venerdì 22 novembre 2013

Andar per funghi, porcini e vavusi

Tra le conifere, in pianura, spunta una qualità di funghi che in Calabria chiamiamo “vavusi”.

Raccoglierli e cucinarli secondo l'antica ricetta contadina


I vavusi, meno tozzi dei cugini porcini, e anche meno pregiati per i “fungiari”,  hanno lo stesso colore e ottimi al pari dei porcini se saputi cucinare.

Una ricetta semplice e veloce adattissima per condire due maccheroni è la seguente:

pulire il gambo dal terriccio; spellare il cappello e eliminare le lamelle. Tagliare a fette e mettere in padella dopo avere soffritto uno spicchio d'aglio e un peperoncino piccante in olio d'oliva.

Non aggiungere altri liquidi perché i vavusi ( da ciò deriva il nome) toglieranno molta acquetta.
Mescolare con la spatola di legno e lasciare consumare.

Spruzzare una manciata di prezzemolo e del pecorino grattugiato (alcuni preferiscono dell'ottimo formaggio di capra stagionato) ma c'è anche chi non preferisce l'uno e l'altro. De gustibus! Queste sono sfumature che ognuno condirà a proprio piacere.

Buon appetito! :-)  

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...