lunedì 5 ottobre 2009

periferia, a sud di Catanzaro



Periferia

Il silenzio è la costante che caratterizza il quartiere Corvo, nella periferia sud di Catanzaro; interrotto sporadicamente da qualche ritardatario che sale in macchina verso il centro cittadino, il silenzio, dicevo, è quieta musica rilassante intervallata dalle voci dei venditori ambulanti, dal cinguettio degli uccelli e dal richiamo dei cani. Di tanto in tanto le badanti accompagnano gli anziani al parco, nel supermercato rionale o in chiesa. Tutto attorno, la campagna è un tripudio di tenero verde rigenerato dalle recenti piogge.
Nelle ore pomeridiane l’atmosfera cambia: i ragazzi prendono possesso dei gazebo del parco giochi e i bambini riempiono l’aria di grida festose attorno ai giochi.
Sì, è decisamente piacevole passeggiare nella quete del quartiere in compagnia di Vasco, a parte gli strattoni che mi provoca quando punta i gatti e li rincorre. In quel momento inizia la gara del tiro alla fune e quando ha la meglio lui corre felice verso la preda; baldanzoso quando il gatto scappa ma prontissimo alla ritirata se il nemico inarca la schiena, raddrizza il pelo e mostra le grinfie.

domenica 4 ottobre 2009

la svolta: né destra né sinistra...


Lucia Annunziata, nel programma “in mezz’ora” su rai3 chiede a Rutelli cosa intende per governo del presidente suggerito nel suo libro “La svolta, lettera a un partito mai nato”; immediato flashback: 1980 “Lettera a un bambino mai nato” della Fallaci nel quale la scrittrice affronta il problema della maternità dal punto di vista della donna più che della madre. Una donna sola, che lavora; alle prese con una maternità involontaria e si pone il problema: dare la vita o negarla. Non un dovere, quindi, giacché non da per scontato il diritto alla vita del piccolo che tiene in grembo, ma una scelta operata secondo canoni e criteri soggettivi ancorati alla propria cultura! Pensieri che dilaniano l’essere donna e madre in un contesto sociale acerbo, che demanda al “problema” ovvero al bimbo, la soluzione: vuoi nascere o no?

Volendo continuare nell’assioma letterario, a questo punto si deve parlare della cultura della democrazia cresciuta con le generazioni del dopoguerra, ancorate al concetto di libertà, solidarietà e lavoro sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, nel rispetto delle minoranze etniche, religiose ecc.
La stessa scelta (responsabile) che i cittadini italiani aspettano da sempre dai dirigenti politici, dagli imprenditori: dalle persone perbene! gli stessi che chiedono a gran voce, ma che purtroppo ancora non hanno avuto il piacere di vedere materializzata: l'unione solidale da nord a sud. Tutt’altro! si assiste impotenti allo show di leader politici urlanti che incitano all’odio razziale, che curano interessi di quartiere, territoriali ma mai nazionali. A questo punto, per intenderci meglio, chi vuole clicchi qui così evito inutili ripetizioni.

catanzaro, weekend piccante




Catanzaro, 1 2 3 ottobre 2009: weekend piccante

Non tutto il male viene per nuocere: l’inclemenza de tempo ha indotto gli organizzatori della notte piccante a rinviare l’evento. La posticipazione ha dato la possibilità di accorpare eventi già previsti e calendarizzati, tra l’uno e il due ottobre nella città capoluogo, alla più nota notte piccante che avrebbe dovuto svolgersi il 26 di settembre. Si è potuto assistere, quindi, ad un fine settimana ricchissimo di spettacoli, deliziare il palato agli stand enogastronomici, arricchire la mente coi percorsi culturali degni delle più note e ricche metropoli. E chissà che, l’involontario esperimento “socialmediatico”, non possa essere l’input per future programmazioni imponenti. D'altronde, l’affluenza è stata imponente e, la grossa mole di pubblico, gestita dalle strutture preposte con intelligenza, ha ridotto al minimo fisiologico i problemi di viabilità: mezzi di trasporto pubblico funzionanti ininterrottamente per 24h, parcheggi periferici e autocontrollo civico da parte dei partecipanti hanno fatto sì che la manifestazione riuscisse appieno

sabato 3 ottobre 2009

Copanello di Stalettì, Catanzaro



Copanello dista da Catanzaro 15 km, in assenza di traffico è raggiungibile in dieci minuti di macchina; situata ai piedi del costone di Stalettì, nelle cui pareti rocciose i monaci eremiti abitavano le numerose grotte, è un rinomato centro balneare.
In età altomedioevale sorgeva il monasterium Vivariense, importante centro culturale fondato da Cassiodoro nel VII sec.
aore12

Grazioso Manno: acqua come risorsa non disgrazia



Acqua come risorsa, non disgrazia! Queste le parole di Grazioso Manno


Le notizie che arrivano dalla Sicilia fanno accapponare la pelle: decine di dispersi e 435 sfollati nel messinese. Giampilieri; Scaletta Zanclea; Santo Stefano di Briga; Molino e Messina sud, le zone più colpite dal nubifragio. I soccorritori cercano di salvare i sopravvissuti nel fango e tra le macerie di una ventina di edifici crollati. Le vittime accertate alle 16,00 di oggi, 3 ottobre 2009, sono 21: un vero bollettino di guerra. Una guerra fatta dalla natura in risposta alla cementificazione selvaggia; all’abusivismo edilizio; all’incuria degli amministratori che non hanno saputo gestire il territorio.
Anche la Calabria ha avuto le sue vittime negli anni scorsi, non dissimili da quelle della vicina Sicilia. Tragedie per lo più annunciate dall’azione sconsiderata dell’uomo; dalle piogge incessanti e dai consequenziali smottamenti dei terreni in declivio, privi della vegetazione arborea e sprovvisti delle necessarie canalizzazioni torrentizie.
Stamane, nel centro congressi del villaggio Guglielmo in Copanello di Stalettì, Grazioso Manno, presidente del consorzio di bonifica Jonio Catanzarese, è raggiante per i traguardi raggiunti nel brevissimo tempo di commissariamento dell’U.R.B.I. calabrese che l’ha visto impegnato nella riorganizzazione dei consorzi di bonifica dello Jonio e tirreno catanzarese e nella gestione delle acque del territorio regionale.
“Questo è il giorno del ringraziamento! Un ringraziamento di cuore a tutti i convenuti, alle maestranze che hanno lavorato sotto le intemperie per mettere in sicurezza i corsi d’acqua! Perché l’acqua è una risorsa! Una ricchezza di tutti priva di colori politici”. E, Agazio Loiero, presidente della regione Calabria ha aggiunto: “Spesso le catastrofi son il frutto delle logiche politiche sbagliate del governo nazionale e locale”. E ancora: “Noi, come giunta, abbiamo deciso di deliberare un impegno di spesa di 800mil.€ circa dei fondi comunitari, per la cura del territorio e la diga sul Menta così da dare l’acqua pulita ai reggini.”. Anche Wanda Ferro, presidente della provincia di Catanzaro, ha condiviso quanto esposto da Manno e Loiero, rilevando il concetto di lavoro collegiale per la messa in sicurezza del territorio per il benessere collettivo.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto