Armare o no gli aerei in missione di pace in Afghanistan?
Dieci anni di guerra preventiva in Afghanistan per contrastare il terrorismo talebano nel resto del mondo. Tanto dura l’impegno delle truppe ONU mandate in Afghanistan dopo il drammatico attentato dell’11 settembre alle torri gemelle di New York.
Dieci anni di guerriglia condotta dai talebani. Anni di guerra che hanno decimato diversi ragazzi delle truppe alleate americane, inglesi, spagnole e italiane. Ragazzi in missione di pace che hanno portato e scortato viveri, limitato i danni ai civili e al governo Karzai.
Dopo l’ultimo attentato, eseguito con rudimentali bombe artigianali dai guerriglieri oltranzisti, contro il convoglio italiano, che hanno fatto quattro vittime e un ferito grave, il ministro La Russa s’interroga se è il caso di armare con bombe gli aerei e gira l’interrogativo al parlamento.
Sono intuibili la tensione politica e lo sconforto dei familiari dei caduti. Comprensibile lo sdegno e le varie tesi che accompagnano quest’altro lutto italiano in terra straniera, ma, evitando di fare della dietrologia sterile, è necessario rivedere le strategie dei governi impegnati in Afghanistan e comprendere chiaramente che non sono le bombe a evitare gli attentati improvvisi compiuti con bombe rudimentali o kamikaze.
Né, tantomeno, si può pensare di uscire di scena senza una strategia precisa, d’altronde si è visto di cosa sono capaci i talebani quando sono padroni del campo e il trattamento che riservano ai nemici.
Visti i fatti, allo stato attuale, è da rivedere l’intervento delle truppe in Afghanistan e analizzare le strategie insieme ai paesi interessati, specie con quei governi che hanno aperto la guerra preventiva. Loro possiedono uffici d’intelligence appositi. Noi possiamo dire che non serve armare con bombe gli aerei in missione di pace!
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

un pizzico di ... Sapore
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea
post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia
A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria