Più conosco gli uomini e più amo gli animali!
Anche se è una frase usuale e si sente spesso, dal droghiere come in piazza, almeno io, non ho capito a quali tipi di animali si riferiscono, questi signori, e quali amano, se cani, gatti, canarini o pappagalli; se un giorno qualcuno finirà la frase, così, tanto per non lasciare incertezze nella mia piatta esistenza, gliene sarò grato.
Comunque, tutto dipende da cosa ci si aspetta dagli uomini e cosa dagli animali.
Alcuni dicono apertamente: meglio allevare porci, almeno mangi!
Altri pensano al cane come compagno fedele, sempreché non incontra una cagnetta in calore; oppure il gatto perché fa le fusa, gioca ed è indipendente dal padrone che, però, prontamente fa castrare se maschio e sterilizzare se femmina per evitare devianze future al piccolo tesorino.
Discorso diverso per gli uccelli. Loro stanno in gabbia, si accontentano di poco, qualche foglia di lattuga, semini, un po’ d’acqua e quando si deve partire per le vacanze … basta aprire la porticina e, via! Perché gli uccelli sono nati liberi, hanno le ali per volare e non per essere chiusi in gabbie. Il loro habitat è il cielo sconfinato e volano volano, si nutrono di moscerini, si riposano sui balconi, lì, in compagnia del gatto, vecchio compagno annesso alla casa, e se lo cattura, pazienza, vuol dire che il gatto aveva fame.
Ah, ci sono! Forse ho capito a cosa si riferiscono … che sia una metafora adattabile a qualsiasi occasione, che so, a una trasmissione faziosa, un articolo subdolo, una promessa disattesa.
Comunque sia, ecco far capolino tra i denti la fatidica frase, che, pur abituale, prende forma lentamente e appena composta rutila tra la fessura delle labbra strette: più conosco gli uomini e più amo gli animali!
sabato 18 settembre 2010
venerdì 17 settembre 2010
Sgarbi, Cattelan e l'effimero
Il Führer in ginocchio fa più paura di quando stava ritto a comandare stermini e predicare l’apologia della razza ariana.
Ci siamo lasciati sopraffare dall’effimero urlato. Il frastuono mediatico avvolge città e menti. Le sensazionalità pacchiane modaiole inglobano cinema, televisione, letteratura, arte visiva e quant’altro attiene ai linguaggi dell’uomo.
Non importa se certe operazioni culturali rasentino il kitsch, o lo siano davvero, l’importante è solleticare le curiosità, far parlare quanta più gente possibile, interessare i mass media e divulgare l’evento.
Si confonde il cattivo gusto con la spontaneità primitiva, assimilabile al fare gio(i)©oso dei bambini non contaminati dai saperi dogmatici.
S’investe in studi e progettazioni della comunicazione, e fin qui nulla di strano, ma non sull’etica dell’arte.
Si assoldano paparazzi e giornalisti per dare eco ad eventi altrimenti sottaciuti mentre si nascondono verità d’interesse generale.
Persino la biennale di Venezia ha bisogno di uno “scandalo”, di qualcosa d’inusuale.
Insomma, si deve catturare l’attenzione pubblica, quindi, anche, persone non addette ai lavori, sollecitando curios
Va bene uno Sgarbi, che, oltre alla conclamata cultura acquisita, sa fare chiasso, urlare e inveire, cavalcare gli eventi, purché i proiettori siano puntati sull’industria dell’arte del 2011.
E vale bene un divieto d'affissione per catalizzare le attenzioni su un'importante esposizione d'arte contemporanea. Ma, da vecchio romantico, auspico, non un chiasso effimero, bensì attenzione duratura nei confronti dei linguaggi dell’anima, da parte degli addetti ai lavori e dei mass media.
Concludo, quindi, con i più sinceri auguri di buon lavoro a Maurizio Cattelan e Vittorio Sgarbi.
polimaterici, 2009, m.i., "rosso" e, in alto, "nei sud"
polimaterici, 2009, m.i., "rosso" e, in alto, "nei sud"
giovedì 16 settembre 2010
garimberti vs crozza: turpiloquio o satira, l'opinione di un utente rai
Caro signor Garimberti, in merito alla sua osservazione su Crozza e le "parolacce" che hanno condito la satira introduttiva di Ballarò e che l’avrebbero scandalizzata, come utente rai la voglio tranquillizzare: non mi ha offeso né turbato il modo spumeggiante di Crozza, anzi gli eufemismi, inseriti come rafforzativi, legavano ed evidenziavano passaggi e concetti.
Offende, invece, la mia sensibilità di cittadino, la gestione impropria delle notizie, la parziale divulgazione o l'elisione completa di fatti collegati a personaggi pubblici che gestiscono e governano direttamente o indirettamente le risorse dello Stato.
Questo, sì, diventa silente turpiloquio pur non menzionando parti o concetti sessuali riproduttivi, che gonfia le menti d’incertezze e fa partorire idiozie.
Questo svilisce l’immagine del servizio pubblico e degli italiani.
Offende, invece, la mia sensibilità di cittadino, la gestione impropria delle notizie, la parziale divulgazione o l'elisione completa di fatti collegati a personaggi pubblici che gestiscono e governano direttamente o indirettamente le risorse dello Stato.
Questo, sì, diventa silente turpiloquio pur non menzionando parti o concetti sessuali riproduttivi, che gonfia le menti d’incertezze e fa partorire idiozie.
Questo svilisce l’immagine del servizio pubblico e degli italiani.
la provocazione culturale di Cattelan a Milano

Maurizio Cattelan è un artista che provoca nell’immediatezza una reazione, e chiunque si trovi davanti a un suo lavoro reagisce in conformità alla propria esperienza e cultura.
È sufficiente fare una veloce carrellata dei suoi lavori per rendersi conto di come lui ama giocare.
Gioca con l’imprevisto. Con il non senso. L’irrealtà.
S’intravede quasi un leggero piacere nello scompigliare i luoghi comuni. Sovverte ruoli e immagini con estrema facilità, capovolge poliziotti e li fa stare a testa in giù, impacchetta un grasso signore (Massimo de Carlo, suo gallerista) e lo fissa alla parete con lo scotch, impicca bambini agli alberi, appende cavalli al soffitto o gli conficca la testa nel muro, e come non ricordare la statua di cera con le gambe spezzate di papa Karol Wojtyla.
Drammatica nella sua ir/realtà. Concreta nel sommare sofferenze fisiche e mentali del genere umano che gravano sul pastore d’anime.
E c’è anche un Hitler in ginocchio con le mani giunte, nell’atto della contrizione, che, forse, chiede scusa all’umanità per gli efferati delitti commessi.
Ognuno legge e interpreta il messaggio a modo suo. E non si capisce se a mettere scompiglio e paura siano le somiglianze dei cloni, più veri e drammatici degli originali, oppure perché non si vuole vedere oltre il proprio naso perché si vogliono tenere sopiti i pensieri che toccano la sfera della sensibilità storica, individuale e collettiva.
È vero, l’artista provoca! Ma la sua provocazione deve essere letta in maniera propositiva. È un incentivo al dialogo; all’analisi, per guardare e andare oltre i fatti conosciuti, esorcizzarli. Prendere coscienza di quello ch’è stato per valutarne implicazioni presenti e future. Non è nascondendo la testa nella sabbia che si allontana o annulla il pericolo. Quello c’è. È sempre presente. Sta agli uomini circoscriverlo e tenerlo lontano con lungimirante intelligenza.
Per concludere, è anacronistico pensare di censurare dei manifesti con su un Adolf Hitler rivisitato dalla mente dell’artista. Non è annullando la pubblicità sui muri di milano della mostra di Maurizio Cattelan che si estingue il delitto contro l’umanità.
Il passo indietro del Comune, che aveva già sospeso l'affissione dei manifesti incriminati, è stato rafforzato dalla reazione della comunità ebraica che ha ritenuto la visione di Hitler capeggiare su Milano " un messaggio inopportuno", per bocca di Roberto Jarach. Una provocazione troppo forte. Che avrebbe "urtato la sensibilità nostra e di molti", ha aggiunto, e che avrebbe "prevalso sul messaggio sarcastico del pentimento di Hitler".
C'è da chiedersi: se questo messaggio è forte, visto che l'amministrazione comunale milanese destinerà gli incassi dell'esposizione alla costruzione del Memoriale della Shoah, cosa conterrà in futuro il Memoriale?
nati sotto una cattiva stella: sfigati
Nati sotto una cattiva stella: sfigati.
“Questo è un periodo favorevole per il segno della vergine: soldi, sesso e divertimenti, dicono gli astri per voi, amici, nati sotto il segno della vergine, ma, attenzione, solo per i nati nella prima decade e con ascendente acquario…”
E ti pareva! Sono davvero sfigato! Se fossi nato nei primi dieci giorni adesso non starei a pensare dove prelevare i soldi per cambiare la macchina e fare benzina. Non mi dovrei neanche preoccupare per la gnocca. Verrebbe da sola. Attirata dal mio magnetismo astrale… E se i rom fossero tutti nati in questo periodo astrale non sarebbero espulsi dagli stati xenofobi e avrebbero tanti soldi. Va bèh, i soldi, quelli ce l’anno, rubano, mendicano e non pagano le tasse e per il sesso, guarda che famiglie numerose. No ai rom non manca niente per essere felici, eccetto che non hanno una patria e sono respinti da tutti. Su per giù come i profughi che arrivano dal mare sulle coste italiane. Noi li respingiamo e i libici sparano sulle imbarcazioni sospette.
Va beh vuol dire che questo è il destino di quelli che non sono nati nella prima decade della vergine. Pazienza, sarà per la prossima volta!
Vuol dire che non inveirò contro nessuno e mi prenoto, … sì ma con riserva, perché senz’altro quando sarà il mio turno, le stelle diranno un’altra cosa. A quel punto,
rom, profughi, senzatetto, senza lavoro, bisognosi, quelli che sono nelle mie stesse condizioni staranno sotto un’unica semplice lapidaria bandiera: quella degli sfigati diseredati uniti!
“Questo è un periodo favorevole per il segno della vergine: soldi, sesso e divertimenti, dicono gli astri per voi, amici, nati sotto il segno della vergine, ma, attenzione, solo per i nati nella prima decade e con ascendente acquario…”
E ti pareva! Sono davvero sfigato! Se fossi nato nei primi dieci giorni adesso non starei a pensare dove prelevare i soldi per cambiare la macchina e fare benzina. Non mi dovrei neanche preoccupare per la gnocca. Verrebbe da sola. Attirata dal mio magnetismo astrale… E se i rom fossero tutti nati in questo periodo astrale non sarebbero espulsi dagli stati xenofobi e avrebbero tanti soldi. Va bèh, i soldi, quelli ce l’anno, rubano, mendicano e non pagano le tasse e per il sesso, guarda che famiglie numerose. No ai rom non manca niente per essere felici, eccetto che non hanno una patria e sono respinti da tutti. Su per giù come i profughi che arrivano dal mare sulle coste italiane. Noi li respingiamo e i libici sparano sulle imbarcazioni sospette.
Va beh vuol dire che questo è il destino di quelli che non sono nati nella prima decade della vergine. Pazienza, sarà per la prossima volta!
Vuol dire che non inveirò contro nessuno e mi prenoto, … sì ma con riserva, perché senz’altro quando sarà il mio turno, le stelle diranno un’altra cosa. A quel punto,
rom, profughi, senzatetto, senza lavoro, bisognosi, quelli che sono nelle mie stesse condizioni staranno sotto un’unica semplice lapidaria bandiera: quella degli sfigati diseredati uniti!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
