Visualizzazione post con etichetta decorazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazione. Mostra tutti i post

venerdì 21 ottobre 2016

Antonello Trombadori, Intellettuale d'altri tempi

Quando sinistra era sinonimo di cultura.


Il camionista proseguì in direzione Pescara dopo avermi fatto scendere nei pressi dello svincolo del raccordo anulare alle porte di Roma.

Un caro amico, ricordo, mi esortò: “devi salire subito. Antonello è tornato. Sta pochi giorni e poi riparte.”. E così feci.
Conclusa la giornata lavorativa, caricai sulla mia 500 una decina di dipinti, impacchettati a mo' di valigia con lo spago e incurante della stanchezza mi avventurai alla volta di Roma.

Le tele erano pesanti. E passo dopo passo, la corda che teneva insieme le tele mi segava le dita.

martedì 8 febbraio 2011

la figurazione in pittura

©arch.M.Iannino
mario iannino, 1992, olio su tela,
ritratto di Guido Rhodio

La figurazione in pittura è puro diletto. 


È un attimo temporale che racchiude e palesa in sé, nell’ambito del mero esercizio manuale, fattori professionali acquisiti nel tempo.

Il pittore costruisce e personalizza, organizzandoli, secondo parametri soggettivi, spazi figurali inesistenti prima del suo intervento.

Insomma, il pittore costruisce e personalizza anonime superfici con l’ausilio di strumenti tecnici, conoscenza e pratica che, suffragate da sensibilità individuali, assurgono a linguaggio iconico universale.
La figurazione è l’esposizione del conosciuto, al di là delle somiglianze più o meno precise dal punto di vista fotografico. A tal proposito è sufficiente immaginare la figurazione elementare fatta di pochi ma eloquenti segni: un cerchio con due puntini e una linea curva sotto è l’ologramma di un faccione sorridente, riconoscibile in Cina come in Italia nonostante la distanza geografica e linguistica della parola scritta e parlata. Ciò non esima il pittore, sia esso artigiano o artista, che vuole intraprendere la carriera decorativa, dallo studio della figurazione e a lavorare secondo parametri scolastici o di bottega come si usava un tempo. Questo concetto è valido per chiunque. Pittori della domenica che dipingono per hobby, appassionati, studenti di liceo o dell’accademia devono apprendere i trucchi del mestiere, capire cosa struggeva la mente dei Maestri del passato quando studiavano le forme, la luce, il colore e da essi trarne l’anima.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto