Rumoroso e ciarliero come una pica.
Cos'è la pica? Vediamo se riesci a
capirlo o ad avvicinarti. Ti do un altro suggerimento un altro nome
con cui è conosciuto questo uccello, associato anche al malaugurio,
in gergo dalle nostre parti è chiamato: carcarazza. Hai capito di
cosa parliamo? Forse ancora non riesci a visualizzarlo: parliamo
della gazza ladra che ovviamente non è la sinfonia musicata da
Rossini.
La gazza ladra è un uccello molto
intelligente, stanziale e combattivo. Quando lottizza un terreno non
lo lascia tanto facilmente. Nidifica anche in città. Da noi, per
esempio, se non lo vedi lo senti.
Hai presente quei tipi ridanciani
rumorosissimi che mentre ridono emettono suoni gutturali e qualche
parola strozzata? Ecco, ridono come le carcarazze, diciamo dalle
nostre parti. Capisci bene l'assonanza tra i due comportamenti,
quello umano di certuni e la peculiare natura verbale delle gazze
ladre quando comunicano tra di loro. Secondo gli esperti dialogano,
lanciano allarmi rumorosi per autodifesa e allertare lo stormo quando
avvertono pericoli e le cornacchie sembra rappresentino il peggiore
dei nemici. Mentre non temono affatto l'uomo.
Stamane il silenzio rotto
improvvisamente dal loro sgradevolissimo concerto ha destato la mia
curiosità. Lungo l'abituale percorso un gruppetto stava appollaiato
su dei pali di recinzione. Sembrava facessero salotto. Qualcuna si
alzava in volo e immediatamente un'altra scendeva in picchiata a
prendere il posto lasciato vacante. Immortalo il momento. Mi
avvicino. E tra i cespugli, una di loro, immobile e scomposta, stava
a pancia in su. Celebravano il funerale? Pare di sì. Secondo gli
esperti, le gazze ladre, hanno un alto senso della comunità.