venerdì 2 maggio 2014

Piero Pelù le canta a Renzi


"Vi chiedo un minuto di silenzio da dedicare a chi è morto sul lavoro - ha esordito il rocker toscano Piero Pelù sul palco del San Giovanni- a chi è ricattato per il lavoro, ai lavoratori della cultura, che solo in Italia non dà da mangiare, ai disoccupati, ai lavoratori di Piombino, di Porto Marghera, dell'Ilva di Taranto, del Sulcis. Un minuto per Mancini, il poliziotto morto per fare veramente il suo dovere e per scoprire nella Terra dei Fuochi i veleni che venivano interrati. Non vogliamo elemosine da 80 euro, vogliamo il lavoro".

Piero Pelù


Piero Pelù ha criticato anche le spese della Difesa:

"Gli F35 rubano soldi alla scuola e agli ospedali. Io gli unici cannoni che ammetto sono quelli che dovrebbe fumarsi Giovanardi". E poi su Renzi: è "il non eletto, ovvero il boy scout di Licio Gelli: deve capire che in Italia abbiamo un nemico interno, la disoccupazione, la corruzione, il voto di scambio, la mafia, la 'ndrangheta, la camorra. La nostra è una guerra interna, il nemico è dentro di noi, forse siamo noi stessi".

Un messaggio forte, schietto, lanciato dal palco in piazza S.Giovanni in Roma davanti ad una platea di oltre settecentomila persone che ha raggiunto picchi di un milione secondo gli organizzatori della festa del primo maggio, che, come sempre, passata l'euforia della baldoria festaiola, cadono nel vuoto, ritornano ad essere parole, purtroppo, perché Renzi e chi l'ha messo lì, continuerà a sviluppare il progetto politico che tutela chi sta bene e benone, promettendo, nel frattempo paradisi a quanti stiamo male per tenerci buoni.

A qualcuno potrà venire in mente che Pelù lo abbia fatto per marketing o per tenere calda la piazza e chissà per quanti altri motivi. L'unica cosa certa è che l'ha detto! Ha dato voce alla disperazione della gente comune che da tantissimo tempo chiede cambiamenti veri ma che si è sempre vista presa per il culo dalle facce di bronzo che assediano le istituzioni, eletti e non eletti dal popolo.

giovedì 1 maggio 2014

Onestà e fascino del lavoro in Calabria

DONNE E MOTORI, GIOIE E DOLORI.


Nella vita l'esperienza conta! L'esperienza fa capire e apprezzare le sfumature delle persone in relazione ai luoghi. E quando meno te lo aspetti vedi crollare certezze e teorie surrogate e costruite da sensazioni fuorvianti basate sulle posizioni geografiche, o peggio sul colore della pelle e sulle differenti culture.

Premetto che per evitare malintesi, volutamente, mantengo l'anonimato mio e delle persone che sono parte integrante della vicenda.

Una vicenda inverosimile, nella quale, la casualità e gli eventi hanno fatto sì che rivedessi schemi mentali precostituiti dettati dalle sovrastrutture e condizionate, appunto, dall'ubicazione logistica di certi mestieri e dalla “pigrizia”.
In virtù dell'adagio che recita “moglie e buoi dei paesi tuoi”, quando si ha l'opportunità di trovare una persona conosciuta che espleta un servizio d'impresa soddisfacente nelle vicinanze è da sciocchi affidarsi a mani estranee (e qui subentra la pigrizia) specie se lontana chilometri.

Ma veniamo ai fatti:

La donna, va be', me la sono cresciuta, come si suol dire ma la macchina l'ho comprata!
In base alle mie esigenze ho preso una fiat!, che mi ha dato problemi fin da subito e nessuno ha saputo eliminare.
Una perdita minima che ha finito di tingere il motore e l'asfalto del parcheggio di nero.
Si è pensato al gocciolamento di qualche paraolio, una cuffia, una guarnizione ma niente!
Lo stillicidio è riuscito a provocare danni economici e avversità nei confronti dell'auto che, gioco forza, vista la crisi contingente, sono costretto a tenere e manutenere se voglio muovermi.
E tra i tanti impicci il motorino d'avviamento stenta a farla partire. Cosicché faccio intervenire l'elettrauto che lo ripara ma esce da sotto il ponte di un bel colorito bruno.
“Dovete vedere la perdita”. Mi dice. “La perdita si è infiltrata nel motorino d'avviamento e l'ha fatto sfiammare”. Risultato: 100 euro la prima volta e 60€ la volta successiva.
Urge l'ennesimo consulto dal meccanico il quale mi manda dal pompista. Il pompista cambia le cannule degli iniettori e parto.
Arrivo a destinazione. Mi fermo e la puzza di nafta m'investe. Apro il cofano motore e vedo la perdita. E mò che faccio? Non posso pregiudicare daccapo il motorino d'avviamento né perdere tutta 'sta nafta. Dico tra me. E interpello un paesano.

C'è un bravo meccanico qua vicino. È lì a quella casa gialla. Si chiama Natale. È bravo e onesto.

Ci vado. Ed è grazie a lui se finalmente non c'è più l'odiosa perdita.
Una sciocchezza!, che, sfuggita ai meccanici fiat, quando la macchina era in garanzia e pure dopo, non è sfuggita alla paziente diagnostica professionale di un giovane meccanico di paese.

Un meccanico degno di questo nome, come lo è stato Vito il pompista che ha smontato l'iniettore e riparato alla modica cifra di 10€, casi unici, forse, visto che ormai nella maggior parte delle officine non si riparano più i pezzi rotti perché si perde tempo e si guadagna poco ma si sostituiscono perché si fa presto e si guadagna di più.

Ma in Calabria, laddove meno te lo aspetti, è possibile riscoprire e vivere valori che sembrano oscurati del tempo e dalla contemporaneità globalizzante soggiogata dal potere economico e dal profitto immediato degli imprenditori egoisti che fuggono o delocalizzano all'estero saperi e profitti.

1° Maggio: necrologio al Lavoro

Alla luce dei fatti e nello stato in cui versiamo ha ancora senso mantenere in vita la macchina maestosa e farraginosa che magnifica e enfatizza la festa dei lavoratori? Le lotte dei lavoratori sostenute negli anni per l'emancipazione culturale e contro lo sfruttamento?
Hanno ancora senso le parole della Camusso?
da Pellizza da Volpedo "liquefazioni"


Più che una festa beneaugurante, un anniversario gioioso, un momento d'incontro per riflettere e trovare nuove strade, i fatti collocano il primo maggio, specialmente questo 1° maggio e tutto il baraccone fatto di canti, balli e inni tra i necrologi della post-politica dello spread dominato dalle agenzie di rating.

lunedì 28 aprile 2014

Guido Rhodio, un esempio per le nuove generazioni

TESTIMONE DEL TEMPO.
"olio su tela" omaggio a Guido Rhodio

Un altro capitolo di storia si chiude. Guido Rhodio lascia la guida della città di Squillace alle giovani generazioni raccomandando loro di mantenere alto e vivo il ricordo dei padri che hanno fatto la storia della Calabria, dell'Italia e, quindi, della città di Squillace. Approfitta della fine della legislatura scillacese per accomiatarsi dalla politica attiva.

Guido Rhodio è stato e continua ad essere testimone del tempo. Docente di scuola, pubblicista e politico, fondatore dell'Istituto di studi su Cassiodoro e sul Medio Evo in Calabria, militante e presidente dell'Azione Cattolica, è stato, oltre che sindaco di Squillace dal 1970 al 1975, successivamente vicepresidente della Provincia di Catanzaro.
Nel 1985 è eletto, sempre nelle liste della dc; consigliere regionale prima e assessore regionale nonché Presidente della regione Calabria.

Sua la prima giunta regionale di centrosinistra, composta da dc, pds, psi e pri.
Nel corso del suo appassionante impegno civile, dopo un fruttuoso mandato a Bruxelles come capo delegazione delle regioni ( è tra i fondatori del comitato delle regioni a Bruxelles ), dopo avere esperito egregiamente esperienze europee, nazionali e regionali, ritorna ad occuparsi dell'attività amministrativa del paese natio.

Al Presidente Rhodio vanno i nostri cordiali e affettuosi auguri, certi che il suo saggio insegnamento ha, nel frattempo, attecchito nelle menti dei giovani e creato nuove e valide classi dirigenti

mercoledì 23 aprile 2014

Maria Elena Boschi soffre la solitudine

La solitudine d(e)i Boschi.


Povera Maria Elena! Trovarsi sola, a sera, dopo avere litigato con qualcuno che non la pensa come lei, magari dopo essersi scontrata dialetticamente con qualche professorone o qualcuno dell'opposizione, e lo confessa candidamente ai giornalisti.

Vorrebbe almeno tre figli! -così dice a vanity fair che le dedica la copertina- Un compagno col quale condividere frustrazioni e gioie.
Mah!
Freud, se solo credessi nelle sue cervellotiche e instabili teorie sulle quali si basa buona parte della moderna psicoanalisi, avrebbe a disposizione una miniera emotiva, una sorta di conflitto interiore tra pubblico e privato, per sviluppare e motivare le incongruenze sociali e la determinazione ossessiva dell'io in politica.

Alla ministra non sono sufficienti le riforme che, secondo lei, Renzi e tutti i componenti del governo che fanno finta di litigare perché non vogliono guastarsela con l'elettorato, dovrebbero far ripartire l'Italia.

La Maria Elena si ferma un attimo. Riflette. Si guarda attorno e si accorge di essere sola da un anno.

Come mai?

Ma non è che forse sbaglia anche nelle riforme? Non è, per caso, che dovrebbe riflettere meglio sia lei che Renzi e tutto il cuccuzzaro?
Già la scelta degli 80 euro è alquanto singolare e discutibilissima ma loro non intendono sentire ragioni contrarie. Parlano e si rivolgono da mattacchioni strafottenti a quanti vorrebbero più equità sociale e rinascita. Chiamano gufi quanti pensano che non ci siano le coperture finanziare vere da destinare al ceto medio dipendente con buste paga sotto i 26mila€ lordi l'anno.

Insomma, vista l'esperienza sull'imu eliminata da Berlusconi, la paura è che tra qualche mese ci troveremo a rimborsare le fatidiche 80 euro con gl'interessi (tra l'altro i bonus sono divisi male tra i dipendenti, la quota maggiora spetta agli stipendi alti, mentre, se aiuto avrebbe dovuto essere, buon senso direbbe che la fetta più grossa deve essere destinata alle fasce di reddito più povere).

È il caso di dire: l'esperienza conta.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto