domenica 23 dicembre 2012

Monti ne ha per tutti, specie per Berlusconi

aore12
Mario Monti alla conferenza di fine anno

È tempo di bilanci.

Il presidente tecnico Mario Monti li fa nella sala polifunzionale del consiglio dei ministri. Lui sul palco insieme al presidente dell'ordine dei giornalisti che fa da apripista e, nel ringraziarlo per la legge sull'equo compenso messa in atto da qualche mese ma ancora non pubblicata nella gazzetta ufficiale, punta l'accento sulla libertà d'espressione con chiari riferimenti al caso Sallusti.
Il rituale è simile a quello che si fa dopo ogni impresa, come potrebbe essere un viaggio organizzato, un piano di studi o, nello specifico, l'impegno per transitare strategie politiche oltre gli ostacoli eretti dal qualunquismo personalistico di comitati d'affari.

Monti si dice soddisfatto del suo lavoro e quello dei suoi ministri. Fa il punto sulla maggioranza anomala che ha appoggiato il suo governo e cita Bersani, Casini e Alfano evidenziandone pregi e difetti condizionati dalle ideologie di destra e sinistra ma tira fuori Casini in quanto moderato di centro (anche se Monti disdegna l'appellativo di moderato se rivolto a lui).
Meno tenero è con Berlusconi che, pur ringraziandolo per averlo indicato nel 94 commissario europeo per il mercato interno, oggi non riesce a seguirlo nel suo filo illogico (causata da demenza senile o strategia politica?).
È spedito e convinto nella sua analisi il Professor Monti. Un po' meno convinto nelle risposte circa una sua probabile candidatura a premier nelle imminenti elezioni. Tituba parecchio e pesa a lungo le risposte fino a quando non è messo alle strette e dice chiaramente che lui si metterebbe alla testa di una coalizione forte e convinta della sua agenda. Ma chissà se dopo tutti i tagli e le tasse imposte e pagate dai soliti noti una coalizione che porta il nome o l'agenda Monti riuscirebbe a piazzarsi bene nella competizione elettorale. Comunque gli italiani non sono sciocchi e non si faranno incantare dal suono delle sirene che cantano in falsetto e annunciano l'abolizione dell'imu o l'assunzione di un milione di giovani e che sarà festa tutto l'anno... o forse sì?

Monti: missione compiuta, Presidente!

Missione compiuta Presidente! Così conclude Mario Monti la sua relazione davanti ai Ministri e ai rappresentati del giornalismo nazionale e internazionale. Ovviamente il Presidente in questione è Giorgio Napolitano.

Monti, a tratti, si lascia andare a simpatici motti di spirito e nel complesso bacchetta la mentalità che muove la politica nostrana.

Obbiettivamente la sua relazione non fa una piega. È convincente! E dimostra la sua piena onestà intellettuale anche se alcune azioni del governo, da lui retto, inserite nell'attuale sistema produttivo italiano lasciano dubbi non ideologici ma concreti e tangibili nelle aziende e in special modo nelle famiglie.
Nei suoi numerosi passaggi il professore non nasconde l'esistenza delle spinte lobbistiche in sede parlamentare. E se proprio si vuole trovare o imputare ad ogni costo un punto polemico, senz'altro, il pdl lo trova nella chiara riflessione su Berlusconi e il suo modello mentale di rapportarsi con gli elettori, i giornali e la politica. Sarà spulcioso, ma è la verità! Magari gli altri esponenti politici avessero la sua altezza morale e lucentezza intellettuale volta all'idea di Stato.

sabato 22 dicembre 2012

Melfi, fiat, Monti, che Italia è?

Monti? meglio se sta in Cattedra!


Mario Monti si prende il Natale per riflettere se candidarsi in politica e passare da tecnico super partes a politico schierato in una coalizione e c'è chi invece riflette sul Natale e su come fare per superare indenne le feste malgrado la crisi.

il rag.Ugo Fantozzi riuscirà ad andare
in PENSIONE?
Fino ad ora si è detto e capito che le azioni di Monti erano obbligate. Non si è capito invece la sua presenza a Melfi accanto a Marchionne e Elkan tra gli operai fiat. L'evento fa venire in mente le adunate aziendali raccontate da Villaggio e vissute dal suo personaggio Fantozzi.
Il prof. L'avrà forse fatto per dare fiducia agli operai e alle imprese italiane nonché al resto del mondo attento alle politiche aziendali nostrane?

In merito non so cosa rispondere.

Certamente, al posto di Monti, avrei tenuto la neutralità necessaria sia in Fiat che in politica. Non per codardia ma per tenere fede alla figura neutrale del tecnico chiamato per porre rimedio agli sbagli della politica populista e arraffona e lavorato affinché tutti i rag. fantozzi potessero vivere le feste e la vecchiaia serenamente

giovedì 20 dicembre 2012

il fascino dei soldi ammalia tutti tranne...

Amedeo Modigliani

La cupidigia dei parassiti, attaccati al corpo vivo della cultura, ammazza gli Artisti e la loro poetica visionaria sempre, prima durante e dopo il successo.

Nella tarda serata di ieri mi è stato chiesto di leggere e commentare l'articolo che vede implicati in un losco affare un noto mercante d'arte e un più noto “esperto” d'arte che in virtù delle sue qualità di conoscitore e estimatore dell'arte del primo 900 ha retto nelle vesti di presidente gli “Archivi legali di Amedeo Modigliani”.

Mentre leggevo la turpe vicenda che vede implicati il mercante Matteo Vignapiano e il “fine acculturato intellettuale” Christian Gregori Parisot, la vita di Modì mi è passata davanti come se fosse un film. Ho visto la sua vita dissoluta da ubriacone bohémien che gli ha attaccato addosso l'etichetta di pittore maledetto. Ho vissuto insieme a lui le cocenti delusioni inflitte dalla critica miope e dalla cultura visiva pilotata e confinata nelle quattro pennellate gradite al mondo accademico e pennivendolo a lui coevo. Ho ripercorso le vicende di critici e mercanti che hanno coccolato la bruciante insulsaggine di certi artigiani del pennello e tenuto fuori dai giochi culturali i veri artisti. Personaggi ambigui, sempre pronti a schierarsi contro i pionieri della ricerca segnica intesa e vissuta come missione.
Passioni che conferiscono agli artisti veri, quelli che sentono dentro la certezza di offrire col proprio lavoro un servizio alla cultura e quindi alla società, la forza di proseguire nonostante le avversità sprigionate dalla grettezza di certa nomenclatura. Ho letto l'amarezza negli occhi neri di Modì per un mondo costruito a misura dei lestofanti che della poetica non sanno che farsene e avversano le spregiudicate forme linguistice fuori dal comune senso estetico perché non tesaurizzano nell'immediatezza gli sforzi.

mercoledì 19 dicembre 2012

False opere sul mercato dell'arte


La cupidigia contamina la cultura, l'arte, la poesia da sempre.
L'avidità dei faccendieri violenta la vita dei geni anche a posteriori.

Bastano due righe scritte da una persona rispettabile e la veicolazione di un altrettanto rispettabile mercante per piazzare prodotti eseguiti da abili falsari con le tecniche usate dai maestri del passato consacrati dalla storia e posti nell'olimpo dell'arte a futura memoria per imbastire un mercato peccaminoso che grava sulla memoria di qualcuno che pur di estrinsecare sentite poetiche va controcorrente, soffre la fame, magari la derisione altrui, di sicuro la povertà o l'incertezza economica. Amedeo Modigliani è stato uno di questi: ha sofferto per la sua coerenza.

I falsari hanno goduto della sua notorietà postuma: hanno beneficiato della vita del pittore livornese, ma qualcuno ha giocato, gettando delle pietre nell'arno ... goliardie di ragazzi burloni.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto