Pagine

sabato 2 novembre 2013

Apri gli occhi e la mente, tutto è Arte

©sottotraccia, Mario Iannino 2013
Nonostante le avanguardie abbiano aperto strade inimmaginabili in quanto a espressività gestuale c'è ancora chi ritiene la pittura veicolo espressivo figurale del bello assoluto.

Una bella pittura,per alcuni, deve essere descrittiva, per altri tecnicamente ineccepibile dal punto di vista cromatico. Non necessariamente figurale ma portatrice sana di un lirismo museale condensato da innumerevoli stratificazioni citazioniste.

La preoccupazione di certi pittori, quindi, non consiste nello studiare, forti dei lasciti dei Maestri del passato, sperimentare nuovi linguaggi adatti alla contemporaneità e alle problematiche coeve, anzi, le disdegnano perché convinti che il pittore, l'artista, debba preoccuparsi del mestiere pittorico in
quanto unico strumento di sublime manualità espressiva

Chissà se sapessero che anche Vermeer fece uso della macchina ottica per realizzare i suoi mini capolavori.

Intanto le leziosità si perdono! Ed esse, nel continuum gioco delle visioni sublimate, diseducano le masse.

Altri ancora portano all'estremo la creatività, giocando e dissacrando con medium e location.