Visualizzazione post con etichetta parisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parisi. Mostra tutti i post

venerdì 22 giugno 2012

la Margherita muore davvero, ecco il testamento

La parte brutta della politica tra pinocchietti, pupi e pupari.


Da tanti anni non si sente parlare del partito della Margherita, inteso come associazione di uomini e idee per la politica.
Di certo conosciamo l'anno di nascita, il 2000, e la sua confluenza, nel 2007, nel partito dei DS, che raccoglie ex comunisti, qualche socialista, repubblicano e qualche democristiano.
Insomma, con l'avvento del nuovo simbolo che siede tutt'ora in parlamento, di questa fantomatica Margherita, noi del popolo non ne abbiamo più sentito parlare. E nonostante la Margherita risultasse morta come partito, non riusciamo a capire perché la struttura dirigenziale compreso il tesoriere continuasse ad esistere.
Oggi l'interrogativo è svelato grazie alle indagini della magistratura!

L'arresto del tesoriere Lusi e le gesta degli ultimi prosaici nibelunghi dalla chioma fluente adornata con ghirlande di margherite e euro hanno sancito la definitiva morte giuridica di un inesistente quanto dannoso partito politico.

Il collegio di liquidatori composto da tre persone definite 'indipendenti' hanno assunto il compito di occuparsi del patrimonio, che, a parte un finanziamento di circa 3 miliardi da destinare al quotidiano 'Europa', per quale motivo non è dato sapere, sarà, sempre secondo le intenzioni sbandierate dai purini, interamente "restituito allo stato".

"Un golpe", secondo Arturo Parisi, storico esponente dell'Ulivo nel partito fantasma ma non troppo viste le allegre finanze pubbliche risucchiate e spalmate in ogni dove- non ci hanno nemmeno fatto vedere i bilanci". "Nessun golpe - replica Franceso Rutelli - non ricordo una sola assemblea in cui Parisi non sia andato via prima, protestando. Il bilancio c'è nero su bianco, è il resoconto degli ultimi 11 anni, compreso le spese per le fotocopiatrici".

Se è così, come mai si è giunti a tanto?


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto