dei lavoratori precari".

È una bella risposta a quanti parlano di retrocessione e di regalia politica. La Calabria e l'Italia necessitano di esempi simili. La società civile deve riaffacciarsi alla politica con fiducia. E questi atteggiamenti sono il collante giusto per ripristinare le numerose incrinature fatte dalla cattiva gestione di una classe arraffona che protesa nel suo pressapochismo ha manipolato le leggi del consiglio regionale ed ha fatto sì che un'altra donna, Wanda Ferro, rimanesse fuori dai giochi nonostante i suffragi ricevuti nella scorsa tornata elettorale.

martedì 27 gennaio 2015

Appunti ritrovati

Da una lezione frontale ad Arcavacata tra gli allievi del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università della Calabria.

Il ruolo dell’arte nella formazione culturale dei popoli

correva l'anno



Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto