venerdì 23 settembre 2011

fotografie

Scatti tra la natura esaltati dalle voci di due grandi artisti:

Andrea Bocelli e Giorgia, due artisti dalla voce sublime che vivono per e con l'arte della musica, aiutati dalla natura che li ha dotati di voci melodiose e possenti. La loro passione, la musica, un mondo surreale, per certi aspetti, che gratifica appieno loro e noi.
Per questo motivo ho voluto inserire la loro appassionata canzone a mo' di colonna sonora dell'album “fotografie” della Calabria.

La pittura o le cosiddette espressioni visive gestuali sono espressioni creative che non traslano di getto emozioni coinvolgenti come la musica. Se togliamo la figurazione elementare didascalica, essendo, le arti visive, linguaggi colti piuttosto evoluti non lasciano spazi all'intuitività, specie laddove il retroterra culturale è carente e non coadiuva le sensibilità individuali nel leggere i messaggi insiti nella gestualità creativa sprigionata dall'interazione necessaria tra l'artista, l'opera e il fruitore finale.

La fotografia è l'attimo fuggente catturato e reso immortale da chiunque.

La sensazione soggettivizzata di un certo momento è resa tangibile dalla macchina fotografica; un clich confacente, si spera, col proprio stato d'animo, in sintonia con chi osserva in seguito.

BUONA VISIONE




outinglist, gay in parlamento

-privacy emancipazione e rispetto dei sentimenti gay-
Nonostante i molti pareri contrari, puntale, spunta la famosa quanto chiacchierata lista promessa da Aurelio Mancuso. 10 nomi dieci di autorevoli rappresentanti del popolo che siedono in parlamento e pare abbiano tradito le aspettative dei loro fans. Ce n'è per tutti. Destra, centro, sinistra, laici e cristiani a rappresentare che l'amore non ha età e colore.
Ora resta solo d'aspettare che i promotori, orgogliosamente gay dichiarati, crescano e imparino a rispettare la riservatezza altrui. D'altronde non è detto che tutti debbano condividere le stesse idee e se qualche gay non è d'accordo a legalizzare leggi che castigano l'omofobia in quanto ritenuta azione da reprimere con la violenza da alcuni, altri, sono liberi di pensarla diversamente senza per questo essere messi al bando dai loro stessi fratelli di latte. E per rispettare la privacy dei singoli, non menziono nessuno della lista pubblicata da altri siti ammiccanti e propensi al rumore mediatico, appagante per la scalata alle hits web ma non per la crescita e il confronto delle rispettive sensibilità.

giovedì 22 settembre 2011

Berlusconi come Craxi?

Se qualcuno avesse il coraggio di istituire un premio per il personaggio più ambiguo, filibustiere e figlio di 'ntrocchia, la giuria dovrebbe faticare parecchio per trovare il campione da premiare, specialmente se la scelta dovesse riguardare il mondo della politica e della notizia, visto che l'una fa da spalla all'altra.

Oggi, per esempio, i giornali divulgano con toni accusatori la frase di Di Pietro “prima che ci scappi il morto”. A parte che potrebbe essere considerata un'espressione comune nel linguaggio parlato, ma cosa altro dicono i giornalai da quattro soldi?
Berlusconi deve fare un passo indietro!

No, Berlusconi resta al suo posto! Nessuno saprebbe fare meglio di lui!
Sì va be' ma fino ad ora ha negato la crisi. Diceva che l'Italia non era toccata e che andava tutto bene. E che non avrebbe messo le mani in tasca agli italiani...
nel frattempo le leggi imposte dall'attuale governo stanno causando fenomeni di tensione. Vedi legge sul reato d'immigrazione clandestina; l'articolo 8 nell'ultima manovra, che lascia libertà alle aziende di licenziare senza motivo, e non si capisce cosa possa entrarci questo articolo con la manovra finanziaria, forse per dare più potere all'impresa e intimorire i lavoratori approfittando della scusa del mercato globale e che "si deve fare concorrenza ai cinesi?"

Si potrebbe continuare all'infinito nell'elenco delle coercizioni strumentali messe in campo da entrambe le parti ma non sarebbero fruttuose. Come non è fruttuoso l'accanimento contro il Primo Ministro Berlusconi!

Va be' è un tipo sopra le righe Berlusconi, non avvezzo alle scuole di partito, è estraneo all'etica parlamentare, scherza anche con chi non dovrebbe sconvolgendo rigidi canoni di etichetta. Fa battute impertinenti che infastidiscono i bacchettoni e destabilizzano il comune senso del pudore, ma quello che pesa di più è che ancora non ha speso il suo potenziale intellettivo da imprenditore che si è fatto da solo per traghettare gli italiani fuori dalle sacche critiche di povertà.

Personalmente credo che Berlusconi non sia cattivo d'animo. Sono convinto che si sia messo in un gioco più grande di lui e che nonostante abbia un manipolo di fedelissimi alla fine gli faranno seguire le orme di Bettino. Craxi era convinto di poter tirare le orecchie a tutti i parlamentari, tant'è che ha avuto l'ardire di accusare in parlamento il sistema ambiguo della corruzione che contagiava i partiti e le imprese in affari con le aziende pubbliche guidate da sciocchi servitori di vario colore politico.

Non c'è tempo per fare della dietrologia. La nave sta affondando! Non si può perdere altro tempo prezioso!

Berlusconi vuole continuare a guidare il Paese? Bene! Inizi a fare cose dolorose, senza guardare in faccia nessuno ad iniziare dai grandi capitalisti e dai loschi imprenditori che si sono arricchiti con i soldi pubblici.

mercoledì 21 settembre 2011

quando la passione diventa musica



Vasco Rock'n Roll Show è una Tribute Band catanzarese formata da un gruppo di amici dall'anima rock. Nella loro formazione, come si evince dal nome della band, il mitico Vasco Rossi ha un peso specifico importante.
Il progetto, ideato da Massimiliano Iannino (il "Vasco Rossi" del gruppo, fan del rocher di Zocca) e dal pianista Gianluca Rossiello, amici di vecchia data, (la loro prima interpretazione, eseguita in estemporanea a casa di Gianluca, alla batteria, e Massimiliano al microfono, risale ai tempi della scuola primaria, quando, rapiti dal ritmo incalzante di “vado al massimo”, tentavano di carpire, ascoltando e riascoltando il 45 giri, la magia del rock) vede protagonisti altri amici e compagni di strada quali Christian Muccari e Francesco Merante, due fuoriclasse della chitarra; Davide Andrea Fera al basso e Raffaele Posca alla batteria.
La passione, curata per lungo tempo in sala prove, ha dato i suoi risultati. Ora si sentono pronti per affrontare il pubblico e proporre il repertorio del mitico Vasco. Due ore di buona musica dal vivo, senza l'ausilio di sequencers, dall'effetto scenico strepitoso.
Prima uscita, sera di sabato 24 settembre 2011, in un noto locale di Soverato, cittadina a vocazione turistica della provincia di Catanzaro.

sul 46 verso il campus Magna Graecia di Catanzaro

Inizia l'avventura universitaria. Dopo l'iscrizione, tocca arrivare nel campus, quindi, le notizie che premono riguardano gli orari dei mezzi pubblici. Il sito del comune di Catanzaro pubblica i seguenti orari:

Il servizio di trasporto pubblico per gli edifici del Campus è costituito da due itinerari di corsa ed è stato attivato il 4 ottobre 2004 in concomitanza con l’avvio delle attività accademiche. Il primo itinerario attraversa la parte Nord della città di Catanzaro, percorrendo piazza Matteotti, il viadotto Bisantis, il quartiere Mater Domini, viale de Filippis, la zona del Sansinato e viale Europa a Germaneto.
Il secondo itinerario invece parte dal nodo ferroviario di Catanzaro Sala, passando per il bivio Funicolare, rione Sala, quartiere Santa Maria, viale Isonzo, viale Magna Graecia, nodo ferroviario di Catanzaro Lido, bivio Nalini e quindi viale Europa.
Quattro le fasce orarie previste: dalle 7.30 alle 9.00 e dalle 12.30 alle 14.00 le corse degli autobus vengono effettuate ogni 15 minuti; dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, invece, viene effettuata una corsa ogni 60 minuti.
Vi sono due punti di raccordo con gli autobus extraurbani in entrambi gli itinerari di corsa per garantire un servizio il più puntuale possibile: un primo punto di raccordo sarà in prossimità della Superstrada dei Due Mari ed un altro, invece, presso il nodo ferroviario di Catanzaro Lido. Sono 21 in totale le corse giornaliere previste per entrambi i percorsi.

Sulla carta l'università catanzarese Magna Graecia sembra essere servita bene mentre nei fatti gli studenti e gli altri utenti costretti a servirsi di tali mezzi, data l'affluenza, no. Difatti sembra di essere parte attiva di uno spettacolo circense dove gli artisti, tra mille contorsioni, si siedono l'uno sull'altro, si affiancano, si comprimono, trattengono il fiato e non si capisce a chi appartengono gli arti.

Viene da chiedere al signor sindaco di Catanzaro Michele Traversa: ...ma qualche corsa in più o qualche pullman più capiente no, eh?

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto