Visualizzazione post con etichetta amarcord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amarcord. Mostra tutti i post

giovedì 24 luglio 2014

gli anni 70 e le avanguardie al marca di cz

Gli anni settanta sono gli anni della giovinezza di gran parte del pubblico seduto nel cortile del MARCA un tempo di proprietà provinciale dell'ente sordomuti adibito ad istituto riabilitativo per sordo muti e con annessa tipografia ed ora museo espositivo di arte contemporanea.
mario parentela, alberto fiz, wanda ferro

Wanda Ferro è soddisfatta del lavoro svolto in questi anni e auspica ancora lunga vita al sito e non vada persa la fatica fin qui fatta dal suo entourage e dal tecnico Alberto Fiz curatore degli eventi.

“avremmo potuto, politicamente, guadagnare più consensi, dando a chiunque la possibilità di esporre per dieci giorni ma abbiamo preferito la qualità artistica degli espositori...!” dichiara la ex presidente della provincia di Catanzaro Wanda Ferro. 

I componenti del complesso musicale hanno tutti i capelli bianchi tranne la cantante che li ha rossi. Fanno dell'ottima musica e Tonino LaSalvia, anche lui dal passato artistico (dipingeva) ha una voce blues accattivante. Il salto temporale è immediato sulle note di “Georgia” e riporta gran parte di noi ai mitici anni della nostra giovinezza.

Musica, filmografia, arte. Questi i temi trattati ieri sera al Marca.

L'amarcord di provincia snocciola quanto è stato fatto quarant'anni addietro in fatto di avanguardie artistiche.
Sono citati il regista Amelio e l'artista Mimmo Rotella.
C'è anche chi vanta la primogenitura del giornale “Il Manifesto”. Intuizioni geniali che, purtroppo, non sono riuscite a fare emergere e divulgare la creatività e le intelligenze locali oltre i confini cittadini ad eccezione dei “migranti” Rotella, Amelio, un po' De Seta, Mario Foglietti e qualcun altro che adesso mi sfugge. Impossibile, per me, dimenticare Papaleo, poeta e giornalista controcorrente. Ed a proposito di primogenitura, anche Papaleo ebbe l'intuizione di titolare il suo foglio a tiratura cittadina e perciò limitata “l'Opinione” prima della testata a diffusione nazionale che ovviamente denunciò per plagio. Lui denunciava senza timori le contraddizioni politiche e culturali della città senza fare sconti a nessuno.
Papaleo scrisse di una mia esposizione degli anni 70. Ricordo quando mi chiese una tela 50x60 per tenerla esposta nella vetrina del negozio “Stefania” gestito dalla moglie sul corso Mazzini che gli donai volentieri.

Bei tempi...

"retro polimaterico"

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto