domenica 9 febbraio 2025

Cin cin, buon pro faccia a ...

 


Può l’esponente più importante della democrazia piegare l’ordine sociale e politico mondiale a suo piacere? E Mettere sopra ogni criterio di democrazia e uguaglianza visioni personali opposte al comune sentire e sovvertire le logiche culturali vigenti nei territori di sua competenza e oltre confine?


Risposta scontata: sì, le reazioni dei governi dove estende le sue azioni rimangono tiepide e ciò lascia intendere che sia così. Basta essere ricchi e potenti, riuscire simpatico, possedere carisma e ogni azione, anche la più assurda, è fattibile!

L’arroganza del potere riporta alla mente la commedia italiana dello sberleffo e nello specifico l’eccellente interpretazione di Alberto Sordi nei panni del marchese del Grillo.

In letteratura, per chi non ricordasse:

"Il marchese del Grillo" è un’assurda esilarante commedia del 1981 con protagonista Alberto Sordi, diretta dal grande maestro italiano Mario Monicelli. La narrazione si svolge in una Roma papalina ottocentesca, sporca e lussuosa, popolana e arguta. Alberto Sordi si muove da perfetto mattatore e mescola cattiveria, noia, bontà di cuore. Proverbiale è la battuta che condensa il più innocuo “lei non sa chi sono io!” in:

«Io so’ io, e voi non siete un cazzo!».

Specchiata affermazione del marchese al popolino che, per noia, rifiuta di pagare chi gli ha prestato servigi e lavorato per lui. È per capriccio che porta in tribunale il carbonaio, convinto che avrebbe vinto lui sul misero e l’avrebbe fatta franca pur cosciente di essere nel torto.

Il marchese del Grillo voleva mettere alla prova la giustizia e uscì indenne dalle tante beffe e provocazioni organizzate, sfruttando la propria posizione sociale e spendendo senza remore il patrimonio. Questo in letteratura! E nella realtà odierna cosa accade?

Accade che ognuno, purché ricco e potente, con un seguito “popolare”, il medesimo che è vezzeggiato e preso per i fondelli, gli faccia da codazzo. E tutto può succedere…

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto