Visualizzazione post con etichetta fondazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondazioni. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2020

E dimmi che non vuoi morire

Non è uno scherzo! A volte, tropo spesso, purtroppo, ritornano e:

«Sono qui per mettere in campo un progetto politico che ricostruisca, attraverso il confronto, la storia della sinistra in Calabria, che non può essere dispersa».

Lo ha detto Mario Oliverio, ex presidente della Regione Calabria e presidente della fondazione 'Europa, Mezzogiorno, Mediterraneo', durante la conferenza stampa intitolata 'Sud d'Europa' con cui ha lanciato il progetto politico #entriamonelmerito.

C'è da chiedergli come mai negli anni non tanto remoti del suo governatorato non ha inteso dialogare con alcuno.
Ha deciso tutto lui! Ed ora viene a dire che vuole il dialogo?

Va bene che la politica ci ha abituati a ogni genere di testacoda ideologica, dialettica e programmatica ma quando è troppo è troppo!

Caro Mario, con tutto l'affetto ti chiedo di startene buono buono. Hai già fatto troppi danni. Non entrare nel merito. La predisposizione al cambiamento che tanto hai sbandierato, il coinvolgimento dei giovani e delle persone perbene non c'è stato durante il tuo quinquennio. Anzi hai mortificato le intelligenze locali e hai tenuto sotto la tua ala esclusivamente i tuoi fedelissimi. Non hai aperto le stanze della regione Calabria. Anzi ti sei blindato al decimo piano. Hai monitorato con le telecamere chi entrava. Hai messo il codice numerico nelle prossimità della tua stanza. Eri inavvicinabile!

E adesso cerchi il dialogo... a proposito quanto ci costa la tua “fondazione”?

lunedì 21 dicembre 2015

CALABROTTI, belli, brutti e malfidenti

Cosa c'è di anomalo nell'emendamento firmato da Roberto Occhiuto che destina un milione di euro alla fondazione voluta da Rita Levi Montalcini e presieduta dal calabrese Giuseppe Nisticò?

Voglio capire:
si parla tanto di ricerca, ci stracciamo le vesti per i cervelli in fuga,
ci indigniamo per il mancato impegno dei giovani nei vari campi del lavoro
mentre si fanno lunghissime trasmissioni televisive, maratone strappalacrime per raccogliere fondi da destinare ai centri di ricerca e poi ci si scandalizza se una misura del governo,
che prevede, all'interno della legge di stabilità approvata alla Camera e adesso al vaglio del Senato,
dà soldi ad un istituto di ricerca che impronta gli studi sui neuroni cerebrali?

Per taluni, a parte quanto premesso sopra, la “manovra” della Camera è intesa come una mancia per Pino Nisticò.

Sarà per l'appartenenza politica dei firmatari e del destinatario? o ci sono altri motivi sconosciuti ai più?
Se così è, sarebbe opportuno andare oltre e impostare l'articolo giornalistico in maniera diversa, sfrondanrlo dai malintesi per non lasciare spazi fantasiosi alle fregole personali dei “gufi”, come direbbe Renzi, surrogandolo con prove certe che esulano dalle sensazioni epidermiche dei soliti malpensanti o dalle simpatie politiche avverse.
Insomma, chi fa “disinformazione” e scrive così, lascia il tempo che trova.

D'altronde, le pubblicazioni scientifiche prodotte testimoniano la valenza dell'EBRI, l'Istituto di ricerca destinatario dei fondi statali.

Magari ci fossero sempre soldi da destinare agli studi, alla ricerca, all'arte, alla CULTURA!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto