C'era 'na vota u tenneruna.
Il tenerone è un pezzo di carne di terza per il brodo.
È un ossicino bianco cartilaginoso ricoperto di carne magra con spunti di grasso che lo rendono saporitissimo. Ed è ancora più gustoso se nella pentola si tagliuzzano carote, zucchine, sedano, insomma tutto ciò che necessita per cucinare il minestrone con carne e verdure dell’orto fresche.
U tenneruna non ha niente a che vedere con il tenerone, quella poltiglia a mo’ di hamburger di prosciutto cotto, comunque saporito per farcire un panino con del ketchup e la maionese. Ma noi, ragazzi di ieri, abbiamo conosciuto solo il tenerone tenneruna cotto dalle nostre mampe per insaporire i tortellini fatti in casa e farciti con la carne macinata di pollo.
Mi piaceva rosicchiare u tenneruna più che la carne, quella la sentivo stopposa e si fermava in gola. Ecco, sì, un tempo, appunto, al passato, quando i denti erano forti … adesso, solo brodino, leggero leggero, con due tortellini presi al centro commerciale, spolverati generosamente con del parmigiano.
Godete ragazzi, del vostro tempo, perché, come dice il poeta: del doman non v’ è certezza … ed è un attimo passare ai verbi difettivi 😅