martedì 15 maggio 2012

Milano, macao, fine di un sogno

All'alba di oggi le forze dell'ordine irrompono nella torre galfa di Milano e scrivono la parola fine ad un sogno. Uno dei tanti sogni di quanti, nonostante la realtà, credono nella bellezza e per amor suo tentano di prendere in prestito spazi morti lasciati all'incuria del tempo per riqualificarli e riempirli di pathos creativo.

verso le 7,10, la Torre Galfa, edificio di proprieta' della famiglia Ligresti, occupata da giorni dal Collettivo Macao è espugnata dalle forze dell'ordine in ossequio alle leggi vigenti sul diritto e la tutela della proprietà privata.

Nessun incidente, fanno sapere i giovani fuori dall'edificio. "Tutto si e' svolto nella massima tranquillita'" racconta una ragazza del collettivo Macao, "dieci di noi, su venti, si sono offerti volontari per l'identificazione".
"Il signor Ligresti - racconta ancora la ragazza - ci ha regalato un container dove riporre le nostre cose, ma noi abbiamo declinato l'invito. Utilizzeremo mezzi nostri".
Una cinquantina in tutto i rappresentanti delle forze dell'ordine, parte dei quali in tenuta antisommossa, presenti nella zona allo scopo di garantire la sicurezza e evitare azioni violenti di protesta.
L'avventura della Torre Galfa finisce dopo dieci giorni. «Ma non quella di Macao» iniziata sabato 5 maggio quando una quarantina di persone occupò il palazzo abbandonato di una trentina di piani.
L'idea era quella di aprire «nuovi spazi culturali», così come «è successo al teatro Valle di Roma e in altre città d'Italia». Un laboratorio per «una cultura dal basso». Ricordano quelli del collettivo.
Da subito Macao ha attirato le simpatie dei milanesi e non solo. Molti sono andati a visitare il palazzo abbandonato. Da Lella Costa a Dario Fo. L'interesse ha pervaso anche cittadini e intellettuali lontani dall'aria milanese, un esercito di fruitori, tutti entusiasticamente e idealmente affianco degli occupanti per incoraggiare la voglia di qualcosa di diverso della solita solfa da indurre Tito Boeri, che aveva trovato l'occupazione interessante, ad “avviare un dialogo”.
Ma ciò non è stato sufficiente. Come non è servito a nulla l'appello firmato da oltre tremila persone.
Peccato!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto