martedì 30 novembre 2010

alla maniera di guikilix

Voglio scrivere un pezzo forte alla maniera di guikilix. Voglio fare tremare il mondo della politica della finanza dei religiosi degli atei e degli analfabeti. Insomma voglio fare casino. Così, per fare qualcosa. Perché se non fai casino, nessuno ti fila. Questo ho imparato seguendo i rumori dei media. ho capito che per essere ascoltato la devi sparare grossa, tipo ke ssò, un ciuaua ha sbranato il doberman e con la zampina s’è fatto il portachiavi. I pinguini hanno assediato i pescatori di frodo e i cuccioli di foca hanno cagato addosso ai cacciatori armati di spranga che erano andati a togliere loro la pelliccia bianca; che le balene e i delfini si sono trasformate in sirene e hanno catturato tutti i pescatori, quelli che ufficialmente sono sempre in missione scientifica ma che in realtà usano la tecnica per mattanze orrende e servirli come sushi.

Voglio spararla grossa e dire che anche gli animali respirano vivono e muoiono spesso per meriti o demeriti dell’uomo. Voglio dire che anche l’uomo infido vive, e anche bene, malgrado noi… che denunciamo le sue immonde cattiverie.

etica e sacralità in pittura: preraffaelliti e nazareni tra Italia e Inghilterra dell'800

©courtesy archivio M.Iannino

Sacralità ed etica del lavoro creativo nell'800.


Nel 1845 un gruppo di pittori, riunitosi a Londra, decide di rifiutare ogni forma accademica in pittura e per sviluppare la loro tesi prende come punto di riferimento i pittori precedenti a Raffaello, portatori, secondo il loro modo d’intendere l’arte e la vita stessa, di una freschezza poi contaminata dalle varie scuole successive a Raffaello, compreso. Perciò furono definiti Preraffaelliti.

In Italia qualcosa di analogo prende il nome de I Nazareni, un ristretto gruppo di artisti appartenenti al movimento romantico tedesco, attivi a Roma agli inizi del 1800, che incoraggiati in un primo momento dalle teorie di Wilhelm Heinrich Wackenroder e di Wilhelm August von Schlegel si staccano dallo schema classico-accademico, orientandosi verso una nuova arte, fondata su patriottismo e soprattutto sulla religiosità con un linguaggio che conferisce caratteristiche arcaicizzanti riscontrabile nell’impiego di un forte tratto dal cromatismo crudo fatto di pennellate uniformi.

I giovanissimi artisti Franz Pforr (1788-1812) e Johann Friedrich Overbeck (1789-1869), nel 1809, istituiscono nella città di Vienna, la Confraternita di San Luca (la Lukasbund), giurando di prestare sempre fedeltà alla verità, di contrastare gli schemi accademici e di far risorgere l’arte impiegando ogni mezzo.

A Roma, dove soggiornano l'anno seguente, grazie alla conoscenza del direttore dell'Accademia di Francia ottengono il consenso di riunirsi nel convento di Sant'Isidoro del Pincio, insieme a nuovi seguaci.
La confraternita andò a vivere nel monastero al Pincio e lì gli adepti cercarono d’intraprendere, attraverso la sacralità del lavoro, un percorso etico-pittorico che affondasse le radici nel piacere primitivo e sacrale della manualità e del lavoro inteso come preghiera autentica.
Insomma una pittura in netta antitesi con quell'arte che, per realizzare "la bellezza", ha tradito "la verità".

C'è, quindi, il ritorno allo studio di un albero, del gambo di un fiore, di una massa nuvolosa; si ricercano anche i dettagli più trascurabili del disegno, per esempio di una fronda, per riscoprire a fondo la struttura della natura e dialogare con lo spirito ormai svanito dell'animo umano.

Ma le contraddizioni non mancano; il tono sentimentale dell' "Ecce Ancilla Domini" (1850) di Rossetti, (Dante Rossetti, nonostante il suo nome, autenticamente italiano, è un pittore inglese nato a Londra il 12 maggio 1828 e morto a Birchington, 10 aprile 1882) con una successione di piani tracciati in modo quasi immaturo, come un atto di riverenza al Beato Angelico e l'invocazione del candore cristiano, per il critico d'arte John Ruskin, si spegnerà presto nelle imminenti passionali e provocanti dame; e così anche Hunt si perderà in una snervante ricerca del particolare e nella raffigurazione simbolica; mentre il dotato Millais trasgredirà, sempre secondo il critico d'arte, la causa preraffaellita per indirizzarsi alle richieste di ricche committenze: il messaggio incomincia a perdersi e verrà del tutto sostituito dai contenuti dall'estetismo che dilagherà dagli anni cinquanta, per tutto l'Ottocento.

codici cavallereschi e devianze etiche

Osso Mastrosso e Carcagnosso secondo una favola romantica dovrebbero essere i padri fondatori del malaffare in Italia.

In base ai racconti folkloristici si tratterebbe di tre cavalieri spagnoli, appartenuti ad una associazione cavalleresca fondata a Toledo nel 1412, che, scappati dalla Spagna per avere difeso l’onore della sorella, portarono nel Mezzogiorno d'Italia quelle che sarebbero divenute le regole della mafia in Sicilia, della camorra in Campania e della 'Ndrangheta in Calabria.

Una leggenda che è servita a creare un mito, a nobilitare le ascendenze, a costituire una sorta di albero genealogico con tanto di antenati.

La sera della strage di Duisburg una delle sei vittime, prima di essere uccisa, facendo bruciare un santino di San Michele Arcangelo con tre gocce del suo sangue, aveva giurato fedeltà alla 'ndrangheta in nome dei tre cavalieri spagnoli Osso, Mastrosso e Carcagnosso. Per la 'ndrangheta i codici e la loro trasmissione sono una ossessione.

Per quante trasformazioni essa abbia subito non ha mai voluto cambiare le modalità dell'affiliazione formale e simbolica. Ma qui siamo in pieno folklore. Una sorta di romantica adesione a dei valori “morali” da parte di giovani che affrontano i mali sociali. Giovani ingenui strumentalizzati da menti scaltre che non si sporcano le mani con omicidi o andando a lavorare nei campi. I pezzi da novanta vestono e frequentano l’alta finanza. Determinano le sorti delle nazioni. Pilotano notizie e ricchezze. Censurano ma sanno anche indossare la maschera del buonismo populista.

lunedì 29 novembre 2010

Wikileaks, tanto rumore per nulla!

Wikileaks, tanto rumore per nulla!

Dopo il rumore mediatico che ha fatto tremare molti governi e dirigenti politici alla guida dei maggiori paesi europei e nordafricani sui quali il governo Usa manteneva e continua a mantenere contatti per interessi politici e economici, la tanto attesa videata di documenti segreti è comparsa sul sito di wikileaks e da lì, siti internet e quotidiani come ''El Pais'', ''Le Monde'', ''Guardian'' e ''New York Times'' congiuntamente col settimanale ''Der Spiegel'' hanno iniziato a pubblicare notizie sui file riguardanti la diplomazia degli Stati Uniti annunciate dal sito di Wikileaks, fondato e diretto da Julian Assange. Nel mirino anche la politica italiana e in particolare il premier Silvio Berlusconi.

Le clamorose e terroristiche notizie annunciate da wikileaks, a mio parere, non hanno apportato novità degne di nota. Tutto il mondo sa delle frequentazioni del Premier Silvio Berlusconi con Putin. E d è altrettanto noto il suo carattere goliardico. Quello che lascia un po’ pensare è la reazione di Frattini.

Da alcuni giorni il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti aveva allertato le diplomazie internazionali sui pericoli destabilizzanti di alcune rivelazioni di wikileaks. Il ministro degli Esteri Franco Frattini aveva parlato di ''11 settembre della diplomazia”, avvertendo poi di usare cautela: ''Certamente ci sarà qualcosa che riguarda l'Italia, non necessariamente soltanto questo governo: si parla di notizie che iniziano nel 2006 quando il governo era un altro. La mia preoccupazione e' per l'Italia, non per una parte politica''. Eppure non traspare altro, per lo meno al momento.
Insomma nulla di nuovo sotto il sole che non si conoscesse già!
Nonostante ciò monta la polemica sterile di una politica da bar del paese e il chiasso mediatico acceso dai giornalisti.

Che ci sia dell’altro dietro a questa soap?

giovedì 25 novembre 2010

emergenza canone rai

Però, quanta fantasia al governo dell’Italia! Ora Paolo Romani, ministro dello sviluppo economico, suggerisce di infilare il canone RAI nella bolletta della luce elettrica così da beccare gli evasori. E chi paga l’abbonamento rai a nome suo mentre ha la bolletta dell’energia elettrica a nome del coniuge che fa paga due volte il canone? E come la mettiamo con le aliquote, visto che si gonfia una bolletta con più voci?

Interrogativi a parte, perché invece di fantasticare sulle briciole non cercano di recuperare gli evasori veri, quelli che hanno portato l’economia mondiale allo sfascio, intervenire sulle banche e sui traffici illeciti? Perché non creano sviluppo e cultura invece di tagliare i fondi a scuole, università ed enti locali?

Chi ha incarichi di governo o poltrone lottizzate dalla politica non si pone problemi di sussistenza o solidarietà vera. Né tantomeno si preoccupa se la gente non va più a votare, oppure è diventata allergica alla politica. Tanto meglio!, così quando il gatto non c’è i topi possono ballare in libertà.
A proposito di libertà, ma questo popolo delle libertà che dice di governare bene che è lì perché ha un patto da rispettare con gli elettori, si preoccupa davvero della salute morale ed economica dei cittadini? O fanno di tutto per allontanarli ulteriormente?
Oggi hanno collezionato solo uova marce dagli studenti di tutta Italia, mentre gli improperi, ormai li conoscono a menadito, tanto fischiano le orecchie ai membri delle due camere a causa delle emergenze. Emergenza lavoro, emergenza rifiuti, emergenza povertà, emergenza viabilità, emergenza terremoti, emergenza alluvioni, emergenza festeggiamenti 150 anni dell’unità d’Italia e emergenza canone rai.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto