Natale? È la sagra del consumismo!
Quanti vivono questi giorni segnati in calendario come l'avvento del Salvatore secondo gli insegnamenti della dottrina cristiana? Credenti o no a guardare il via vai che c'è nei negozi si ha la netta sensazione che la gente sia presa dalla frenesia dell'acquisto. Spendere, chi ce l'ha, la tredicesima in beni voluttuosi, è un imperativo categorico. È una forma di esorcismo nei confronti dei tempi bui, della pandemia e dell'impossibilità di viaggiare e spostarsi persino a casa di familiari e amici se non con le dovute precauzioni: tamponi, mascherine e terza dose.
Possedere o regalare un bene effimero ci sta se si vuole essere al passo coi tempi e dare un po' d'ossigeno alle sofferenze dei commercianti.
Esorcizzare! Tornare indietro nel tempo a quando il baccalà era il piatto dei poveri e c'era più allegria nelle case. Quando bastava qualche caramella, un torrone e un giocattolo di legno o una bambola di pezza per rendere felici i piccoli.
Baccalà e patate. Un piatto da poche lire. Una volta, appunto. Oggi che c'è da seguire le mode il pesce in genere costa più dell'oro: baccalà della Norvegia di prima qualità a 17€; calamari del mediterraneo freschi a 25€...
L'anziana signora osserva attentamente la merce esposta nel bancone del supermercato. Indica una pinna di baccalà secco da 9 euro e ne chiede la metà. Nel reparto ortofrutta sceglie 4 patate. Li imbusta, passa dalla pesatura, attacca lo scontrino e sussurra: “per me e Peppe vanno bene. Anche quest'anno è andato. Ringraziando il Bambinello ...”.