Visualizzazione post con etichetta ora legale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ora legale. Mostra tutti i post

venerdì 14 marzo 2025

Ora legale 2025

 E' tempo di cambiare. spostiamo le lancette avanti di un'ora nell'ultimo weekend di marzo, dalle 2 alle 3, tra la notte di sabato 29 e domenica 30.

"il tempo è un battito d'ali. ©m.iannino"


Ora legale. Eccoci di nuovo alle prese con i “problemi connessi al cambio dell’orario estivo”, chi ha orologi elettronici tarati similmente agli smartphone non deve fare nessun esercizio meccanico, le lancette  scatteranno in avanti di una ora automaticamente nell’ultima domenica di marzo e si porteranno indietro nell’ultima domenica di ottobre 2025 tra le 2 e le tre di notte. mentre, chi possiede meccanismi manuali deve armarsi di pazienza e spostare le lancette degli orologi tra la notte si sabato e domenica nei  mesi di marzo e ottobre , come già detto.

Ma a chi e perché è venuto in mente questo esercizio, per certuni, fastidioso?

L ’ora legale fu introdotta per la prima volta nel corso del 1900 in quasi tutti i Paesi occidentali.

In Italia il cambio dell’ora venne introdotto nel 1965. Allora la fase estiva durava 4 mesi, e fu esteso nel 1980. L’obiettivo mirava a favorire l’utilizzo della luce naturale e ridurre così i consumi per l’illuminazione.

L’idea di sfruttare meglio la luce era nata molto tempo prima.

Nel 1784 Benjamin Franklin introdusse questa pratica per costringere la popolazione a svegliarsi prima e risparmiare sulle candele. Poi, alla fine dell’800 un entomologo neozelandese pensò per la prima volta di “ingannare” il tempo, spostando in avanti le lancette dell’orologio. La sua idea divenne infine concreta nel 1916 in Inghilterra, quando il British Summer Time sancì la nascita dell’ora legale in estate.

Dal 1996 Nell’Unione Europea tutti i paesi adottano lo stesso calendario per l'ora legale.

In effetti, anche se a qualcuno causa qualche malessere, il passaggio all’ora legale, secondo le stime degli osservatori preposti, pare faccia risparmiare energia elettrica.

I calcoli, fatti Terna, il gestore nazionale della rete di trasmissione elettrica avvalora la tesi.

Secondo la società, nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha risparmiato 370 milioni di kWh di elettricità, una quantità pari ai consumi annuali di circa 140.000 famiglie.

Evitare consumi elettrici significa anche fare bene all’ambiente, e difatti l’ora legale ha permesso di evitare 180.000 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera.   Sempre secondo Terna, dal 2004 al 2023 l’ora legale ha evitato consumi per 11,3 miliardi di kWh, equivalenti a circa 2,1 miliardi di euro di risparmio economico per i cittadini.

I vantaggi dell’ora legale hanno spinto qualcuno a pensare che sarebbe meglio estenderla a tutto l’anno, anche per evitare la scomodità del doppio cambio.

Nel 2018 la Commissione Europea aveva avanzato una proposta ufficiale per abolire la doppia ora avviando anche una consultazione pubblica tra i cittadini e adottarla tutto l’anno, lasciando alla discrezionalità dei singoli Paesi la decisione.

Decisione mai presa!

giovedì 25 ottobre 2012

ora legale, conviene davvero?

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 di ottobre dobbiamo ricordarci di spostare le lancette dell'orologio un'ora indietro.

La differenza è di un'ora, ma per i bambini e per quanti soffrono di disturbi del sonno è uno stress non indifferente.

Secondo gli esperti, le conseguenze del disagio, causato nell'organismo costretto a risintonizzare i ritmi biologici, dovrebbero neutralizzarsi nel giro di due o tre settimane.

In compenso risparmieremo qualche kw ora di energia elettrica che, però, nella pratica quotidiana è vanificata dal consumo richiesto per illuminare il buio del crepuscolo.

Un po' di storia:
In Italia l'ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916 ed è rimasta in vigore fino al 1920. Tra il 1940 e il 1948, durante la seconda guerra mondiale, fu abolita e ripristinata diverse volte.
È nel 1966 in periodo di piena crisi energetica che è adottata definitivamente a seguito di una legge del 1965. 

Ma siamo davvero certi che queste "forzature" delle leggi fisiche e astronomiche tese a recuperare un'ora di luce alla fine sia davvero un risparmio? 
Esperti ed opinione pubblica sono decisamente divisi su questo argomento.

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

SPAZIO ALLA CREATIVITA'

SPAZIO ALLA CREATIVITA'
La creatività è femmina

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate