martedì 29 dicembre 2015

il lavoro ci cambia. Storia di un mondo che non c'è più

Era venerdì 17 marzo 1972.
"e questo, il teatro
 in cui si svolse l'antefatto storico: il grande albergo moderno"
Catanzaro, piazza Matteotti negli anni '70



Ricordo che faceva caldo ed io andai all'albergo Moderno per il colloquio di una ipotetica, anzi improbabile assunzione in un'azienda telefonica che aveva sede in Milano e cercava maestranze in Calabria solo per non sentire parlare mia madre. E mentre camminavo continuavo a dirmi: si stai a vedere che prendono proprio te.

lunedì 28 dicembre 2015

Renzi tagliatore di teste? ma va!

Leggo che Fiorella Mannoia non sarà sul palco del concertone di fine anno a Roma e tutte le “supposizioni dei fans” e alcune frange politiche d'opposizione lasciano intendere che la colpa sia di Renzi.

Pare, secondo alcuni commenti che saltano da una parte all'altra nel web, che Matteo Renzi non abbia gradito ciò che pensa la cantante del suo governo e che per questi “validi motivi” lei sia stata estromessa dal programma festaiolo di fine anno.

Assurda e riduttiva un'analisi simile! Neanche uno sciocco despota arrivato al governo con un colpo di stato farebbe una cosa simile!

mercoledì 23 dicembre 2015

Stabilità e legge finanziaria 2016


La tanto discussa legge di stabilità è stata approvata.

Tra le cose previste nella legge finanziaria:

  1. l’abolizione della Tasi per le prime abitazioni e dell’IMU sui terreni agricoli e sui cosiddetti imbullonati.
  2. Il canone Rai scende da 113 euro a 100 euro e sarà pagabile a rate con le bollette dell’energia elettrica.
  3. Aumenta da 1.000 a 3.000 euro il limite dell’uso del contante, oltre a questa soglia bisogna usare strumenti di pagamento tracciabili quali assegni, bonifici e carte di credito.
  4. Prorogate le detrazioni per le opere di ristrutturazione, quelle che di norma si scaricano con il modello 730.
  5. Restano al 50% per le opere di ristrutturazione edilizia ed al 65% quelle per la riqualificazione energetica.
  6. Fondi anche per aumentare le dotazioni delle Forze dell’Ordine dopo l’allarme terroristico. Anche a loro il bonus da 80 euro come per tutti gli altri lavoratori.
  7. Ed ai 18enni con gli ormai noti 500 euro per la cultura.
  8. Incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato confermate anche se diminuite di entità.
  9. Si passa dagli 8.000 euro del 2015, a 3.000 euro dal 1° gennaio.
  10. Resta sempre in piedi la decontribuzione totale per le assunzioni nel mezzogiorno.
  11. Aumento della no tax area per le pensioni più basse e una card per le famiglie composte da almeno tre minorenni.


La fede in Calabria e l'amore per Natuzza

UNA STELLA PER MARIA.


Natuzza, la mistica di Paravati, non è più tra noi da sei anni ma il ricordo è ancora vivissimo tra quanti si sono avvicinati a lei. Figli spirituali e non continuano a darsi da fare per vedere realizzata la grande opera cara alla Madonna che le parlava durante le apparizioni e che le aveva predetto della nascita del polo di accoglienza per i fedeli che giungono numerosi da tutte le latitudini.

“deve essere un luogo di preghiera e ristoro per le anime, perché così vuole la Madonna”, diceva mamma Natuzza.
Quest'anno, nel periodo natalizio, per contribuire alla costruzione dell'opera “fondazione cuore immacolato di Maria rifugio delle anime”, c'è in vendita “la stella di Maria”, una stella fatta di cioccolato i cui proventi saranno destinati alla fondazione istituita a Paravati sotto lo sguardo attento di Natuzza quando era ancora in vita coadiuvata dal clero vibonese.

lunedì 21 dicembre 2015

CALABROTTI, belli, brutti e malfidenti

Cosa c'è di anomalo nell'emendamento firmato da Roberto Occhiuto che destina un milione di euro alla fondazione voluta da Rita Levi Montalcini e presieduta dal calabrese Giuseppe Nisticò?

Voglio capire:
si parla tanto di ricerca, ci stracciamo le vesti per i cervelli in fuga,
ci indigniamo per il mancato impegno dei giovani nei vari campi del lavoro
mentre si fanno lunghissime trasmissioni televisive, maratone strappalacrime per raccogliere fondi da destinare ai centri di ricerca e poi ci si scandalizza se una misura del governo,
che prevede, all'interno della legge di stabilità approvata alla Camera e adesso al vaglio del Senato,
dà soldi ad un istituto di ricerca che impronta gli studi sui neuroni cerebrali?

Per taluni, a parte quanto premesso sopra, la “manovra” della Camera è intesa come una mancia per Pino Nisticò.

Sarà per l'appartenenza politica dei firmatari e del destinatario? o ci sono altri motivi sconosciuti ai più?
Se così è, sarebbe opportuno andare oltre e impostare l'articolo giornalistico in maniera diversa, sfrondanrlo dai malintesi per non lasciare spazi fantasiosi alle fregole personali dei “gufi”, come direbbe Renzi, surrogandolo con prove certe che esulano dalle sensazioni epidermiche dei soliti malpensanti o dalle simpatie politiche avverse.
Insomma, chi fa “disinformazione” e scrive così, lascia il tempo che trova.

D'altronde, le pubblicazioni scientifiche prodotte testimoniano la valenza dell'EBRI, l'Istituto di ricerca destinatario dei fondi statali.

Magari ci fossero sempre soldi da destinare agli studi, alla ricerca, all'arte, alla CULTURA!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto