venerdì 2 settembre 2011

manovra economica gli italiani confidano in Napolitano

Manovra economica e quadro economico-sociale.

Mai come adesso il transatlantico, così definito da Pasolini il parlamento italiano, si trova a fronteggiare l’oceano in tempesta della cattiva politica fatta di interessi partigiani che non tengono in nessuna considerazione la cultura del già acquisito e il dramma delle nuove povertà composte da larghi strati sociali di cinquantenni messi fuori dal sistema lavoro dalla nuove regole imposte dal mercato globale. Mercato che vede contrapposti culture differenti se consideriamo il lavoro come strumento per l’emancipazione democratica e intellettiva; infatti, il sistema di lavoro imposto nei paesi asiatici è in netta antitesi con la cultura sindacale e industriale occidentale, lo dimostrano i traguardi raggiunti nelle trattative aziendali in cui vediamo sempre al centro delle discussioni l’uomo e le sue necessità, più che materiali, sociali.
Forse si è esagerato un po’ con le richieste, forse. Però, i vertici nazionali oltre che tagliare le spese, devono pensare a rilanciare il lavoro e lo stato sociale dei nuovi disoccupati e dei vecchi che nonostante i contributi versati per più di venti anni si trovano a patire lo smacco della povertà imposta dai cinesi allevati con filosofie di vita differenti rispetto ai nostri.
Per semplificare ecco la scheda di un ultra cinquantenne fuori dal mercato del lavoro:

ETA’: 57 anni SPOSATO CON FIGLI STUDENTI UNIVERSITARI A CARICO.
Anni contributivi versati all’INPS: 28 E, a parte, UNA MIRIADE DI LAVORI ATIPICI SVOLTI  con relative trattenute previdenziali e fiscali.

con un quadro simile è ovvio che la persona in questione dipende dagli umori del mercato e dall’esiguo stipendio della moglie; ma considerando che le persone interessate al fenomeno sono un numero considerevole, come risponderanno ai morsi della fame e alle necessità della carne una volta che avranno esaurito i pochi risparmi e le esigue forze rimaste?

Chissà se i ministri e il governo tutto si pone questi interrogativi mentre è preso dalla frenesia di sparare cazzate un giorno dopo l’altro sulle pensioni, sull’iva e sulle aliquote locali pagate esclusivamente dai soliti contribuenti.

A questo punto, l’unica ancora di salvezza è il Presidente della Repubblica Napolitano! Coraggio Presidente, gli italiani confidano nella tua saggezza. 

martedì 30 agosto 2011

Archeologia, questo non è un aratro

Oltre lo steccato e le fazioni. 


Suggerimenti gratuiti per migliorare l’esistente.



aore12
QUESTO NON è UN ARATRO!

Qualcosa non ha funzionato nell’evoluzione della specie e la passività con la quale gli eventi sono messi in campo e accettati dalla massa, allorché investe i sensi in sintonia con una prassi ben consolidata, prende allo stomaco oppure suggerisce ipotetiche possibilità per accrescere gli averi personali, dimostra il declino culturale in cui versiamo.

aore12Certo, la politica, poiché espressione alta nella gestione del sociale, ha la sua dose di responsabilità in merito agli ordinamenti divulgati e acquisiti dalle giovani generazioni. In effetti, sembra che il sociale si divida in campi netti; società, rapporti interpersonali, filosofie di vita sono vissuti in funzione di progetti che ne identificano l’appartenenza: da una parte i guelfi e dall’altra i ghibellini.

Non sono ammesse varianti!, chi canta fuori dal coro è ritenuto nemico della fazione, anche se la sua voce critica suggerisce possibili scenari innovativi e magari vantaggiosi per entrambe le parti. Ciò dipende dal fatto che spesso ci s’innamora delle proprie idee ma anche perché, accettare pensieri altrui, significa per alcuni soccombere, non avere peso specifico in quel determinato campo, insomma, perdere credito e di conseguenza potere e denaro nel caso si tratti di gestione economica di eventi culturali o folkloristici.

È anche vero che la grande industria del business, le multinazionali, le banche hanno indotto i popoli ad economia avanzata a consumare sempre di più inventando nuovi prodotti e nuove forme di crediti personalizzati per acquisirli. Anche l’oggetto artistico entra nel mercato economico e si trasforma in bene rifugio al pari dei gioielli o dell’oro prescindendo dal suo reale valore poetico e intellettuale.

Oggi chiunque può essere innalzato a grande artista da qualche potente lobby che vuole speculare sulle debolezze umane.

E' sufficiente un poco di maestria e un pizzico di talento guidate da un suggeritore attento agli umori contemporanei e alle propensioni di chi governa i territori.
Un signore con staff a seguito che prepara pacchetti e li propina in tutte le salse, sicuro di non essere contestato o incoraggiato a fare meglio perché l’ignoranza impera ovunque. La superficialità con la quale sono sviluppati e paracadutati determinati eventi danneggia l’evoluzione culturale delle generazioni non avvezze alla riflessione perché figli del tempo veloce e del fast food.

aore12A tal proposito, già ci siamo espressi ma poiché le risposte sono state evasive e a volte impertinenti, repetita iuvant, chiediamo a chi gestisce gli eventi culturali denominati “intersezioni” nel parco archeologico di Scolacium e il “marca”, sovrintendenza ai beni culturali e archeologici della Calabria, teorici dell’arte, amministratori locali, fondazioni che sponsorizzano le contaminazioni del sito archeologico di Roccelletta di Borgia durante le vacanze estive con opere prevaricanti per la cui stabilità si deve necessariamente intervenire sull’esistente,

perché installare le pur pregevoli monumentali concretizzazioni contemporanee sui resti inibiti per antonomasia al leggero calpestìo dei visitatori e non porli, invece di fianco alla storia così da sviluppare un percorso che interagisce ma non compromette il foro romano, l’anfiteatro, il teatro e la basilica di santa Maria della Roccella?

domenica 28 agosto 2011

Sfoglia di mozzarella ripiena

Rotolo di mozzarella
Foto ricetta con variante creativa

Ingredienti:
Sfoglia di mozzarella, lattuga, maionese, wurstel, tonno, mais, cetriolo tagliato sottile.





sabato 27 agosto 2011

crisi economica: scivola il cetriolo

Patrimoniale ricca, reale e presunta
Se non ho capito male, sotto la voce “patrimoniale” si raccolgono tutti gli averi di ognuno di noi. Quindi, case, terreni e soldi in banca. Ricchezze a più livelli, che sono certamente differenti dalle modeste proprietà di chi ha lavorato onestamente negli anni del cosiddetto boom economico e che è riuscito a farsi la prima casa e la casetta per la villeggiatura accendendo più mutui con le banche confidando di poter trascorrere una vecchiaia serena all’ombra del fico o del pesco piantato nel giardino e, perché no, allietato dalle grida dei nipotini. Purtroppo, pare che il fato e la cattiva gestione politica della cosa pubblica abbiano remato contro e sgretolato i sogni di tantissimi pensionati. Persino quella volpe dalla mente eccelsa del ministro (sob!) mi pare si chiami Calderoli, lo stesso leghista che ha indossato la maglietta satirica contro l’Islam e ha rischiato lo scontro internazionale tra religioni, per capirci, si sempre lui! Quello che escogita genialate e le riversa in bermuda nelle adunanze padane, questa volta per scaldare gli animi di quelli che ce l'hanno duro rivede e teorizza il concetto di pensione di reversibilità alle vedove o ai figli del lavoratore morto anzitempo. Il suo concetto è semplice: il lavoratore è morto!, quindi gli altri sono dei sanguisuga nullafacenti e vagabondi… AAA cretino! (si può dire a uno che dovrebbe tutelare tutti e che è pagato profumatamente da tutti per non dire cretinate?) Ma se quel povero padre di famiglia potesse parlare, a parte che si rigira nella tomba a sentire 'ste cazzate, direbbe proprio così: a cretinoooo ma per chi ti pare che ho lavorato e pagato le tasse tutta la vita?... ma cosa dicono i pensionati in vita, ancora per poco, quelli che resistono alle continue spremiture di Maroni, con la M maiuscola viste le dimensioni raggiunte per la la pazienza verso questa classe dirigente iniqua e che grazie sempre alla casta di mentecatti si vedono volatilizzare minuto dopo minuto il potere d’acquisto della pensione? Pensionati di tutte le categorie, nonni e nonne, padri e mamme che devono decidere se pagare il condominio della casa acquistata con i sacrifici di una vita o fare la spesa, che ancora hanno a carico figli e nipoti disoccupati costretti a tirare la cinghia mentre assistono, assistiamo tutti con disgusto, al balletto del taglio verticale o orizzontale. Chi deve pagare e chi no. Se i calciatori devono pagare e contribuire in prima persona al risanamento oppure devono pagare le società. Se ridurre il numero dei parlamentari e senatori e quel che ne consegue per raggiungere quanto richiesto dall'Europa.
aore12blog
È ora di porre un punto fermo e agire seriamente per il bene di tutti. Basta con i proclami. Basta con gli ortolani furbi che lasciano scivolare con finta pietà il cetriolo nei deretani altrui, (che tra l'altro non posseggono un orto ma un misero vaso di gerani alla finestra perché tengono lontane le zanzare).

venerdì 26 agosto 2011

le stranezze della politica italiana

Le stranezze della politica.  Inutile ricordare che in altri paesi esiste una sorta di codice morale non scritto ma ben radificato nelle coscienze dei cittadini che induce gli uomini pubblici a mantenere comportamenti irreprensibili. Da noi in Italia è l’opposto! Per fare carriera in politica si deve essere sfacciatamente delle simpatiche canaglie con il sorriso stampato sulla faccia e molte persone che contano da riscattare; parlare, promettere, contraddire; contraddirsi con fermezza così da lasciare dubbi sulla paternità delle affermazioni retroattive, specie quelle dette in campagna elettorale e se in un eccesso di autostima capita di firmare un contratto con gli elettori, beh, pazienza, la colpa è dell’opposizione che ha fatto le macumbe. Giurare fedeltà alla Repubblica mentre si promette la secessione territoriale e fiscale. Promettere posti di lavoro. Smentire la realtà. Illudere! Illudere chi è costretto nella morsa fiscale che anche la politica si sacrifica, che il parlamentare o senatore paga i servizi come un comune cittadino e contribuisce al risanamento del debito pubblico in base a quanto guadagna. E mentre gli altri cadono nella povertà, chi è toccato di striscio dalla crisi spera di restarne fuori confidando negli amici in politica che tutto hanno detto e smentito nel momento delle decisioni da prendere sui costi della politica. Però, che uomini! tagliano i piccoli comuni, le piccole province, alcune, quelle meno tutelate dai volponi; e per consolidare le armate elettorali, gli strateghi della cattiva politica nominano tecnici e professionisti di “alto livello” in commissioni, cooptano assessori esterni, pavoni asserviti a uomini illustri che avvallano le barbarie più assurde con dotte citazioni per rendere digeribili progetti sul territorio, nella cultura e nel sociale.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto