Visualizzazione post con etichetta ricchezza reale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricchezza reale. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

redditometro retroattivo, indagini fiscali dal 2009

Arriva il redditest. 

Il nuovo (inutile) redditometro messo a punto dall’Agenzia delle Entrate per scovare gli evasori entrerà in vigore nel prossimo anno ma avrà valenza retroattiva, al 2009. 
Era davvero necessaria questa applicazione? O questa app amplifica una leggenda circoscritta a poche persone rintracciabili, se davvero si volesse, con i metodi tradizionali?
Sia ben chiaro, questo marchingegno recherà fibrillazioni agli onesti perché sono dell’avviso che ogni buon cittadino munito di coscienza civica paga le tasse dovute! E gli evasori certamente non andranno  a compilare il test on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Eppure, eccoci costretti a subire l’ennesimo strumento vessatorio tecnologico messo a punto dall’agenzia delle entrate.
Le ultimissime notizie ci portano a conoscere che dopo una simulazione fatta col nuovo redditomentro delle agenzie dell’entrate, secondo Befera, direttore di lusso dellAgenzia in questione, il 20% delle dichiarazioni sono incoerenti: “Da una simulazione sull'intera platea delle famiglie, oltre 4,3 milioni (circa il 20%)» delle dichiarazioni dei redditi risultano non coerenti: tra le diverse categorie di reddito il tasso di irregolarità é maggiore nel reddito di impresa e nel reddito di lavoro autonomo”. Nel dire questo e nel garantire collaborazione con i contribuenti, il direttore dell'agenzia delle entrate, Attilio Befera, assicura che le famiglie non sono tenute a tenere una contabilità di tutte le spese e comunque la mancata coerenza può avere mille giustificazioni, come eredità o donazioni. (donazioni? Come quelle date ai politici a loro insaputa?) Il problema sorge solo quando ci sono grandi differenze e spese significative. La non coerenza, infatti, ha ripetuto Befera più volte anche durante la conferenza stampa, «non é automaticamente rappresentativa di un'evasione. Il contraddittorio potrebbe portare la non coerenza a coerenza, oppure ridimensionare l'incoerenza”.
Ma chi deciderà i parametri necessari per valutare le incoerenze? E quando sarà appurato scientificamente che molte famiglie vivono senza sussidi o stipendi e campano alla giornata, il buon Befera e tutta la classe politica cosa faranno?

giovedì 5 aprile 2012

Ricchezze reali, povertà, cultura popolare

Ci siamo lasciati prendere la mano dai prodotti di consumo tant'è che le discariche scoppiano e gli amministratori parlano di unità di crisi o emergenza rifiuti.
Sono lontani i tempi in cui le mamme rivestivano gli scaffali delle credenze con le pagine dei giornali per preservarli da condimenti e rigature.

Fino a qualche decennio addietro non si buttava niente. Bottiglie di vetro, giornali, senza contare che le buste di plastica non esistevano e la spesa si metteva nelle “retine” che le signore si portavano nelle borsette insieme al portamonete, i santini e la coroncina del S. Rosario.

Oggi, rivestire con le pagine dei quotidiani la credenza con l'intenzione di preservarla dall'usura è impensabile! C'è però qualcuno dotato di “creatività” che adopera i mezzi d'informazione cartacei per fare del decoupage, abbellire un oggetto o semplicemente per impegnare proficuamente il tempo a disposizione.
Qualcun altro usa la carta stampata per proporre confronti costruttivi. Ripercorrere attraverso le immagini e le parole scritte teorie che sembravano eterne nel momento storico in cui si pronunciavano.

Nel dopoguerra c'era in voga una canzoncina popolare che faceva sognare la gente comune per le quantità di cose che si potevano fare con mille lire al mese. Lentamente ma inesorabilmente l'inflazione ha eroso i sogni e mille lire equivalgono a mezzo euro, cinquanta centesimi!

Oggi, nell'€uroZona gli stipendi che conferiscono tranquillità economica nelle famiglie partono da almeno 2000€ al mese mentre per sognare si deve guardare alle fasce da 200/300mila€ annuali in su. ...e sono in tanti a percepirli. Meritati, sudati o meno questo non si sa! Ma ci sono! Ed è in questa €zona che i legislatori  devono prestare attenzione e valutare come fare per trovare le ricchezze necessarie per mantenere gli aiuti alle famglie e garantire il welfare.


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto