lunedì 26 giugno 2023

La Calabria e i calabresi di Achille Curcio

 


È un libriccino composto da 19 racconti ambientati nella Calabria contadina degli anni 50. Le storie, brevi, arricchite con le illustrazioni del pittore di Cortale Andrea Cefaly, accompagnano i lettori nel mondo del proletariato tipico di quegli anni. E narra del lavoro nei campi e di antichi mestieri, di lavori artigianali ormai in disuso e sconosciuti ai ragazzi d’oggi. Servigi pagati con poche lire, appannaggio di pochi latifondisti o borghesi, piuttosto che con gli scambi di derrate alimentari o altre forme tangibili, prassi consolidate nelle piccole comunità contadine.

L’eremita di Sant’Anna è un universo dal valore enorme per la nostra storia. Una sorta di promemoria poetico per quanti sono cresciuti e hanno vissuto se pur di riflesso le atmosfere narrate, testimonianza di vita che arricchisce per l’umanità che prende forma tra le pagine ingiallite e rilette in questi giorni. Fattarelli e personaggi che hanno visto la luce nella prima stampa:

 


“Finito di stampare nel marzo del 1984 in Catanzaro  nella tipografia f.a.t.a per conto dell’editrice fucina jonica” . Cosi è impresso nella copia ingiallita dal tempo e custodita gelosamente nella mia libreria alla sezione “scrittori calabresi”.

 

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto