lunedì 29 novembre 2010

Wikileaks, tanto rumore per nulla!

Wikileaks, tanto rumore per nulla!

Dopo il rumore mediatico che ha fatto tremare molti governi e dirigenti politici alla guida dei maggiori paesi europei e nordafricani sui quali il governo Usa manteneva e continua a mantenere contatti per interessi politici e economici, la tanto attesa videata di documenti segreti è comparsa sul sito di wikileaks e da lì, siti internet e quotidiani come ''El Pais'', ''Le Monde'', ''Guardian'' e ''New York Times'' congiuntamente col settimanale ''Der Spiegel'' hanno iniziato a pubblicare notizie sui file riguardanti la diplomazia degli Stati Uniti annunciate dal sito di Wikileaks, fondato e diretto da Julian Assange. Nel mirino anche la politica italiana e in particolare il premier Silvio Berlusconi.

Le clamorose e terroristiche notizie annunciate da wikileaks, a mio parere, non hanno apportato novità degne di nota. Tutto il mondo sa delle frequentazioni del Premier Silvio Berlusconi con Putin. E d è altrettanto noto il suo carattere goliardico. Quello che lascia un po’ pensare è la reazione di Frattini.

Da alcuni giorni il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti aveva allertato le diplomazie internazionali sui pericoli destabilizzanti di alcune rivelazioni di wikileaks. Il ministro degli Esteri Franco Frattini aveva parlato di ''11 settembre della diplomazia”, avvertendo poi di usare cautela: ''Certamente ci sarà qualcosa che riguarda l'Italia, non necessariamente soltanto questo governo: si parla di notizie che iniziano nel 2006 quando il governo era un altro. La mia preoccupazione e' per l'Italia, non per una parte politica''. Eppure non traspare altro, per lo meno al momento.
Insomma nulla di nuovo sotto il sole che non si conoscesse già!
Nonostante ciò monta la polemica sterile di una politica da bar del paese e il chiasso mediatico acceso dai giornalisti.

Che ci sia dell’altro dietro a questa soap?

giovedì 25 novembre 2010

emergenza canone rai

Però, quanta fantasia al governo dell’Italia! Ora Paolo Romani, ministro dello sviluppo economico, suggerisce di infilare il canone RAI nella bolletta della luce elettrica così da beccare gli evasori. E chi paga l’abbonamento rai a nome suo mentre ha la bolletta dell’energia elettrica a nome del coniuge che fa paga due volte il canone? E come la mettiamo con le aliquote, visto che si gonfia una bolletta con più voci?

Interrogativi a parte, perché invece di fantasticare sulle briciole non cercano di recuperare gli evasori veri, quelli che hanno portato l’economia mondiale allo sfascio, intervenire sulle banche e sui traffici illeciti? Perché non creano sviluppo e cultura invece di tagliare i fondi a scuole, università ed enti locali?

Chi ha incarichi di governo o poltrone lottizzate dalla politica non si pone problemi di sussistenza o solidarietà vera. Né tantomeno si preoccupa se la gente non va più a votare, oppure è diventata allergica alla politica. Tanto meglio!, così quando il gatto non c’è i topi possono ballare in libertà.
A proposito di libertà, ma questo popolo delle libertà che dice di governare bene che è lì perché ha un patto da rispettare con gli elettori, si preoccupa davvero della salute morale ed economica dei cittadini? O fanno di tutto per allontanarli ulteriormente?
Oggi hanno collezionato solo uova marce dagli studenti di tutta Italia, mentre gli improperi, ormai li conoscono a menadito, tanto fischiano le orecchie ai membri delle due camere a causa delle emergenze. Emergenza lavoro, emergenza rifiuti, emergenza povertà, emergenza viabilità, emergenza terremoti, emergenza alluvioni, emergenza festeggiamenti 150 anni dell’unità d’Italia e emergenza canone rai.

contro la brutalità maschilista e la violenza sulle donne

Oggi si ricorda agli uomini brutali che la violenza sulle donne è un crimine. Una barbarie contro le , le sorelle, le figlie.
©mario iannino
mamme
Inutile ricordare l’importanza del ruolo ricoperto dalle donne nella società. Ricordiamo, invece, perché è stata istituita la ricorrenza e quali sono stati i motivi.
La scelta del 25 novembre, come data internazionale della lotta contro la violenza sulla donna, nacque da un accordo tra le partecipanti all'Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, Bogotà 1981, allorché accolsero la richiesta della delegazione della Repubblica Dominicana di rendere omaggio alle sorelle Mirabal, tre dissidenti politiche della Repubblica Dominicana, brutalmente assassinate nel 1960 per ordine del dittatore Trujillo.
Con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 25 novembre Giornata Mondiale per l’Eliminazione delle Violenza sulle Donne, invitando governi, organizzazioni internazionali e ONG ad organizzare attività ed eventi per accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica su questo tema.
In Italia solo dal 2005, Centri antiviolenza e Case delle donne, hanno iniziato a celebrare questa giornata. In seguito, anche istituzioni e vari enti come Amnesty International festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali in contrasto alla violenza sulle donne.
Purtroppo l’inciviltà dei costumi, la diseducazione culturale delle società che basano i guadagni sui consumi utilizza appieno il corpo delle donne per stimolare i mercati e i consumi.
Alla donna si concede pochissimo spazio nella società, salvo presentarla come un trofeo ben confezionato nelle ricorrenze, durante le feste e persino nei palinsesti da quando qualcuno ha deciso che le giornaliste televisive ma anche le annunciatrici devono avere un aspetto carino.

mercoledì 24 novembre 2010

emergenze ambientali, disinformazione e cattiva gestione

Solita storia! Tutti accusano tutti! E intanto si va di male in peggio! La disinformazione seminata dai politici con i proclami e l’autocelebrazione rasenta il grottesco.
La nave affonda e non è provvista di scialuppe di salvataggio; inutile che il capitano eroghi fondi per corsi accelerati di nuoto a rana, stile libero, farfalla. Nel bel mezzo dell’oceano, tutti i passeggeri diverranno, prima o dopo, campioni di partite col morto. Un morto che galleggia sulle bugie e sulle opportunità mancate o negate da chi avrebbe dovuto governare la nave e non l’ha fatto per incuria, opportunismi, o perché si è fidato troppo di cattivi consiglieri.

Le emergenze non possono durare decenni ma attimi; le emergenze si riferiscono a momenti contingenti causati da fattori imprevedibili, ma come possiamo definire “imprevedibile” il maltempo, se oggi si fa persino piovere a comando con l’inseminazione delle nuvole? O emergenza la ristrutturazione delle aziende che per guadagnare sempre di più licenziano i dipendenti o delocalizzano le sedi di lavoro? E che dire poi dei rifiuti civili e industriali e del grandissimo giro d’affari che li gestisce? Per non parlare delle guerre, degli allarmismi psicologici diramati ad arte, dell’ignoranza indotta, dell’assassinio dei talenti…

No! Non è emergenza ma una strategia nichilista da regalare al popolino così da poter tessere nuove ricchezze e ampliare imperi economici già esistenti. Ecco perché i tagli alla cultura, le urla, le accuse reciproche, i pavoneggiamenti televisivi e mediatici degli esponenti di governi locali e nazionali che illustrano e spiegano il niente assoluto e disattendono le attese dei cittadini sono veleni non più ammissibili da quanti operano lealmente e divulgano saperi, quindi, Cultura!

martedì 23 novembre 2010

troppe bugie e poche verità

Mentre qualcuno (Roberto Saviano) dice con parole semplici cosa sta accadendo in Italia e racconta della tresca tra politica, imprenditori, e criminalità organizzata, quindi giro di soldi per lo smaltimento dei rifiuti e, di conseguenza, interramenti che avvelenano la terra e provocano i tumori alle persone, che, stremati ma arrabbiati e determinati, si oppongono alle decisioni del governo e ai commissari per l’emergenza rifiuti, una certa quantità, indefinita perché non pubblicata, viene sversata in Calabria; Scopelliti, presidente della regione Calabria, corre in aiuto a Berlusconi, forse perché ligio al giuramento fatto sul palco in campagna elettorale, e apre un varco verso la discarica di Pianopoli con il benestare del sindaco. Unica voce contraria, quella del sindaco di Lamezia terme, Gianni Speranza, che firma un’ordinanza per vietare il transito nel territorio comunale dei camion provenienti dalla Campania, non per egoismo campanilista ma per avere più notizie in merito all’accordo Scopelliti-governo centrale e tutelare al meglio la salute pubblica.

Pochissimi giornalisti e media, ma anche politici della giunta precedente, hanno chiesto chiarimenti o posto l’accento sulla questione rifiuti. Anzi, Speranza è rimasto quasi isolato. Mentre il sindaco di Pianopoli, in un secondo momento ha emesso un’ordinanza analoga a quella di Speranza.
Tutto ciò è allarmante! Non si può giocare con la salute dei cittadini! Quando è necessario si deve avere il coraggio di scindere giuramenti di fedeltà e lavorare per il bene e la tutela dei cittadini che hanno votato gli amministratori. Un plauso va al sindaco Gianni Speranza per la correttezza usata nei confronti dei lametini e della Calabria. A Scopelliti chiediamo chiarimenti, anche perché non tutti possono comprare l’acqua minerale. E perché l’unica ricchezza dei calabresi è la Calabria!

per Bocchino e Berlusconi, i problemi (gli ultimi) si condensano nella proprietà del simbolo del PDL e di chi lo può usare.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto