lunedì 24 agosto 2009
Calabria, storia, mitologia, realtà
Calabria tra storia, mitologia e realtà
“Scyllaceum, la più importante città dei Brutii, (…) situata nel golfo adriatico, sta come un grappolo d’uva sospeso ai colli, né si solleva in alto con erta difficoltosa se non per osservare con piacere campi verdeggianti e la cerulea superficie del mare. Essa guarda il sole appena sorge, senza bisogno che l’aurora l’annunzi, poiché non appena vibra i suoi primi raggi, subito mostra tutto il suo luminoso disco. Essa mira Febo che si rallegra di riflettere colà la chiarezza della sua luce, di che, superando la stessa Rodi, a ben ragione può chiamarsi patria del sole. Rifulge di una luce chiarissima e, dotata di un clima assai mite, ha inverni pieni di sole ed estati fresche; e senza alcuna tristezza passa il tempo dove non si hanno a temere malanni (…)”
Così descriveva la sua Squillace il senatore Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, fine studioso della cultura gotica e romana, nonché politico alla corte di Teodorico.
Cassiodoro realizzò la prima università europea in Squillace: il Vivarium, che divenne fucina di cultura classica e cristiana in un periodo di oscurantismo umanistico.
Oggi il territorio compreso tra Squillace e Lamezia terme, - luoghi citati da Aristotele nella sua teoria sull’origine semantica del nome “Italia”, allorquando sosteneva: “… raccontano i dotti che uno degli abitanti di quella terra, un certo Italo, diventò re dell’Enotria, (…) da lui prese la denominazione di Italia quella penisola d’Europa compresa tra i golfi Scilletino e Lametico,”- è potenzialmente un museo a cielo aperto: immensi tesori archeologici aspettano di vedere la luce del sole come la greca Skilletion, colonizzata da Menesteo o, stando ai racconti popolari, costruita da Ulisse con i resti delle sue navi piaggiate nei pressi dell’attuale Roccelletta di Borgia.
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

un pizzico di ... Sapore
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea
post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia
A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria