martedì 2 giugno 2009
Catanzaro, emergenza allergie
L’arrivo della primavera segna l’inizio di un nuovo ciclo annuale: con la nuova stagione la natura rinasce a nuova vita in un’esplosione crescente; di conseguenza gli arbusti diventano alberi, le erbacce li soffocano, i marciapiedi diventano impraticabili ed i profumi scatenano le relative allergie. Per i soggetti allergici questo momento non è vissuto con gioia, la nuova stagione rappresenta il ritorno puntuale di un fastidioso e spesso invalidante problema. Almeno dal dieci al quindici per cento della popolazione italiana è colpita da fenomeni allergici e si calcola che nel nostro Paese circa sette milioni di persone soffrano di questo fastidiosissimo disturbo.
Considerando che:
la salute pubblica è un diritto, gli organi preposti hanno il dovere di tutelarla!, d'altronde, basta poco per
1) eliminare gli sterpi e le erbacce
2) rendere praticabili i marciapiedi
3) potare i rami bassi degli alberi; insomma:
attuare un piano di bonifica delle aree urbane interessate dal fenomeno esposto.
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

un pizzico di ... Sapore
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea
post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia
A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria