Visualizzazione post con etichetta associazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta associazioni. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2018

In memoria di Sal Nistico

Il vecchio sax di Sal Nistico è in primo piano sul palco allestito nell'ex area comac di Soverato.
Dopo le presentazioni di rito e un breve excursus sulla figura del musicista calabro-americano le note calde e avvolgenti catturano gli astanti.

Il jazz, si sa, è improvvisazione (ma non troppo), gioco di sonorità per certi versi improbabili liberati dal dialogo manieristico tra i musicisti che prediligono alle parole la voce degli strumenti così da liberare ed elargire emozioni in note.
Percussioni, fiati, corde pizzicate e martelletti sollecitati dalle sapienti dita dei maestri dialogano tra loro. Suscitano emozioni e strappano applausi sentiti. E poi la voce melodiosa della cantante Rachel Gould, che potrei, cadendo nel non senso delle dispute partigiane, paragonarla alle grandi stelle del jazz e non solo per testimoniare l'estensione vocale e l'armonia canora che diventa anch'essa strumento musicale integrante della band.

La band jazz è composta da veri talenti. Musicisti che hanno suonato insieme a lui e altri chiamati per l'occasione.
Il tributo al sassofonista italoamericano Sal Nistico voluto dal prof. Giuseppe Nisticò, cattura come le sirene di Ulisse quanti sono in ascolto.
Due ore di sano e allegro quanto ispirato jazz sono volate via piacevolmente.
Claudio Colasazza e Sal Nisticò

Infine, il duo composto da Claudio Colasazza e Salvatore Nisticò, maestro e allievo, in armonia con le linee guida dell'associazione appena nata, siedono al pianoforte.
L'esperienza e l'amore per la musica si fondono. Il maestro guida l'allievo. L'adrenalina annulla il timore dell'esibizione in Sal, se ma i ci fosse, ma dopo le esecuzioni magistrali dei maestri Mario Raja, Pietro Tonolo, Mauro Zazzarini, Claudio Colasazza e David Howard, tutto può accadere.

L'appuntamento è per il prossimo anno. Per ricordare Sal Nistico e scoprire nuovi talenti. Perché lo scopo dell'associazione è di promuovere la cultura della musica jazz, fare formazione e lanciare giovani talenti.

mercoledì 8 settembre 2010

per Berlusconi, Fini e... gli struzzi

Da sempre l’uomo ha cercato di istaurare forme associazionistiche.
Nel tempo ha formato clan, tribù, famiglie, bande, partiti. Ha cercato di fortificare e rendere stabile la propria persona e quelle a lui vicine. Nulla di male! Poiché l’uomo è un animale sociale che tende a stabilire contatti e preservarli.

In affari le associazioni prendono il nome di società o aziende. Negli affetti, famiglia. E in politica. Partiti. Ovviamente, ognuna di queste, tutela interessi differenti e quando non collimano iniziano le offensive.

In Italia ne siamo profondamente convinti, viste le vicende storiche. Persino negli uffici e nei luoghi di lavoro in generale esistono gruppi di persone con pensieri e atteggiamenti differenti, sia nei confronti dei piani industriali che politici. Da ciò lo stalking, parola inglese che sta ad indicare la persecuzione di chi ha potere sui subalterni. E, c’è chi approfitta della posizione per coltivare economie personali, in politica, negli uffici pubblici e nella società generalizzata. A quest’ultimo fenomeno si associano differenti nomi con lo stesso significato: mafia, ndrangheta, camorra ecc.

Per alcuni, giornalisti e politici, pare che la scoperta di detti fenomeni sia recente. Di punto in bianco parlano di borghesia mafiosa, zona grigia, colletti bianchi mafiosi e via fantasticando.

Di fatto, alla base dei fenomeni c’è una forma atavica di “autoconservazione” dettata dai bisogni umani. Bisogno di un lavoro. Bisogno di libertà. Pluralità. Democrazia!

Quando lo Stato, nella persona dei suoi Ministri e Governatori, saprà programmare e offrire ai Cittadini i modelli fondamentali del diritto alla vita le forme d’associazionismo deviato cesserà di esistere.

A tal proposito, rivolgo un pensiero al Presidente del Consiglio Berlusconi e della Camera, Fini:
Spendete le vostre energie per progetti più alti. Progetti mirati a risolvere i problemi della comunità e lasciate da parte le beghe personali per il bene di tutti gli italiani, per evitare ulteriori tragedie legate ai bisogni e al diritto alla vita.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto