giovedì 10 settembre 2009
catanzaro aspettando la notte piccante
A spulciare le notizie inerenti alle attività culturali del territorio calabrese sembra che tutto vada per il verso giusto e che si viva nel paese di Bengodi. Nel frattempo usciamo da una stagione estiva disastrosa per quanto concerne i km di costa insozzate da liquami e petrolio.
La risposta dei sindaci interessati al problema è la seguente: gli impianti sono insufficienti, non ci sono fondi…
Non scrivo ciò per mera polemica, tutt’altro!, da calabrese che ama la sua terra, gradirei non sentire scuse infantili, pur comprendendo le difficoltà degli amministratori; alcuni bravi a inventare fonti di guadagno extra per impinguare le casse comunali , tipo le zone blu, gialle o l’incentivo alle multe, la tassa sul soggiorno ecc. e altri a favorire la fabbrica dello spettacolo.
L’effetto diseducativo che detti programmi/escamotage sortiscono in quanti, e sono ormai la stragrande maggioranza di giovani e meno giovani, sperano in un fortunoso inserimento nel mondo del lavoro per risolvere impellenti problemi di tranquillità economica, è politicamente irrilevante per chi guarda al proprio gradimento popolare; mentre, per fronteggiare seriamente la disoccupazione, non si programma nulla di concreto. Di fatto le realtà produttive artigiane, commerciali e dei piccoli imprenditori languono. È vero! Non c’è ricambio generazionale del sarto, calzolaio, fabbro… insomma quelle categorie produttive importanti per il sostentamento e la crescita comunitaria di piccoli e grandi insediamenti urbani, anche perché sul mercato esistono prodotti di pessima qualità a prezzi bassissimi; dette problematiche riempiono i tavoli di lavoro di dirigenti e uomini politici di tutto il mondo; gestioni di mercato ignorate dall’uomo della strada, ai quali, però, l’uomo qualunque guarda con apprensione e aspetta speranzoso soluzioni immediate.
Al momento l’unica programmazione certa è la nota divulgata dal comune di Catanzaro connessa alla notte piccante del 26 c.m. riportata di seguito con l’auspicio di ulteriori positivi sviluppi occupazionali e culturali per il territorio calabrese.
“Mentre prosegue il conto alla rovescia per la terza edizione de “la Notte Piccante” (Catanzaro, 26 settembre 2009), è ormai pronta
la nuova grafica del prossimo manifesto ufficiale della manifestazione, che nella sua veste rinnovata, trova nella splendida modella catanzarese Isabella Tassoni, il suo volto ufficiale. Venticinquenne mora e naturalmente elegante, Isabella è stata la prima vincitrice del concorso di bellezza indetto dalla città Capoluogo. Proprio con la fascia di Miss Catanzaro in valigia è partita alla volta delle prefinali di Salsomaggiore, per il concorso di bellezza per antonomasia, quello di Miss Italia. Doverosa, quindi, l’accoppiata con la notte più ammirata dell’anno: nello scatto che la ritrae di profilo in una posa sospesa tra finezza e sensualità. Insomma,la nuova veste grafica dell’evento settembrino vuole esternare l’essenza de “La Notte Piccante”, accostando alla bellezza femminile, la bellezza della manifestazione e del centro storico di Catanzaro. Quindi, in “Un sogno lungo una notte” – nuovo slogan de “La Notte Piccante” 2009 – si potranno vivere le variegate e molteplici emozioni di una manifestazione sempre più attesa e importante. Una kermesse che, nonostante la “giovane età”, si sta ritagliando spazi di rilevanza nazionale. “La Notte Piccante” è quindi un’occasione unica per promuovere il patrimonio storico, artistico e ambientale di Catanzaro. Ma anche un momento di crescita economica per le attività del centro storico catanzarese. Uno strumento per veicolare ciò che di bello ed importante esiste nel Capoluogo Calabrese, ad iniziare dalla sua bellissima gioventù della quale Isabella Tassoni ne è autentica e verace espressione.”
E il sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo, così si è espresso per l’edizione dello scorso anno:
“Ritorna, a distanza di un anno, la Notte Piccante, la bella manifestazione ideata dall’Assessorato al turismo del Comune di Catanzaro.
E’ ancora fresco il ricordo dello straordinario successo della prima edizione: decine di migliaia di persone – non solo catanzaresi, molti venuti dai Comuni della provincia – animarono corso Mazzini e l’intero centro storico fino all’alba.
Fu una grande occasione di incontro e di socializzazione, ma soprattutto un modo originale per conoscere e fare conoscere gli angoli più suggestivi della nostra Catanzaro.
Oggi la Notte Piccante – dopo la positiva parentesi della Notte Marina a Lido, anch’essa caratterizzata da una straordinaria partecipazione popolare – si inserisce in un quadro positivo che vede il completamento delle opere di riqualificazione del corso e delle piazze.
Piazza Prefettura, il cuore pulsante della città, non è più un cantiere, ma è tornata ad essere uno spazio vitale e pienamente fruibile dai cittadini.
L’esperimento della “zona a traffico limitato” (Ztl) su corso Mazzini si può ormai considerare una scommessa vinta. Quando, tra alcune settimane, entrerà in funzione il sistema di videosorveglianza, i cittadini potranno passeggiare nel “salotto” principale in condizioni di massima sicurezza.
La Notte Piccante rappresenta un messaggio per testimoniare la grande attenzione che il Comune riserva al centro storico, sede privilegiata per il tempo libero, la cultura, l’istruzione, lo spettacolo.
Teatri e musei aperti, vetrine illuminate fino all’alba, decine di iniziative per trascorrere in allegria la notte: questa è la Notte Piccante.
Più in profondità, c’è il grande lavoro che stiamo sviluppando per tornare a fare rivivere il centro storico: il ritorno dell’Università, l’insediamento del Conservatorio nell’edificio dell’ex Rossi, le attività del Politeama, del San Giovanni, dell’Accademia di Belle Arti, del Centro di aggregazione di via Fontana Vecchia.
C’è la consapevolezza che il rilancio di Catanzaro quale autentico Capoluogo di Regione dipenda anche dalla ripresa del centro storico, ovviamente in un disegno armonico che comprenda la Marina, i quartieri, il polo direzionale di Germaneto.
Ecco perché l’appuntamento della Notte Piccante diventa, al di là degli aspetti meramente spettacolari, commerciali e turistici, un momento di grande coinvolgimento popolare, un contributo a ritrovare l’identità della nostra Comunità, ma anche uno sprone a fare sempre meglio.”
mercoledì 9 settembre 2009
corvo in festa a catanzaro i ragazzi di amici
Il rientro dalle vacanze è, per chiunque, problematico. Certo non agli stessi livelli della campagna pubblicitaria della crociera Costa, ma rientrando da luoghi ben gestiti, dal verde comune e privato curato nei minimi particolari, ritrovarsi a fare lo slalom sui marciapiedi tra cacche di cani, cespugli, cassonetti della spazzatura, e, cosa non da poco, l’unica fontana del giardino pubblico, inselvatichito dall’incuria, chiusa dall’ufficio comunale competente perché gocciolante, sorge spontanea qualche riflessione sul ruolo degli amministratori locali e sui cittadini.
Cittadini invisibili nel quartiere Corvo di Catanzaro, a parte uno sparuto gruppo, che fa jogging. Eppure, l’insediamento urbano è vasto e popoloso anche se privo di una farmacia, uno sportello bancario e postale, in compenso c’è un’oreficeria, un bar, il macellaio, il panettiere e il palazzetto dello sport.
Stamane, attaccate qua e là, alcune locandine annunciano l’evento festaiolo "Corvo in festa" e il camion munito di spazzole rotanti pulisce le strade antistanti al palasport. Bèh, non tutto langue, qualcosa si muove! E poi, il 26 settembre, ci sarà la notte piccante: grande evento voluto dall'amministrazione comunale per vivacizzare l'arte, la cultura e l'economia del centro storico catanzarese... che vogliamo di più dalla vita?
Di seguito il calendario della festa corviana divulgato dall’amministrazione provinciale di Catanzaro:
“Comunicato Stampa Amministrazione Provinciale di Catanzaro
Anche quest’anno l’Ente Provincia di Catanzaro attraverso il suo Presidente Wanda Ferro ha patrocinato la manifestazione socio-culturale “Corvo in Festa” arrivata alla sua ottava edizione.
Voluta fortemente dal Vice Presidente del Consiglio Provinciale di Catanzaro Emilio Verrengia che ha accolto le istanze pervenute attraverso il MAX B CLUB di Catanzaro di tanti giovani e cittadini dei quartieri a sud della città di Catanzaro che hanno voglia di incontrarsi e trascorrere qualche giorno festoso in zone dove mancano appuntamenti culturali e sociali.
Il programma delle iniziative inizierà venerdì 11 settembre con l’esibizione di alcuni gruppi musicali locali ed avrà il clou sabato 12 settembre nel piazzale antistante il palasport di rione Corvo - alle ore 21,30 - prevede l’esibizione de “i ragazzi di Amici” con la presenza di Mario Nunziante, Adriano Bettinelli, Cassandra De Rosa, protagonisti delle fasi finali del 2009 e del 2008 della seguitissima trasmissione televisiva condotta da Maria De Filippi.
La serata finale di domenica 13 settembre – dopo i giochi popolari e la sagra della zeppola – la manifestazione chiuderà la rassegna alle ore 21,30 con la commedia teatrale “u cortile da pacia” a cura della compagnia A Trambia. Alle 23,30 ci sarà lo spettacolo pirotecnico curato dalla Ditta Frustaci di Taverna.”
venerdì 4 settembre 2009
fiori di prato per mammina
Come tutte le mattine porto il mio Labrador nel parco.
I bambini lo conoscono bene; lo chiamano per nome e lui corre, scodinzola, addenta un legno e lo offre per giocare. È quasi un'attrattiva per i bambini del quartiere. Ormai li conosce tutti, o quasi. Quando si avvicina un bimbo sconosciuto lo annusa. Il bimbo lo accarezza e sono subito amici. Pronti per giocare.
Oggi, dopo i primi lanci e riporti, rincorse e carezze, il nuovo arrivato abbandona la compagnia. Si addentra nelle aiuole e si sofferma a raccogliere fiorellini. Li sceglie accuratamente: margheritine bianche e gialle dal gambo corto e, formato un mazzolino, le ripone in tasca. Ecco, questi sono per la mia mammina! Esclama battendo le manine mentre ritorna a giocare con Vasco, il mio labrador.
giovedì 3 settembre 2009
il bello che hai dentro: lettera a un bambino
Vai, continua per la tua strada. Vai avanti e non ti preoccupare! Coltiva il bello cha hai dentro! La bellezza dei tuoi pensieri! Lo sguardo limpido! La passione per la vita! Questi stati d’animo li devi mantenere con fermezza; coltivali! E, fai in modo che il tuo sorriso sia sempre messaggio di conforto; continua a elargire serenità e amore anche quando sei frainteso, deriso, calunniato. Tu, proprio allora devi essere più forte degli eventi contrari: ignora le negatività degli stolti, continua ad amare! L’amore dà speranza; rinverdisce gli animi induriti dall’avidità… sogna, sogna il mondo che vorresti e nel frattempo agisci; lavora affinché si costruisca una prospettiva degna di essere condivisa in sintonia col bello che hai dentro.
martedì 1 settembre 2009
l'estate sta finendo, nuovo caro anno scolastico
Il fluire del tempo è inesorabile! Anche l’estate del 2009 è volata via. Alcuni ricorderanno con nostalgia luoghi e persone conosciute durante le vacanze estive e tarderanno a rimettersi in carreggiata; altri andranno incontro agli impegni di routine con rinnovata energia, si butteranno nel lavoro, faranno shopping ai saldi, andranno per librerie invocando le fresche giornate invernali che ancora tardano a venire.
Un altro anno scolastico inizia e le polemiche sui libri di testo sono le uniche cose stabili, per il resto tutto è aumentato, le case editrici aggiungono qualche pagina, ininfluente ai fini della didattica, però, strategicamente utile per giustificare l’aggiornamento “di prezzo!”.
Il sapere istituzionale è un affare industriale che impone dei costi alle famiglie a iniziare dall’iscrizione anticipata e dal versamento scolastico, che, non si capisce per quale motivo, varia da un istituto all’altro; a Catanzaro, per esempio, si va dai 110 euro ai 10 euro a studente. Poi libri, quaderni, diari, penne, matite, zaini, borse astucci e perché no: scarpe, vestiti, telefonini, motorini…
Ricordo con nostalgia i miei pochi libri, il diario di Jacovitti e qualche quaderno, il tutto tenuto insieme da una cinghia elastica. (a questo punto, qualcuno, finalmente capisce perché scrivo così…male)
Buon inizio a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
