lunedì 29 gennaio 2018

tasse in calo per le auto?

Assicurazioni auto in calo in Calabria.

Aveva detto il giornalista rai in tv. Peccato che l'agente assicuratore lo ignorava.
“Lei è la seconda persona che me lo dice. Ma a me non è arrivata nessuna comunicazione dalla sede centrale”. …

Anche i pagamenti con le carte di credito, bancomat, insomma, i di pagamenti elettronici mediante pos non sono più soggetti a imposte accessorie di alcun genere che possano gravare sugli utenti.

“Anche io sapevo questo. Ma l'ACI non mi ha fatto sapere. Quindi ad ogni bollo si devono aggiungere 20 centesimi per il pagamento con il bancomat”. In effetti questo c'era scritto sull'avviso affisso dietro l'impiegata. “20 centesimi in più per ogni bollo auto”.

Eppure entrambe le notizie sono state divulgate ampiamente dai giornali e dalle televisioni.
Che siano notizie false? Delle fake news? Come amano dire adesso?
Intanto, come diceva la buonanima di Totò: “e io pago!”.

sabato 27 gennaio 2018

AMARE CAPIRE FARE

Sono consapevole della mia ignoranza. Non ho mai compreso le strategie politiche. Mi piace la luce e la chiarezza specialmente quando c'è di mezzo l'interesse collettivo. Ma la campagna elettorale è fuori da ogni logica.
Si parla di onestà ma più che di onestà si dovrebbe parlare degli interessi del branco e della fedeltà del branco al capo.

In questi giorni si è celebrato i 70 anni della Carta Costituzionale. E in questi anni se ne sono viste di cotte e di crude. Alcuni nomi hanno guidato per decenni le sorti dell'Italia e se adesso gli stessi urlano allo sfacelo sociale significa che loro stessi hanno fallito. Perché ricandidarsi allora?

La sinistra è cambiata, gli uomini e le donne sono cambiate ma non gli ideali. E se anteponiamo alla sacralità delle persone i profitti imposti dai mercati, dalla globalizzazione e dagli industriali anche a sinistra vuol dire che non c'è più scampo. Inutile andare alle urne per confermare le decisioni calate dall'alto. Le strategie politiche non sono il mio forte! Vivo alla giornata. E fino ad ora non ho ravvisato grandi cambiamenti. Chi stava discretamente adesso sta male; rasenta la povertà. E chi stava bene adesso sta meglio. Il sole scalda chi vede!

Non so se la Boschi e gli altri fedelissimi, Marianna Madia compresa, siano nel giusto e abbiano lavorato bene nei loro rispettivi dicasteri ma non vedo la necessità improcrastinabile della loro ricandidatura blindata dalle logiche dei partiti che hanno voluto la legge elettorale con buona pace di Napolitano.

I mass-media riportano notizie che allontanano dalla politica. Osservano e spiegano le strategie delle persone che governano i destini collettivi e viene fuori una brutta bruttissima realtà che induce a non credere più alle promesse e agli intenti snocciolati nei programmi che come al solito sono disattesi e stravolti una volta finita la campagna elettorale.
Notizie false ? Vere? Mezze e mezze? Non saprei. Comunque quanto arriva a noi, dall'alto, non è di certo edificante. Da non confondere con le strategie malefiche di quanti, per mantenere lo status quo, gettano veleno su chiunque si cali nell'agone politico.

(..)
“Non struggerti per cambiare il mondo. Qualcuno prima di te l'ha fatto. E questo qualcuno è Gesù Cristo”.
Sì ma anche lui ha tentato di portare luce nelle tenebra … dell'umanità.
Amare. Capire. Fare con onestà intellettuale. Questo si chiede. Nient'altro.

martedì 23 gennaio 2018

Coco. (Film Disney Pixar 2017).

Coco. Film 2017. Brevissime considerazioni.

A chi dice che si tratta del solito filmetto Disney Pixar con né arte né parte, voglio solo enucleare e snocciolarne il significato in sole 4 parole: 1) Passione; 2) Ostinazione e perseguimento degli obiettivi; 3) Amore-Famiglia; 4) Ricordo.
E’ un film che, corollato dalla magia della disney vuole mettere a nudo i sopraelencati ideali.
La passione non va mai abbandonata, anche se non condivisa da nessuno fuorchè da sé stessi; per fare ciò sicuramente ci vuole caparbietà e ostinazione al fine del perseguimento dei propri sogni; l’amore che ci lega alla famiglia troverà il modo di fare da collante al tutto; infine di spiccata rilevanza: il ricordo delle persone care, poiché dimenticarle equivale quasi ad acclarare che non siano mai esistite, mentre hanno bisogno di continuare a vivere nel ricordo di chi li custodisce nella mente e nel cuore.
E’ altresì un film che mi fa pensare al capovolgimento della “doppia faccia”, ovvero di chi si imbelletta  di una buona nomea per essere riconosciuto e venerato dalla società, mentre cela un marciume imperfetto che nessuno acclamerebbe.
 La disney anche in questo caso ha fatto centro.
Ed è così che senza spoiler ho analizzato qualche “aspettuccio invisibile” ma non troppo, del capolavoro “Coco”.
Tornare bambini si può, cogliere il significato profondo anche.
Grazie Disney Pixar!

lunedì 22 gennaio 2018

Politica e bisogni

Crash. Qualcosa si è rotto!

Gli equilibri mondiali sono mutati. Le grandi potenze non garantiscono più, se mai l'avessero potuto garantire, la pace. Dalla guerra armata, all'atomica e alle guerre fredde portate avanti a colpi di valute e azzardi giochi di borse.
A ben guardare lo scacchiere ci si accorge che gli allarmismi non sono del tutto infondati. Persino Papa Francesco teme il pericolo dell'atomica.
Certo, fino a quando ci lasciamo afferrare dalle possibili ricchezze condite di chiacchiere che le rendono possibili a chiunque ognuno corre per sé.

Da noi, in Italia, si sono aperte le danze delle menzogne. Tutti i concorrenti politici, nessuno escluso, promette ciò che il gregge vuole sentirsi dire. Chi paga le tasse allo Stato vorrebbe una personale ricetta con relativo sconto e chi paga quelle per lo studio non disdegnerebbe l'esonero completo o parziale delle tasse scolastiche universitarie. Come dare torto a chi crede nel diritto allo studio previsto anche nella Costituzione? E come non compenetrarsi in chi paga più del dovuto?

Qualcosa si è rotto: CRASH! E non solo in Italia.
Il più grande Stato ha conosciuto il morso del contraddittorio sociale. Gli uni contro gli altri contestano decisionismi autoritari. Erezioni di barriere architettoniche. Estradizioni. Divieti.

Le trombe squillano; avvertono che il sogno americano è in pericolo. La libertà è in pericolo! I bisogni sempre più stringenti dei popoli stanno per esplodere con rabbia. Esprimono con forza voglia di giustizia e uguaglianza sociale. Perché la ricchezza dei pochi è quasi sempre un furto ai danni dei più.
Poveri e affamati chiedono con dignità la spartizione equa e solidale.
È giusto dare un contributo concreto, veramente sentito. Quanto per i popoli ricchi è un surplus economico e alimentare per chi muore di stenti e fame è vita!

“Il cardinale Gualtiero Bassetti vede il futuro dell'Italia all'insegna di tre verbi: «Ricostruire la speranza, ricucire il Paese, pacificare la società». E in vista delle prossime elezioni indica le priorità - lavoro, famiglia, giovani, - chiede partecipazione alle urne «con senso di responsabilità nei confronti della comunità nazionale», e ricorda che è «immorale» lanciare promesse che già si sa di non riuscire a mantenere o speculare sulle paure della gente.”

Crash. Anche i America.
A quasi un anno esatto dall’inizio del mandato di Donald Trump, il governo degli Stati Uniti d’America è ufficialmente in crisi. Il Senato non ha trovato la quadra per l’approvazione della legge per rifinanziare le spese governative. E nonostante i tentativi del Congresso tutte le attività “non essenziali” del governo sono state interrotte. Lo saranno fino a quando Repubblicani e Democratici non troveranno una soluzione per alimentare di nuovo il budget governativo. Questo significa che 700mila dipendenti pubblici rimarranno a casa! Persone assunte dal governo che non potranno lavorare perché manca, di fatto, la copertura finanziaria per pagarli. Di questi, spiccano i 370.000 (pari al 50%) dell’agenzia federale della Difesa, 41.600 dell’agenzia Health and Human Services (55%) e i 56mila (pari all’80%) del Dipartimento “Intern”, che ha in mano la gestione e la conservazione della maggior parte delle risorse naturali del Paese. Oltre ai 1056 dell’Ufficio del Presidente che rimarranno a casa, a fronte dei 659 considerati invece “essenziali”. Parchi nazionali, zoo e musei gestiti da agenzie governative – quindi i principali – saranno chiusi. Così come gli uffici che elargiscono i permessi per il possesso delle armi.
Democratici e repubblicani s'incolpano vicendevolmente e nel frattempo il gioco allontana la gente comune e quanti dipendono dai fondi stanziati dal Congresso dalla politica.

domenica 21 gennaio 2018

About 'Crash Pad' (film 2017).

Crash pad rappresenta il mito dell’amore distrutto, il desiderio di vendetta, della frustrazione di una moglie nei confronti del marito che non l’ascolta, è pigro e non la degna di alcuna attenzione.
Un giovane romantico, la conoscerà in un negozio d’arredamento, facendola invaghire col suo fare cavalleresco e impacciato.
I due avranno una breve storia, interrotta dalla presa di conoscenza del giovane circa il matrimonio di lei.
L’imbranato romantico e il marito di lei verranno a contatto “mischiandosi” i relativi valori.
Il giovane gli insegnerà perché ha voluto e desiderato tanto quella donna piuttosto che altre, e il brillante professionista gli insegnerà i disvalori, i valori a testa in giù, dell’alcool, del sesso senza sentimento e dell’effimera virilità.
Dal film emerge una “realtà vera” al mondo d’oggi: la crisi dei ragazzi a 25 anni.
Già, niente mezz’età, ma la crisi di chi deve farsi una vita avendo pochi modi, poco lavoro, pochi soldi,
solo valori.
I valori però sono il carro trainante di tutto ciò che può accadere e prendere vita, possono tradursi in un inizio d’avvenire e divenire.
Chi ha e nutre valori forti, verrà a contatto con tutti i valori del mondo, positivi e negativi che siano, ma non ne resterà mai intaccato o contaminato; ne prenderà semplicemente spunto per arricchire il suo sapere e il suo vissuto.
Un film, una commedia divertente, simil seria che snocciola dal velo della superficialità, l’essenza vera e intensa delle cose, della vita e delle relazioni.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto