domenica 11 aprile 2010

Gino Strada: avventuriero di pace in Afghanistan


Quando c’è in gioco la libertà personale di operatori umanitari che spendono le energie per aiutare ammalati e vittime delle guerre, quantomeno ci si aspetta piena solidarietà da parte dei rappresentanti di governo piuttosto che esternazioni politiche dettate dall’appartenenza governativa dei ministri. Gli schieramenti e i colori politici devono annullarsi e annullare partigianità e giudizi faziosi. Turba l’esternazione riportata dai media del sottosegretario agli esteri italiano Alfredo Mantica come risposta all’arresto dei tre medici italiani di Emergency in Afghanistan che testualmente ha detto:

"deve far riflettere Gino Strada e la sua organizzazione, che forse da umanitario fa un po' troppa politica". "Il governo italiano deve accertare la verità'", "mi auguro che la verità dia ragione a Gino Strada, ma ho delle perplessità".

Dal canto suo, Gino Strada, fondatore di Emergency ha detto: è iniziata una guerra preventiva per togliere di mezzo un testimone scomodo. I nostri medici sono stati rapiti dalla polizia del governo Karzai. Governo difeso dalla coalizione internazionale della quale fa parte anche l'Italia. Si tratta di un'aggressione grottesca e ingiustificata che non trova una spiegazione - ha ribadito Strada - Le accuse mosse al nostro personale sono approssimative e grottesche.
E, ancora, ha spiegato Strada durante una conferenza a Milano: è scattata una guerra ad un ospedale. La cosa non mi sorprende perché la logica della guerra è diversa dalla nostra. Nella guerra un ospedale è qualche cosa di strano e di anomalo perché cura e cerca di salvare le vite invece di distruggerle.
Gino Strada ha testimoniato che in Afghanistan sono state eseguite in questi anni 60 mila visite ambulatoriali e ci sono stati 10 mila ricoveri.
''Abbiamo curato feriti grazie al rispetto delle convenzioni internazionali. Fino a poco tempo fa i trattati venivano rispettati. Oggi tutto questo non è possibile. Dopo i bombardamenti non e' stato neppure possibile aprire un corridoio umanitario''.

pedofilia, shock tra i fedeli e nella società laica


Oggi è di scena la pedofilia. Giornalisti della carta stampata, del web e delle televisioni spulciano i casi denunciati dalle vittime e tentano di fare il punto della situazione.
Devianza, esasperazione consapevole o no della sessualità; depravazione da perseguire secondo le leggi, questi i temi cruciali delle analisi e dei servizi fin qui prodotti dai mass media.

Lo scandalo maggiore è scoppiato in seguito alle denunce di alcune persone nei confronti dei loro ex educatori in abiti talari: i preti!

Non c’è alcun dubbio: sono episodi destabilizzanti che generano non poche perplessità nei fedeli praticanti e no.
Gli interrogativi si moltiplicano.

L’opinione pubblica s’interroga e interroga gli alti prelati della Chiesa che avrebbero dovuto vigilare e intervenire con solerzia così come intervengono nei turni elettorali per appoggiare questo o quel rappresentante che a loro modo d’intendere è vicino ai dettami del vangelo o nell’appoggiare una campagna scientifica, insomma, intervenire nelle problematiche dello Stato laico e a volte determinarne i cambiamenti reali della società.

È altresì vero che chiunque osserva altre religioni o possiede formazioni culturali e politiche differenti ha la possibilità di cavalcare l’onda del malumore che simili notizie suscitano.
I detrattori amplificano e precisano i fatti, solleticano morbosità e ottusi estremismi per guidare subdole ribellioni e alimentare il fuoco dissacratorio che accomuna gli arrabbiati; quelli che sono sempre contro tutto e tutti, e teorizzare, nel momento in cui la notizia diventa di dominio pubblico, la sacralità della libera espressione dei fatti.

Detto ciò, rimangono da chiarire alcuni aspetti importanti. Difformità culturali che ci trasciniamo dietro da millenni e che ancora non abbiamo avuto il coraggio di esternare ed epurare dalle false nozioni che anche alcuni “preti” hanno divulgato ma non attuato nella pratica del vivere quotidiano.

Insediamento ufficiale dei nuovi eletti al Consiglio Regionale della Calabria


Finalmente la matassa è stata dipanata definitivamente dall’ufficio circoscrizionale della Corte d’Appello di Catanzaro che sabato mattina ha dichiarato la legittimità giuridica di Giuseppe Scopelliti, candidato del centrodestra, alla presidenza della Regione Calabria.

La comunicazione ufficiale della proclamazione, inviata dal presidente dell’ufficio circoscrizionale della C.d’A. di Catanzaro Fortunato Rosario Barone, al Consiglio regionale della Calabria, pone fine alle innumerevoli incertezze causate dalla nuova legge elettorale regionale.
Se non vi saranno altri intoppi, Giuseppe Scopelliti s’insedierà tra martedì e mercoledì della prossima settimana dopo essersi sentito con il presidente uscente Agazio Loiero.

Oltre alla nota che ha ufficializzato la carica del presidente Scopelliti, l’ufficio centrale circoscrizionale della Corte d’appello di Catanzaro ha assegnato i seggi del nuovo Consiglio regionale della Calabria eletto nella consultazione del 28 e 29 marzo con il calcolo dei resti; e probabilmente, lunedì 12 ci sarà la proclamazione ufficiale dei nuovi componenti del Consiglio regionale della Calabria.

E, nello specifico:

PDL (15 eletti)
CATANZARO: Pietro Aiello, Mario Magno e Domenico Tallini;
COSENZA: Giuseppe Gentile, Giuseppe Caputo, Gianpaolo Chiappetta, Francesco Morelli e Fausto Orsomarso;
REGGIO CALABRIA: Alessandro Nicolò, Giovanni Nucera, Antonio Stefano Caridi, Luigi Fedele e Santi Zappalà;
VIBO VALENTIA: Nazzareno Salerno;
CROTONE: Salvatore Pacenza.

SCOPELLITI PRESIDENTE (6)
CATANZARO: Claudio Parente;
COSENZA: Salvatore Magarò;
REGGIO CALABRIA: Giovanni Emanuele Bilardi e Candeloro Imbalzano;
VIBO VALENTIA: Alfonsino Grillo;
CROTONE: Francesco Pugliano.

UDC (6)
CATANZARO: Francesco Talarico;
COSENZA: Michele Trematerra e Gianluca Gallo;
REGGIO CALABRIA: Pasquale Maria Tripodi;
VIBO VALENTIA: Francescantonio Stillitani;
CROTONE: Alfonso Dattolo.

INSIEME PER LA CALABRIA (2)
COSENZA: Giulio Serra;
REGGIO CALABRIA: Antonio Rappoccio.

PD (10)
CATANZARO: Pietro Amato e Antonio Scalzo;
COSENZA: Nicola Adamo, Carlo Guccione, Mario Maiolo e Sandro Principe;
REGGIO CALABRIA: Giuseppe Bova e Demetrio Battaglia;
VIBO VALENTIA: Bruno Censore;
CROTONE: Francesco Sulla.

AUTONOMIA E DIRITTI - LOIERO PRESIDENTE (4)
CATANZARO: Vincenzo Antonio Ciconte;
COSENZA: Mario Franchino e Rosario Francesco Antonio Mirabelli;
VIBO VALENTIA: Ottavio Gaetano Bruni.

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI (2)
COSENZA: Ferdinando Aiello;
REGGIO CALABRIA: Antonino De Gaetano.

IDV (3)
CROTONE Emilio De Masi;
COSENZA: Domenico Talarico;
REGGIO CALABRIA: Giuseppe Giordano.

sabato 10 aprile 2010

Oggi sposi, in carrozza come nell'800


Come nell’800

Non ho sognato!
Tra le macchine del centro, sopra le capotte, piumaggi bianchi danzano al sole in un andirivieni inusuale.
Non è la macchina della pubblicità! Altrimenti si muoverebbero orizzontalmente invece le nuvole di piume si alzano e s’abbassano e di tanto in tanto scrollano al ritmo dei passi del cavallo. Certo!

Sono i finimenti dei cavalli. Che sia la pubblicità di qualche circo?

Il cocchiere indossa livrea e cappello a tricorno mentre il vetturino redingote e cilindro; entrambi seduti a cassetta, si districano con maestria nel traffico cittadino all’ora di punta. Leggeri schiocchi di frusta incitano i due cavalli bianchi addobbati a festa.
 Ecco s’avvicina!
Particolare, davvero singolare vedere un aggeggio simile farsi largo tra le macchine altamente tecnologiche, confortevoli ma comunque inquinanti per l’uso eccessivo che noi tutti ne facciamo!

La carrozza trainata dai due bellissimi esemplari di cavalli bianchi bardati a festa mi sorpassa a destra e intravedo, seduti tra cuscini bianchi e veli di tulle, due ragazzi, anch’essi ben inseriti nell’atmosfera retrò. Lui col frac, cilindro, bastone e guanti le tiene la mano con garbo. Lei avvolta in una nuvola soffice di seta bianca tiene fermo il cappello con veletta per evitare di perderlo (a Catanzaro c’è sempre vento!). Ma non sono circensi. Sono due giovani sposi che coronano il loro sogno d’amore sulle ali dei ricordi.

Auguri! E che le vostre giornate siano piene delle vecchie intramontabili certezze, quelle che un tempo crescevano e maturavano nella famiglia: abnegazione, onestà e prole cresciute nell’amore e nel rispetto reciproco.

formazione nuovo consiglio regione calabria


Lunedì 12 aprile:
la formazione del nuovo consiglio regionale.

Ancora nessuna valutazione definitiva dall'Ufficio centrale elettorale in merito all'attribuzione dei seggi da attribuire al "listino bloccato".

Lunedì 12 p.v., l’ufficio centrale circoscrizionale della Corte d’appello di Catanzaro, dovrebbe ratificare la proclamazione del presidente e degli eletti nel nuovo Consiglio regionale della Calabria.
La notizia è stata data dal presidente dell’Ufficio centrale della corte d’appello, Fortunato Rosario Barone, al termine della riunione svoltasi nel pomeriggio di ieri.
I componenti del collegio hanno ripreso il lavoro per l'attribuzione dei seggi dopo aver adottato una linea univoca sull'attribuzione del quoziente e dei resti sulla base delle liste che hanno superato il 4%.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto